Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università

Green pass per gli alunni: sì dei virologi, ma i presidi aspettano governo e Cts

Green pass per gli alunni: sì dei virologi, ma i presidi aspettano governo e Cts
Green pass per gli alunni: sì dei virologi, ma i presidi aspettano governo e Cts
di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 25 Luglio 2021, 23:48 - Ultimo agg. : 26 Luglio, 11:51
4 Minuti di Lettura

In classe, tutti in presenza, con la mascherina ma anche con il green pass in tasca. Per il governo l’obiettivo di settembre è permettere a tutti gli alunni di tornare tra i banchi, per la scuola non resta che organizzarsi. E mentre si decide come convincere i docenti non ancora vaccinati a prenotare la prima dose, si discute anche del green pass per entrare a scuola. Esteso a tutti, studenti compresi. Sul numero del personale scolastico non ancora vaccinato, il 20 agosto si farà ricognizione tra le regioni per decidere come muoversi e prevedere, se necessario, l’obbligo. Ma resta il tema degli studenti. 

APPROFONDIMENTI
Green pass: ipotesi obbligo su navi, aerei e treni da fine agosto. Vaccinato un italiano su due. Figliuolo: «Siamo all'ultimo miglio»
Green pass, fake e truffe on line, verifiche della Postale: «Finta card a 100 euro»
Focolai in vacanza e mascherine obbligatorie, da Rimini a Ponza: paura per la movida estiva in Italia

Gli adolescenti dai 12 anni in su si stanno vaccinando ma i numeri non sono ancora abbastanza elevati per permettere un ritorno in classe senza rischi, visto che la variante Delta sembra correre molto più velocemente tra i ragazzi. È la più presente nelle fasce tra i 10 e i 19 anni e tra 19 e 29. Un aspetto che preoccupa non poco le scuole che devono organizzare la ripresa di settembre e manca poco più di un mese. In questo contesto è partita la decisione della preside del Convitto nazionale “Vittorio Emanuele II” di Napoli che ha richiesto il green pass a studenti e docenti per settembre. Si tratta di una rilevazione di dati: se la scuola risulterà vaccinata al 60%, docenti e studenti compresi, potrà permettersi di organizzare gli spazi e la frequenza in maniera più semplice. La necessità di vaccinare i ragazzi si fa sentire: su questa posizione si sono espressi anche i presidi del sindacato Dirigenti Scuola che, in una protesta negli ultimi giorni sotto le finestre del ministero dell’istruzione a Roma, hanno ribadito la necessità di vaccinare l’intera popolazione scolastica: «Propongo l’obbligatorietà – ha sottolineato il presidente, Attilio Fratta - per quegli insegnanti che non si sono ancora immunizzati. Stesso discorso vale per gli studenti: i vaccini salvano le vite, di tutti. Quindi bene all’immunizzazione per la fascia che va dai 12 ai 16 anni». Più cauto il presidente dell’Associazione nazionale dei presidi di Roma, Mario Rusconi: «Aspettiamo dal Comitato tecnico scientifico indicazioni precise sul vaccino dai 12 ai 16 anni in relazione alla frequenza nelle scuole. Sarebbe opportuno che queste spiegazioni arrivassero per tempo: manca poco all’inizio della scuola e dobbiamo organizzare orari e spazi».

Ma non è solo il mondo della scuola ad esporsi sull’opportunità o meno del green pass a scuola: «Se l’obiettivo è la didattica in presenza possiamo considerare anche la possibilità del green pass a scuola - spiega il virologo dell’università di Milano, Fabrizio Pregliasco - stiamo assistendo ad una crescita continua e costante dei contagi. Il vaccino tra gli studenti può sostenere la continuità didattica. Ora serve un recupero della normalità poi, una volta stabilizzata la situazione, potrebbe esserci bisogno di richiami annuali del vaccino e, in quel caso, potrebbero essere coinvolti solo i pazienti fragili».

Video

Il tema della ripresa della didattica coinvolge necessariamente anche le Regioni e così il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, valuterà a metà settembre il livello di immunizzazione tra docenti e studenti nelle scuole per prendere provvedimenti mirati. Secondo il presidente, infatti, il mancato raggiungimento della soglia del 70% nell’intera popolazione scolastica obbligherebbe le scuole a mantenere il doppio regime «studenti vaccinati in presenza e didattica a distanza per chi non è vaccinato». Una possibilità comunque da scongiurare, visto che l’obiettivo è tornare in presenza al 100%: 7 ragazzi su 10, almeno, devono avere il vaccino. Per ora, su 4,6 milioni di ragazzi tra i 12 e i 19 anni, quelli che hanno già ricevuto almeno una dose sono 1,3milioni, cioè circa uno su tre. «Il rientro a scuola – ha commentato il senatore di LeU Francesco Laforgia - deve essere in presenza e in sicurezza. Per questo l’obbligo alla vaccinazione per studenti e insegnanti ha un senso a patto che non si intenda ritornare alla didattica a distanza, che ha generato nuove diseguaglianze e privato i ragazzi di socialità».  

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I CONTI PUBBLICI
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr
​IL FOCUS
Scuola, mina Autonomia:
stipendi diversi ai prof
IL FOCUS
Attacco hacker, la falla è del 2021:
essenziale aggiornare i sistemi
IL MESSAGGIO
Meloni e il caso Cospito:
«Lo Stato non tratta»
L'INTERVISTA
La Russa e lo Stato in trincea:
«Il 41 bis non si tocca»
IL CASO
«Lo sciopero mi rende famoso»,
la boria del terrorista in cella
IL CASO
Spada e Casamonica tra i furbetti
del reddito di cittadinanza
L'INCHIESTA
Thomas, era Omar il vero obiettivo:
«Lascio Alatri, vogliono uccidermi»
IL TERREMOTO
Terremoto in Turchia, allarme tsunami:
centinaia di morti, si cercano dispersi
IL CASO
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
LA POLITICA
Meloni sul caso Cospito:
«Lo Stato non tratta con la mafia»
LA POLEMICA
Meloni e i sospetti sui tempi
dello sciopero della fame

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
Scuola, mina Autonomia:
stipendi diversi ai prof
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie