Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università

Scuola, boom dei licei (non il classico): crescono gli istituti tecnici. Ecco le scelte degli studenti

Chiuse le iscrizioni per il prossimo anno: lo scientifico difende il primato

Scuola, boom dei licei (non il classico): crescono gli istituti tecnici
Scuola, boom dei licei (non il classico): crescono gli istituti tecnici
di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 31 Gennaio 2023, 06:06 - Ultimo agg. : 11:34
4 Minuti di Lettura

Continuano a crescere i licei, nelle preferenze degli studenti, ma tra i vari indirizzi perde quota il classico. Tra gli istituti più richiesti ci sono anche i tecnici, scelti da un ragazzo su tre, con un'impennata nel settore economico, in calo invece i professionali. Ieri si sono chiuse le iscrizioni degli alunni di terza media per il prossimo anno scolastico e, secondo i primi dati diffusi dal ministero dell'Istruzione e del merito, quasi 6 ragazzi su 10 in Italia decidono di frequentare un liceo. Un trend in continua crescita, negli ultimi anni: si tratta infatti del 57,1% di iscrizioni contro il 56,6% di un anno fa. Una aumento nelle preferenze che riguarda diversi indirizzi liceali ma non il classico che, invece, continua a perdere quota. A settembre infatti studierà il greco e il latino solo il 5,8% dei ragazzi di terza media contro il 6,2% di un anno fa.
IN CRESCITA
Tra i licei, invece, difende il suo primato lo scientifico con il 26,1% di iscrizioni, rispetto al 26% dello scorso anno. In questo ambito, lo scientifico tradizionale raccoglie il 14,1% delle preferenze crescendo di uno 0,1% rispetto al 2022. Il liceo linguistico sale invece dal 7,4% al 7,7% e il liceo delle Scienze Umane compie un vero e proprio balzo in avanti passando dal 10,3% del 2022 all'11,2% di quest'anno. L'Artistico invece perde quota, scendendo dal 5,5% al 4,9% di preferenze tra i ragazzi. Restano sotto l'1% di preferenze i licei ad indirizzo Europeo ed Internazionale, che vengono scelti dallo 0,4% dei ragazzi contro lo 0,5% di un anno fa, e i licei musicali e coreutici che, pur restando sotto la soglia dell'1%, passano dallo 0,7% allo 0,9%.

APPROFONDIMENTI
Napoli, rilancio della biblioteca di Ponticelli ma spazi degradati e inagibili
Autonomia, fondi per colmare il divario tra Nord e Sud: che fine hanno fatto? Fermi da due anni

Maturità 2023, cosa cambia: la seconda prova, le materie, la durata dell'esame e i commisssari interni

La regione che più di tutte sceglie un percorso liceale è, ancora una volta, il Lazio con il 69,7% di iscrizioni verso i licei. Ad aumentare sono anche le preferenze agli istituti tecnici richiesti da uno studente di terza media su tre, anche perché garantiscono ai ragazzi la doppia possibilità nel percorso post diploma: inserirsi nel mondo del lavoro o decidere di continuare a studiare. Le iscrizioni ai tecnici salgono infatti dal 30,7% di un anno fa al 30,9% per settembre prossimo. A ricevere la quota maggior delle richieste è il settore economico che cresce dal 10,3% del 2022-2023 all'11,5% di quest'anno. Nell'ambito economico, la scelta principale è quella per l'indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, preferito dall'8,7% degli studenti, mentre il 2,8% ha indicato l'indirizzo Turismo. In calo invece il settore tecnologico, che dal 20,4% dello corso anno scende ora al 19,4% delle preferenze: gli indirizzi più gettonati sono Informatica e Telecomunicazioni scelti dal 6%, Meccanica, Meccatronica ed Energia dal 2,8% e Chimica, Materiali e Biotecnologie dal 2,4%. La regione che detiene il record di iscrizioni ad un istituto tecnico è il Veneto con il 38,8% di preferenze, ben al di sopra della media nazionale.

Roma, liceo in gita nei parchi per staccare dai social: 4 giorni nel verde senza smartphone


I PROFESSIONALI
L'istituto professionale continua invece a perdere iscrizioni, passando dal 12,7% di un anno fa al 12,1% di quest'anno. Tra i professionali, comunque, gli indirizzi maggiormente scelti sono Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera con il 4% di richieste, Manutenzione e Assistenza Tecnica e Servizi per la Sanità e l'assistenza Sociale entrambi all'1,6% di iscrizioni e l'indirizzo Servizi Commerciali fermo al 1,3% di preferenze. L'Emilia Romagna resta, anche quest'anno, la regione con il maggior numero di iscritti ad un professionale pari al 15.6% di preferenze, con 3,5 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale.

 


LA SCUOLA DEI PICCOLI
Ieri si sono chiuse anche le iscrizioni al primo anno della scuola elementare e della scuola media. Nella scuola primaria, quasi una famiglia su due ha deciso di iscrivere il proprio figlio al tempo pieno: il 48,4% delle iscrizioni, infatti, riguarda le 40 ore settimanali. Segue con il 31,1% delle preferenze la scelta delle 27 ore settimanali. La regione con il maggior numero di richieste per le 40 ore settimanali è il Lazio con il 67,5%, seguono la Toscana con il 63,3% e le regioni Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna con il 62,5%. Si registra invece il minor numero di iscrizioni al tempo pieno nelle regioni Molise con il 16,6% di preferenze e Sicilia con il 17,7% di richieste.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
VALLE D'AOSTA
Courmayeur, valanga sugli sciatori:
morta svedese, donna dispersa
L'ALLARME
Russia, la vita dei bimbi rapiti
tra educazione militare e lezioni
L'INTERVISTA
Carceri, bonus alle ditte
che assumono detenuti
LA GIORNATA
Putin, dopo la Crimea la visita
a Mariupol occupata dai russi
LA GIORNATA
Lazio-Roma, tensioni
pre-derby: stadio blindato
LA GUERRA
«Putin si può processare
come nazisti e Milosevic»
IL CASO
Gabriele D’Annunzio, la lettera
del Vate rubata e in vendita online
IL PROVVEDIMENTO
«Tifosi, controlli rafforzati
a Roma, Milano e Napoli»
LA PREMIER
Meloni, la dedica a tutti i papà:
«Siete ricchezza insostituibile»
IL CASO
Putin, tra i bimbi deportati
c'è anche un italiano, 6 anni
LA CONDANNA
In carcere per stupro di minori,
subirà la castrazione chimica

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Nuovi cantieri, caos annunciato
a Napoli: bollino rosso in via Acton
Vesuvius Challenge, 250mila dollari
per chi decifra i papiri carbonizzati
Russia, la vita dei bimbi rapiti
tra educazione militare e lezioni
Carceri, bonus alle ditte
che assumono detenuti
Blitz dei ladri a scuola
il sindaco li mette in fuga

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»
Scudetto, rinasce Forcella:
«Il rione unito dall'azzurro»

PIU' LETTE

IL CASO
Jerry Calà, infarto a Napoli:
«Intervento di angioplastica»
IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
VALLE D'AOSTA
Courmayeur, valanga sugli sciatori:
morta svedese, donna dispersa
LA SVOLTA
Il Time incorona Napoli:
«Capitale della bellezza»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie