Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università

Medicina, si volta pagina: ​governo in campo contro il numero chiuso

Cambio di rotta del ministro Bernini: al lavoro una commissione di esperti

I test di Medicina a Monte Sant'Angelo
I test di Medicina a Monte Sant'Angelo
di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 13 Gennaio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 14 Gennaio, 08:38
4 Minuti di Lettura

Un cambio di rotta era nell’aria già da almeno un lustro ma da ieri la possibilità di eliminare il numero chiuso per l’ingresso alla facoltà di Medicina sta diventando sempre più concreta. Il ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini ha infatti istituito un gruppo di lavoro per «definire il fabbisogno dei medici e adeguare le capacità e l’offerta potenziale del sistema universitario». Una decisione maturata tenendo a mente quanto accaduto nel Paese durante la pandemia, con la difficoltà di reclutare medici e gli innumerevoli licenziamenti per burn out, ma anche considerando che nei prossimi cinque anni oltre 50mila camici bianchi andranno in pensione lasciando sforniti studi medici, Asl, ospedali e pronto soccorso. 

APPROFONDIMENTI
Medicina, i nuovi test d'ingresso: prove ad aprile e luglio, ok a studenti dal penultimo anno di superiori
Ma è boom di bocciati: metà dei 60mila studenti non passa l'esame
TutorUp, a Napoli il training camp per preparare i test di Medicina

Il primo passo è stato quindi istituire con un decreto una commissione di esperti che dovrà fornire proposte al ministero entro la primavera. Il passo successivo, è assai probabile che si aboliscano anche i test d’ingresso, uno dei temi del centrodestra, ma in questo caso ci potrebbe essere un freno su una decisione così estrema da parte della Conferenza dei Rettori delle Università italiane. Intanto, è stato avviato il passaggio dal tradizionale test al nuovo Tolc online del Cisia (in calendario dal 13 al 22 aprile e dal 15 al 25 luglio), secondo la riforma varata dall’ex ministro Cristina Messa che quindi andrà in vigore quest’anno per la prima volta. Si possono sostenere i test due volte all’anno, già dalla quarta superiore ed entrare in graduatoria con il punteggio più alto raggiunto nelle varie prove. 

Il gruppo di lavoro appena istituito dal ministro Bernini - che venerdì prossimo inaugurerà l’Anno Accademico al Suor Orsola Benincasa di Napoli – è presieduto da Eugenio Gaudio, ordinario di Anatomia umana all’Università La Sapienza di Roma e vede il coinvolgimento anche del ministero della Salute e della Conferenza delle Regioni. È costituito dal presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Massimiliano Fedriga, dal presidente della CRUI Salvatore Cuzzocrea, dal presidente della Conferenza Permanente delle Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia Carlo Della Rocca, dal direttore della Direzione Generale degli Ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del MUR Gianluca Cerracchio e dal direttore della Direzione Generale e dell’Ufficio delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute Rossana Ugenti.

Loro compito sarà «esaminare ed approfondire le criticità afferenti alla carenza di medici e professionisti sanitari nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, a misurare l’entità del fenomeno e a individuare le cause e le possibili soluzioni, con particolare riferimento alla necessità di garantire un acceso sostenibile alle professioni sanitarie» che tolto il burocratese significa aumentare la capienza delle facoltà di Medicina. Questo avverrà perché, come precisa Bernini, «mancano i medici, manca il personale sanitario come la pandemia ha evidenziato. Eppure, non possiamo aprire in automatico le porte delle università a tutti» e quando è stato istituito il numero chiuso «la professione era inflazionata, l’offerta di medici era superiore alle richieste e anche gli standard formativi non apparivano in linea con quelli europei ed era una scelta dettata dalla necessità». 

Video

«Oggi, partendo dal nuovo fabbisogno effettivo di medici e sanitari, abbiamo la necessità di adeguare le capacità e l’offerta potenziale del sistema universitario» spiega Bernini. «Con la collaborazione di tutti vogliamo, entro il primo trimestre di quest’anno, offrire una prima risposta per definire un programma di accesso alla facoltà di Medicina ragionato ed efficace. Siamo aperti al confronto, alla valutazione di ogni tipo di esperienza, comprese quelle estere, ad un dialogo costruttivo che ci faccia uscire dall’attuale immobilismo e ci proietti in un domani che abbia al centro la persona, la sua cura ma anche la sua autodeterminazione». 

La decisione del ministro Bernini trova consensi bipartisan. Esultano i governatori del centrodestra Luca Zaia, Alberto Cirio e Vito Bardi, ma anche il collega dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini del PD che afferma: «Se è vero che il Governo sta lavorando alla modifica dell’accesso a Medicina ci troverà pronti a un confronto serio e costruttivo: superare l’imbuto formativo non è un problema di destra o di sinistra, ma una necessità del Paese». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE ELEZIONI
Schlein, tensione nel Pd
e lei non va a Bruxelles
L'ALLUVIONE
Mattarella in Emilia Romagna:
«Ricostruzione esigenza di Stato»
IL CASO
Trans picchiata dai vigili a Milano,
il sindaco Sala punisce gli agenti
IL GIALLO
Giulia scomparsa incinta a Milano,
nell'ultimo sms la lite col fidanzato
LA SANITÀ
Paralizzata da 5 anni,
torna a camminare
IL MALTEMPO
Meteo 2 giugno, pioggia e grandine:
ecco le zone che si salveranno
LA GUERRA
Guerra infinita, il sindaco di Mosca:
«Raid di droni, danni lievi»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza
LE ELEZIONI
L’eccezione Possamai,
il sindaco che vince senza partito
LA POLITICA
Fondi Ue, De Luca va da Fitto:
«Ma ha parlato soltanto lui»
LA SANITÀ
Ospedali, il piano fantasma:
una sola opera in otto anni
IL TERRORISMO
Bergamo, arrestato terrorista:
progettava attacco incendiario

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti
Follie scudetto: al mercato nero
i biglietti costano 10 volte in più
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza

SCELTE PER TE

L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
Stadio, la convenzione: per 99 anni
alla Casertana che investe 50 milioni

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
ARIANO IRPINO
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie