Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università

Scuola, iscrizioni partite: raddoppiano le classi con la Maturità in 4 anni. Come funzionano

Scelta possibile per licei e istituti tecnici: l'obiettivo è anticipare l'ingresso di giovani nel mondo del lavoro

Scuola, iscrizioni partite: raddoppiano le classi con la Maturità in 4 anni. Come funzionano
Scuola, iscrizioni partite: raddoppiano le classi con la Maturità in 4 anni. Come funzionano
di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 10 Gennaio 2023, 21:28 - Ultimo agg. : 25 Febbraio, 16:18
4 Minuti di Lettura

Alla maturità con un anno di anticipo, per raggiungere sul tempo i coetanei europei. La sperimentazione del ministero dell’istruzione piace alle famiglie e da quest’anno verrà ampliata. Da settembre prossimo, infatti, saranno circa 400 le classi di scuola superiore che partiranno con un percorso quadriennale. I ragazzi che sceglieranno questa strada si metteranno così in linea con quelli europei: il diploma a 18 anni anziché a 19, infatti, è molto diffuso in Europa.

APPROFONDIMENTI
Le iscrizioni
Valditara: «Un tutor in classe»
Roma, Miss Italia torna a scuola

Iscrizioni scuola 2023, da lunedì 9 gennaio via alle procedure online: come funzionano

Scuola, più classi con maturità a 4 anni

Per i diplomati si tratta di iniziare un anno prima il percorso universitario o l’inserimento nel mondo del lavoro. In prima battuta, nel 2013, erano solo 5 le classi che avevano scelto il percorso quadriennale come corsi pilota, in pochi anni si è arrivato a cento classi quadriennali e ora sono diventate circa 400. Una sperimentazione che continua a crescere e che si allargherà sempre di più: in base agli obiettivi preposti dal Pnrr, infatti, l’Italia deve arrivare ad almeno mille istituti che consentono ai ragazzi di diplomarsi a 18 anni come accade già in Paesi come Francia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Belgio. Per ora sono 400 le scuole che hanno deciso di attivare i corsi. 


LA SPERIMENTAZIONE
E così il liceo quadriennale, in fase di sperimentazione, sta prendendo gradualmente spazio e per settembre prossimo l’offerta verrà raddoppiata: si passa infatti dalle attuali 200 classi a circa 400. Una possibile scelta in più per chi, in questi giorni, deve individuare quale percorso superiore seguire nel prossimo anno scolastico, il 2023-24. Sono circa 530mila i ragazzi di terza media che entro il 30 gennaio prossimo dovranno inviare domanda di iscrizione alla scuola superiore prescelta. La procedura è online ed è la stessa che dovranno seguire anche gli alunni che, a settembre, dovranno frequentare la prima elementare o la prima media. Ma per le superiori la scelta è più complicata, i ragazzi di 14 anni e le loro famiglie devono infatti individuare il percorso formativo adatto allo studente. E nel caso del percorso quadriennale la decisione da prendere, quindi, non riguarda solo l’indirizzo di studio e la sede della scuola secondaria di secondo grado ma, dove possibile, anche la durata. I percorsi quadriennali devono avere dei requisiti specifici: è possibile attivare, infatti, una sola classe per scuola a durata quadriennale.

Nel caso in cui ci dovessero essere delle richieste in più, l’istituto si comporterà come accade per le liste di attesa negli altri indirizzi: gli studenti verranno selezionati in base ai criteri stabiliti dal consiglio di istituto nell’autonomia scolastica. In questi casi, spesso, si procede per competenza territoriale. Per ora il corso di 4 anni è stato attivato solo nei licei e negli istituti tecnici, per i professionali non ci sono ancora percorsi ad hoc. Per poter accedere a un percorso quadriennale bisogna aver compiuto un percorso scolastico di 8 anni e non possono iscriversi gli studenti provenienti da scuole superiori di 5 anni. Il passaggio intermedio, quindi, non è possibile: bisogna iniziare dal primo anno e non è possibile inserirsi in corso d’opera perché il percorso è differente fin dal principio. Così come, quindi, all’esame di maturità non è possibile assegnare ad una classe quadriennale un candidato esterno. Chi vuole il diploma quadriennale deve sceglierlo dal primo anno e frequentare i corsi. Ed è proprio l’esame di Stato la prova per capire se il percorso funziona oppure no. Per ora i risultati sono positivi. Nello scorso mese di giugno, infatti, i ragazzi che si sono diplomati con un percorso di 4 anni hanno avuto risultati ben al di sopra della media nazionale. Basti vedere che l’8,9% degli studenti ha ottenuto la lode contro il 3,4% dei diplomati nei percorsi quinquennali mentre la percentuale dei ragazzi che hanno ottenuto 100 è stata del 13,3% contro una media nazionale dei corsi standard pari a 9,4%. Allo stesso modo anche i voti bassi hanno una percentuale inferiore rispetto ai corsi standard: hanno avuto il minimo infatti, vale a dire 60, solo l’1,8% dei ragazzi del liceo, contro il 2,4% dei licei quinquennali, e il 5,2% dei ragazzi degli istituti tecnici contro il 5,4% dei corsi standard. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE ELEZIONI USA
Usa 2024, DeSantis sorpassa
Trump in Florida: è testa a testa
LE ELEZIONI
Schlein, tensione nel Pd
e lei non va a Bruxelles
L'ALLUVIONE
Mattarella in Emilia Romagna:
«Ricostruzione esigenza di Stato»
IL CASO
Trans picchiata dai vigili a Milano,
il sindaco Sala punisce gli agenti
L'INCIDENTE
Scuolabus in una scarpata a Pontremoli:
due bimbi in codice rosso, grave l'autista
L'INCIDENTE
Tiziana Barnobi e Claudio Alonzi,
chi erano gli 007 italiani annegati
L'AGGRESSIONE
Prof accoltellata in classe,
lo studente è stato arrestato
IL GIALLO
Giulia scomparsa incinta a Milano,
nell'ultimo sms la lite col fidanzato
IL CASO
Maresciallo trovato morto:
indagò sulla strage di Erba
LA TRAGEDIA
Malore improvviso in casa,
Jessica muore a 24 anni
STATI UNITI
Riesumato corpo di una suora
quasi intatto: «Miracolo»
LA VIOLENZA
Nunzia De Girolamo
aggredita in auto a Roma

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti
Follie scudetto: al mercato nero
i biglietti costano 10 volte in più
Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza

SCELTE PER TE

L'appuntamento per la gita,
poi lo schianto per Emilio e Pamela
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
Stadio, la convenzione: per 99 anni
alla Casertana che investe 50 milioni

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
ARIANO IRPINO
L'appuntamento per la gita,
poi lo schianto per Emilio e Pamela
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
LA CRIMINALITÀ
«La mattina la svacanto...»,
arrestato l'uomo del video
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie