Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università
Il Mattino

Scuola, quattro diverse quarantene se c'è un positivo in classe

Scuola, quattro diverse quarantene se c'è un positivo in classe
Scuola, quattro diverse quarantene se c'è un positivo in classe
di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 29 Agosto 2021, 21:45 - Ultimo agg. : 31 Agosto, 10:52
4 Minuti di Lettura

Quattro diversi tipi di quarantena e la didattica a distanza in modalità mista, che arriva anche alle scuole medie. Così gli istituti si preparano a tornare in presenza, studiando tutte le diverse possibilità di procedure nel caso in cui ci dovesse essere una persona positiva all’interno della scuola. A fare la differenza con lo scorso anno sarà il vaccino che ha raggiunto oltre il 90% del personale scolastico e sta coinvolgendo anche gli studenti più grandi, dai 12 anni in su quindi dalla seconda media in poi. Uno strumento che avrà i suoi effetti non solo nel mettere i vaccinati al riparo dalla forma grave della malattia ma anche in termini organizzativi.  

APPROFONDIMENTI
Scuola, dal Green pass a orari e ingressi scaglionati: tutte le regole per il ritorno in aula
La fuga dei prof no vax: «Chiedono tutti il congedo», l'allarme dei presidi
Variante Delta, maestra non vaccinata contagia mezza classe: il caso diventa uno studio del Cdc

La quarantena infatti, per un contatto con un positivo, può durare anche solo 7 giorni: il termine del periodo di sicurezza, a cui deve necessariamente seguire un tampone, è stato infatti abbassato da 10 a 7 giorni per i soggetti vaccinati che quindi, finita la settimana di quarantena, tornano a scuola con un test molecolare dall’esito negativo. Resta ovviamente a 10 giorni la quarantena per le persone non vaccinate che effettueranno il test tra il decimo e il 14esimo giorno dall’ultimo contatto con il caso positivo. Che effetto ci sarà sull’organizzazione scolastica? «I docenti, per la maggior parte vaccinati, faranno quarantene di 7 giorni – spiega Valeria Sentili, preside dell’istituto comprensivo Francesca Morvillo di Roma – mentre tra gli studenti, dalla seconda media in poi, ci saranno i ragazzi vaccinati che torneranno in presenza dopo 7 giorni e ragazzi che potranno tornare solo dopo 10 giorni. Quindi la didattica a distanza, attivata per le classi in quarantena, dopo 7 giorni diventerà mista con ragazzi in presenza e ragazzi a distanza». Si torna insomma a quella modalità di Dad mista che ha caratterizzato le lezioni dello scorso anno nelle classi di scuola superiore, dove la presenza era contingentata con una percentuale di volta in volta diversa e i disagi non sono mancati. Soprattutto quando il docente doveva collegarsi dalla scuola, in presenza, e la connessione non era efficace. «Lo scorso anno - continua la dirigente Sentili - negli istituti comprensivi abbiamo avuto moltissime quarantene, a cominciare dalla scuola dell’infanzia fino alle classi di scuola media. Alla Morvillo ci sono 1.500 alunni, ci sono anche fratelli tra una classe all’altra quindi le quarantene sono state numerose». 

Video

Quest’anno potrebbero essere ancora di più visto che la variante Delta raggiunge i giovani più di quanto accadeva con il Covid un anno fa. E restano anche le altre due quarantene, più lunghe: quella a 14 giorni e l’isolamento da 21 giorni. Si può infatti tornare in classe senza tampone, dopo 14 giorni, se non ci sono sintomi da Covid e se non si tratta di variante Beta sospetta o confermata. Con la variante Beta serve sempre il tampone, dopo 10 giorni, per effettuare il tracciamento. E resta valido anche l’isolamento di 21 giorni per i casi positivi ma senza sintomi da almeno 7 giorni. Anche questa modalità non è consentita se si tratta di variante Beta, per cui serve sempre il test molecolare negativo. «Quest’anno - spiega Cristina Costarelli, preside del liceo Newton e presidente dell’Associazione nazionale dei presidi del Lazio - abbiamo 4 diverse modalità di quarantena, legate alla vaccinazione e alle varianti. Alle superiori ci sono diversi ragazzi già vaccinati, quindi le quarantene per loro dureranno meno».

Anche quest’anno ci sarà, in tutti gli edifici scolastici, l’aula Covid per isolare un sospetto caso positivo: se durante la mattinata uno studente o un docente si sente male, manifestando sintomi sospetti come febbre o raffreddore, viene portato in uno spazio dedicato e mandato a casa quanto prima. Per i minori devono essere contattati i genitori. E rientrerà solo con un certificato medico, se invece risulta positivo viene attivata la quarantena per i contatti stretti. Compagni di classe compresi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIORNATA
Putin incarica ex comandante
Wagner di formare nuovi volontari
L'EMERGENZA
Migranti, è alta tensione:
l’Italia frena sulle Ong
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL TERR
Doppia sparatoria a Rotterdam:
fermato un uomo in abiti militari
L'INDAGINE
Coppia trascorre un weekend
«a sbafo»: via senza pagare
L'EMERGENZA
Migranti, Meloni: un passo indietro
l'emendamento tedesco sulle ong
L'EMERGENZA
Cimici dei letti, è invasione
a Parigi: sono quasi invisibili
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA CONFERENZA
Trapianto del midollo osseo
se ne parla alla Federico II
IL MALTEMPO
New York allagata: stop metro,
chiuso un terminal dell'aeroporto
LA STORIA
«Non posso permettermi l’olio»
poi la sorpresa alla cassa
LA VIOLENZA
Bimba di 6 mesi ferita, la madre:
«Il padre l'ha buttata a terra»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
LO SCENARIO
Campi Flegrei, simulazione dell'eruzione:
quali zone sarebbero colpite
| Video
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie