Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università
Il Mattino

Università, la resa degli studenti: «I licei non li preparano». Un diplomato su due non ha le competenze minime

La tendenza registrata in base alle prove Invalsi

di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 24 Maggio 2023, 06:10 - Ultimo agg. : 17:07
4 Minuti di Lettura

Arrivano all'università impreparati e, sempre più spesso, decidono di lasciare gli studi già durante il primo anno. Un diplomato su due, infatti, non raggiunge i livelli base di preparazione e uno su dieci addirittura non ha nemmeno le competenze minime.

Maturità 2023, come sarà l'esame: prove scritte, orali, commissioni, voto finale. Si torna alla forma "pre-Covid"

APPROFONDIMENTI
Maturità 2023, come sarà l'esame
Secondigliano, l'Oms Caserta investe sui giovani: via al progetto sociale di impresa

Così il sistema universitario italiano perde gli studenti più deboli e la percentuale di laureati non riesce a crescere. Dopo la diffusione dei dati del ministero dell'istruzione e del merito sul numero di abbandoni tra le matricole, pari al 7,3% nell'anno accademico 2021-2022 rispetto al 6,1% di due anni prima, diventa necessario interrogarsi sulle possibili cause: la pandemia, le difficoltà economiche, la mancanza di un vero appoggio agli studenti sia come tutoraggio sia come sostegno alla didattica. Ma non solo, il problema della preparazione delle matricole, come ha sottolineato il professore Daniele Checchi dell'Università Statale di Milano, parte dalle competenze con cui arrivano in ateneo e, in base ad una legge del 2004 dell'allora ministra all'istruzione Letizia Moratti, andrebbero attivati dei corsi ad hoc per permettere a tutti gli studenti di recuperare le carenze. È chiaro che l'impreparazione delle matricole è un problema diffuso, che ha radici lontane. Basta scorrere gli esiti delle prove Invalsi per rendersi conto che superare l'esame di maturità non significa avere le competenze previste a quel livello di studio.

GLI INVALSI

I dati relativi agli Invalsi della primavera scorsa, sugli alunni dell'ultimo anno delle superiori, che a giugno 2022 avrebbero svolto l'esame di Stato e lo avrebbero superato nel 95% dei casi, parlano chiaro: in italiano e matematica la metà degli studenti non raggiunge il livello base, il 48% dei maturandi non arriva al livello 3. Trend negativo inesorabile: nel 2019 il livello base per matematica era raggiunto in media dal 61% dei maturandi. Sono andati perduti oltre 10 punti percentuali. L'Istituto nazionale di valutazione del sistema scolastico ha registrato inoltre profondi divari territoriali che si accentuano tra la fine della quinta elementare e la fine delle superiori. Con il Mezzogiorno che resta indietro. Gli allievi che non raggiungono il livello base in italiano superano infatti la soglia del 60% in regioni come la Campania, la Calabria e la Sicilia. In matematica invece gli alunni che restano sotto il livello 3 sono addirittura il 70% in quattro regioni, sempre del Sud: ancora una volta la Campania, la Calabria, la Sicilia e, in questo caso, anche la Sardegna. Sempre nelle stesse regioni gli studenti che non raggiungono il livello B2 di inglese sono il 60% degli studenti nella prova di reading e l'80% in quella di listening. Con la lingua straniera la situazione addirittura precipita.


Ma c'è un dato ancora più preoccupante e riguarda la cosiddetta dispersione scolastica implicita, vale a dire quella per cui uno studente arriva al diploma ma non possiede le competenze minime. I test Invalsi hanno evidenziato come, a due mesi dalla maturità, gli alunni che non raggiungono la soglia minima contemporaneamente in italiano, matematica e inglese sono purtroppo il 9,7% degli studenti dell'ultimo anno: uno su dieci, quindi, e per loro il livello raggiunto è equivalente a quello richiesto in terza media. Un dato preoccupante che va a sommarsi a quello della dispersione esplicita, che riguarda gli alunni che lasciano la scuola prima del diploma: secondo i dati Eurostat relativi al 2021, in Italia interessa il 12%.
Non è possibile sapere se poi questo 10% ha deciso di proseguire gli studi in ambito universitario ma fa parte di quella fetta di studenti, ben più ampia, che non arriva al livello base, pari al 50%. Tra questi ci sono migliaia di matricole o aspiranti tali. Il primo intoppo è nei test di ingresso delle singole facoltà: basti pensare che alle prove di ingresso a Medicina, nello scorso mese di settembre, uno su due è stato respinto perché non ha raggiunto il punteggio minimo. Sono risultati idonei infatti 28.793 candidati rispetto ai 56.775 partecipanti alle prove. In quel caso lo studente resta fuori, ma in altri percorsi per i quali l'accesso non è programmato è necessario attivare lezioni di recupero, per non far andar via le matricole entro i primi 12 mesi.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MAFIA
È morto Matteo Messina Denaro:
il super boss della mafia aveva 61 anni
I CONTI PUBBLICI
4,5 miliardi per il taglio del cuneo,
il Pil potrebbe salire fino a 1,4%
I CONTI PUBBLICI
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra
LA MORTE DEL BOSS
L'arresto show dopo 30 anni:
il blitz fuori dalla clinica a Palermo
LA MORTE DEL BOSS
Tutte le donne del boss:
dall'amante storica alla fidanzata
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
LA MORTE DI NAPOLITANO
Il Papa alla camera ardente di Napolitano:
la visita che ha spiazzato il Vaticano
IL DISSERVIZIO
Trenitalia, impossibile acquistare
biglietti in stazione e online
LA STORIA
Il padre le toglie il saluto
e figlia si fa togliere cognome
LA MAFIA
Le ultime ore di Messina Denaro:
al capezzale la figlia e la sorella
IL CASO
Demba Seck, i video hot con l'ex
e il pm indagato per depistaggio
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma
Pistola contro il medico:
paura al pronto soccorso
Sophia Loren operata:
come sta la diva napoletana
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra
Schianto fatale, Antonio
percussionista di talento
«Suoneremo i suoi strumenti»

SCELTE PER TE

Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
Napoli, Far West a piazza Bellini:
giovanissimi con le pistole
La storia di Elena Funari:
«Attrice dopo un incidente»

PIU' LETTE

IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
IL RARO CASO
La gravidanza della mamma:
«Quello che tocco diventa blu»
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie