Genocidio Armeno, gli archivi vaticani dell'epoca inchiodano la Turchia

Genocidio Armeno, gli archivi vaticani dell'epoca inchiodano la Turchia
di Franca Giansoldati
Giovedì 2 Giugno 2016, 15:35
3 Minuti di Lettura
CITTA' DEL VATICANO - Il copione si ripete. Stavolta la tensione alle stelle investe i rapporti tra Germania e Turchia, due Paesi storicamente alleati dai tempi dell’Impero Ottomano. Il Bundestang approvando la Risoluzione presentata da Cdu, Spd e Verdi per riconoscere il genocidio armeno, il primo genocidio del XX secolo, un capitolo buio e vergognoso per l’Europa intera, costato la vita a un  milione e mezzo di uomini, donne e bambini sterminati tra il 1915 e il 1919, ha indebolito le buone relazioni con Ankara.  Nonostante siano passati 100 anni da quei fatti, la Turchia moderna continua a respingere qualsiasi addebito storico, anzi minaccia apertamente quei Paesi che portano avanti mozioni parlamentari tese a ristabilire la verità storica. L’anno scorso a farne le spese era stato Papa Francesco che aveva osato pronunciare, durante una messa a San Pietro per le vittime dello sterminio, la parola «genocidio». Per tutta risposta il presidente Erdogan aveva richiamato immediatamente il suo ambasciatore, congelando le relazioni diplomatiche.
 
La Germania resta in attesa di conoscere la controffensive di Ankara anche se le intimidazioni non hanno fermato l’iter parlamentare. Contro il testo della risoluzione si è espresso il ministro degli Esteri Frank-Walter Steinmeier, della Spd. Il presidente turco, nei giorni scorsi, ha fatto sapere a Berlino che scatteranno pesanti conseguenze. Erdogan, durante una conversazione telefonica con la Cancelliera, si è appellato al buon senso della Merkel. Sullo sfondo ci sono notevoli interessi commerciali, militari, strategici. Il presidente armeno, Serz Sargsyan, in una intervista alla Bild, tre giorni fa aveva incoraggiato i deputati del Bundestag a non lasciarsi intimidire. «Non è giusto che non si possa chiamare genocidio il genocidio contro gli armeni, solo perché il capo di Stato di un altro Paese ne è disturbato». Paesi come Russia e Francia in passato hanno riconosciuto il genocidio. Il Parlamento italiano lo ha fatto nel 2000, con una mozione trasversale presenta dal leghista Pagliarini. Di dubbi storici non ce ne sono su come si svilupparono i fatti non ce ne sono. Il piano di sterminio fu pianificato nel 1915 a tavolino dal triumvirato Talat, Enver e Pasha, tre ministri che, ancora oggi, sono considerati eroi nazionali, al pari di Garibaldi o Mazzini.

Erdogan aveva anche proposto agli armeni di istituire una commissione storica per stabilire la verità ma nulla si è mosso. Secondo gli armeni i morti di quelle terribili marce forzate nel deserto, superano il milione e mezzo, secondo i turchi si attestano a 200-300 mila: le stragi sono attribuite al durissimo inverno e alla carenza di cibo. L’anno scorso la Santa Sede ha terminato di raccogliere, catalogare, pubblicare e rendere fruibili gli sterminati archivi dell’epoca (1914-1920), mettendoli a totale disposizione di tutti gli studiosi del mondo. Contengono cablogrammi, dossier, resoconti diplomatici, lettere di sacerdoti, missionari, vescovi, appunti arrivati a Roma da diversi ambasciatori e testimoni vari, dai quali è facile ricostruire nel dettaglio ogni singola fase genocidaria. Il fatto è che gli armeni sotto l’Impero Ottomano erano una minoranza ricchissima, influente, di religione cristiana da sterminare per poter incamerare (mediante una legge parlamentare) le immense ricchezze. Tra due settimane Papa Francesco andrà a Yerevan, a pregare sul memoriale del genocidio. Libererà due colombe pensando alla pace, guardando l’Ararat, e sperando che la scintilla della misericordia possa fare mutare la direzione del vento politico.
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA