Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Vaticano

Il Papa rafforza il direttore generale dello Ior e definisce meglio la struttura interna con un nuovo statuto

Le modifiche si sono rese necessarie in Vaticano dopo che è stata approvata la nuova Costituzione apostolica Praedicate Evangelium

di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Marzo 2023, 14:24 - Ultimo agg. : 19:32
4 Minuti di Lettura

Il Papa è di nuovo intervenuto a sulla struttura e sul funzionamento dello Ior. Con un Chirografo ha rafforzato (e nel frattempo suddiviso ancora più nettamente) la parte controllante, costituita dalla commissione cardinalizia, da quella operativa. «La Commissione Cardinalizia ha facoltà di convocare il Consiglio di Sovrintendenza e/o il Direttore Generale ogni qualvolta lo ritenga opportuno». Inoltre ha potenziato il ruolo del direttore generale, attualmente ricoperto da Gian Franco Mammì, fedelissimo di Papa Francesco: da organo collegiale, composto dal direttore e dal vicedirettore, diventa ente monocratico composto dal solo direttore generale. 

APPROFONDIMENTI
Abusi, Polonia sotto choc per le rivelazioni di una inchiesta: «Anche Wojtyla coprì preti pedofili»
Il silenzio e preghiera di Papa Francesco davanti ai migranti morti di Cutro: «Bisogna fermare gli scafisti»
Padre Georg rompe il silenzio e va da Bruno Vespa, tra qualche giorno saprà dove Francesco lo manderà

Palazzo di Londra, all'udienza del processo il mistero del mutuo: «Perchè lo Ior lo negò?»

L'obiettivo di Francesco è di rendere l'Istituto per le opere di religione «coerente con le più moderne esigenze organizzative nonché con le esigenze operative che quotidianamente si pongono nell'attività dell'Istituto. In particolare, la riforma dello statuto risponde alla necessità di definire in modo chiaro e netto le aree di rispettiva competenza e responsabilità degli organi maggiormente coinvolti nella sua gestione (strategica e operativa) pur nello spirito di stretta e leale collaborazione che deve contraddistinguere i due organi».

Palazzo Londra: «I milioni volavano come delle figurine Panini», ecco cosa descriveva il consulente

Le modifiche si sono rese necessarie in Vaticano dopo che è stata approvata la nuova Costituzione apostolica Praedicate Evangelium. In pratica anche per la banca del Papa vi è una durata quinquennale per i mandati con la possibilità di rinnovarli una volta soltanto, e si parla di ruoli meglio definiti tra i diversi organi per evitare sovrapposizioni o duplicazioni di attività. 

L'ultima volta che Francesco è intervenuto in questo settore è stato nel 2019. Lo Ior, viene sottolineato, ha lo scopo «di provvedere alla custodia e all'amministrazione dei beni mobili ed immobili ad esso trasferiti o affidati da persone fisiche o giuridiche e destinati ad opere di religione o di carità». 

Processo di Londra, il consulente immobiliare parla del mutuo negato dallo Ior e del direttore Mammì fatto controllare da un agente

Il Papa ha anche introdotto il divieto di avere conflitti di interesse per i membri del Consiglio di Sovrintendenza: «ciascun componente si astiene dal partecipare alle votazioni relative a delibere rispetto alle quali abbia un interesse, attuale o potenziale, per conto proprio o di terzi». Un'altra modifica riguarda una più chiara definizione e distinzione dei rispettivi ruoli e responsabilità degli organi dell'Istituto. Al Consiglio di sovrintendenza spetta la definizione delle linee strategiche, delle politiche generali e della supervisione sull'attività dello Ior. Mentre al direttore generale spetta la gestione e l'amministrazione. Infine, il cambiamento della direzione che da organo collegiale, composto dal direttore e dal vicedirettore, diventa ente monocratico composto dal solo direttore generale. Pertanto, il vicedirettore cessa di essere organo di governo per diventare una «funzione», che il direttore generale potrà delegare ad uno dei dirigenti. Il direttore generale continua a essere nominato dal Consiglio di Sovrintendenza e approvato dalla Commissione cardinalizia, ma d'ora in poi «sulla base di una rosa di almeno tre candidati idonei». Potrà essere assunto a tempo indeterminato o determinato.

Il Vaticano risolve il caso del vicedirettore dello Ior licenziato: andrà in pensione

Al 31 dicembre 2021 i clienti dello Ior erano 14.519 (in calo rispetto al 2020 che risultavano 14.991). La riduzione include sia i conti chiusi da preti rientrati nel proprio Paese di origine, sia quelli chiusi dall’Istituto, a seguito di controlli sempre più frequenti perchè nel frattempo sono venuti meno i requisiti di titolarità, o vi è stata inosservanza delle norme contrattuali, o per mancato utilizzo per periodi lunghi. 

Il Papa termina la "pulizia" dello Ior, gli utili passano da 69 milioni a 16 milioni

Al 31 dicembre del 2021 la clientela risultava composta da ordini religiosi (50%), dicasteri della curia romana, uffici della Santa Sede e del Vaticano e nunziature apostoliche (23%), conferenze episcopali, diocesi e parrocchie (9%), cardinali, vescovi e clero (8%), dipendenti e pensionati vaticani (7%), fondazioni e altri enti di diritto canonico (3%). I depositi ammontavano a 1,8 miliardi di euro (2020: 1,7 miliardi), i portafogli gestiti erano pari a 3 miliardi di euro (2020: 2,8 miliardi) e i portafogli in custodia erano pari a 408,8 milioni per una raccolta complessiva di 5,2 miliardi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FEMMINICIDIO
Alessandro: «Ho ucciso Giulia per stress»
Fermo convalidato, niente premeditazione
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
L'ALLARME
Roma, rogo nel palazzo in ristrutturazione:
morto un uomo di 40 anni, tre ustionati gravi
LE CELEBRAZIONI
Festa Repubblica, Mattarella:
«Italia per libertà e indipendenza»
L'INCIDENTE
India, schianto fra due treni:
almeno 50 morti, centinaia i feriti
IL PROVVEDIMENTO
Pa, cambiano i concorsi:
niente orale fino al 2026
L’INTERVENTO
Mattarella: «Inaccettabile
aggressione russa all'Ucraina»
IL TEMA
Tumore al seno, nuova cura
riduce del 25% rischio recidive
L'ARRESTO
Il killer: «Pentirmi? L'unica cosa
che ha senso è togliermi la vita»
LO STUDIO
Cancro, test del sangue
ne individua 50 tipi diversi
LA GIORNATA
«Non ci sono le condizioni
per negoziare con Kiev»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Poliziotta uccisa a Roma
è choc in paese
«Angelo con gli occhi blu»
Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie boss»
Diciannovenne trovata morta
a casa del fidanzato in Cilento
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»
Napoli, Kvaratskhelia rinnova
ma è certo l'addio di Kim

SCELTE PER TE

Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL DELITTO
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
L'INCIDENTE
Incidente d'auto alla Torretta,
coinvolta la moglie di Kim Min-Jae
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie