Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Vaticano
Il Mattino

Lourdes, 162 anni fa le apparizioni: storia, miracoli e appuntamenti di oggi, cosa c'è da sapere

Lourdes, 162 anni fa le apparizioni: storia, miracoli e appuntamenti di oggi, cosa c'è da sapere
Lourdes, 162 anni fa le apparizioni: storia, miracoli e appuntamenti di oggi, cosa c'è da sapere
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 11 Febbraio 2021, 10:49 - Ultimo agg. : 11:55
3 Minuti di Lettura

Città del Vaticano - Esattamente 162 anni fa, accompagnata dalla sorellina e da un'amica, Bernadette Soubirou si recò in una località chiamata Massabielle, lungo il fiume Gave, dove c'è una grotta dove era facile raccogliere legnetti per il camino. Togliendosi le calze per attraversare il ruscello ed entrare nella grotta Bernadette sentì un suono singolare che sembrava quasi una folata di vento. Nelle cronache dell'epoca - quella che poi divenne Santa Bernadette, testimone delle visioni mariane a Lourdes - raccontò: «Ho visto una signora vestita di bianco: aveva un vestito bianco, un velo bianco, una cintura blu e una rosa gialla su ogni piede».

APPROFONDIMENTI
Lourdes in ginocchio, chiuso il santuario l'economia dell'intera città è collassata
Foto
La città di Lourdes
Coronavirus, chiude Lourdes: non era mai successo, messe su YouTube

Bernadette intimorita si fece il segno della croce recitando il rosario con la Signora. Quando la preghiera terminò la Signora scomparve improvvisamente. Da quel momento (con mille problemi) prende l'avvio il culto mariano delle apparizioni più famose al mondo. La Madonna riapparirà alla pastorella altre 17 volte. La Chiesa impiegò parecchio tempo per riconoscerle, tra scetticismo e religiosità popolare crescente. Da allora le guarigioni scientificamente inspiegabili, collegate al santuario che nel frattempo fu costruito nei pressi della grotta, non si sono mai interrotte.

Oggi esiste a Lourdes un Bureau Medical – diretto da medici rigorosi e di varia nazionalità – che tengono il conto delle guarigioni inspiegabili. Solo una piccola percentuale viene definitivamente iscritta alla categoria dei miracoli, attribuiti per intercessione della Madonna di Lourdes. La cittadina francese sui Pirenei grazie al turismo e ai pellegrinaggi è divenuta in Francia un importante centro produttivo, e una indiscussa meta di viaggi, visite, pellegrinaggi, turismo spirituale da ogni parte del mondo. 

 

Per celebrare l'anniversario della prima apparizione il vescovo francese Antoine Hérouard, delegato apostolico per il Santuario di Lourdes, oggi presiederà una messa che sarà trasmessa in diretta via streaming, poiché a causa della pandemia non sono possibili i raduni di fedeli. Dalle 14.30 alle 17.00 si svolgerà l'Adorazione del Santissimo Sacramento nella Basilica di Nostra Signora del Rosario (sempre trasmessa via streaming) mentre alle 15.30 si ripeterà il Rosario della Grotta (in italiano, alle 18.00 e alle 20.30). La giornata si chiuderà con la benedizione del Rettore monsignor Olivier Ribadeau-Dumas. 

Dalla prima apparizione ne seguirono altre diciassette fino al 16 luglio 1858 con l'ultima. Rivelandosi come l'Immacolata Concezione, Maria, la Signora vestita di bianco, affidò a Bernadette il messaggio che il suo essere consisteva nel concepire il Figlio di Dio, e nell'essere tutto per Lui. «Per questo è Immacolata, abitata da Dio. Così la Chiesa e ogni cristiano devono lasciarsi penetrare da Dio per diventare a loro volta immacolati, radicalmente perdonati e graziati per poter essere anch'essi testimoni di Dio», si legge sul sito del santuario 

Per ricordare le apparizioni Giovanni Paolo II istituì nel 1992 il Giorno del malato. In questi giorni si riuniranno via web con Lourdes più di 850 direttori di pellegrinaggi da tutto il mondo per fare il punto sulla pandemia che ha fatto letteralmente tracollare il settore in ogni santuario del pianeta, dal più grande, come quello messicano di Nostra Signora di Guadalupe, visitato da oltre 30 milioni di persone l'anno, al più piccolo. 

«La pandemia è una grande opportunità per gli organizzatori di ripensare il pellegrinaggio a Lourdes. Non terneremo più alle folle oeaniche del 2018 o del 2019. Questo è accaduto anche dopo la prima guerra mondiale quando la febbre spagnola modificò le abitudini” ha spiegato il professor Alessandro De Franciscis direttore del Bureau Medical di Lourdes, in una intervista all'Eco di Bergamo. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DOCUMENTO
Decreto migranti, il testo
integrale della bozza
L'IMMIGRAZIONE
Espulsione per chi mente
sull'età e minori nei centri
IL CASO
Grecia, la dottoressa anti-Covid:
«Ho avuto contatti con la mafia»
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Meloni e Macron, colloquio
sui migranti dopo i funerali
LA MORTE DI NAPOLITANO
I funerali laici di Napolitano:
Macron con Mattarella e Meloni
IL RICORDO
La nipote Sofia commossa in Aula:
«Ci presentò ​la regina Elisabetta»
IL CASO
Paolo Berlusconi a Marta Fascina:
«Ora deve tornare in Parlamento»
LA GUERRA
Kadyrov pubblica il video
del figlio che picchia prigioniero
LA MAFIA
Messina Denaro, oggi l'autopsia
poi il trasferimento a Castelvetrano
IL CASO
Laura vigilessa uccisa dalle figlie:
il pm chiede l'ergastolo per il trio
LE INDAGINI
Kata, le tracce di sangue
nell'ex hotel non sono sue
COLOMBIA CHOC
Il presidente del Tigres ucciso
a colpi di pistola dopo la sconfitta

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Così Paestum racconta
il suo declino
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom

SCELTE PER TE

​Botte da orbi, pugni e sediate
coi camerieri a piazza San Marco
Porta Est, ecco il rilancio:
«Primo step, via i binari»
Sophia Loren sta meglio:
«È una roccia, saluta tutti»

PIU' LETTE

SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
L'ATTORE
La moglie di Bruce Willis:
«Non credo sia consapevole»
LA COPPIA
Tiktoker Foffy e Ro Rio sposi:
festa a tema Dei dell’Olimpo
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
LA TENSIONE
Scarmble sul Mar Baltico: caccia italiani
intercettano jet russi e li costringono a rientrare
CAMPI FLEGREI
Nuova scossa, epicentro
vicino alla tangenziale
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie