Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Vaticano
Il Mattino

Prof di religione di Tivoli arrestato per stupro. Il vescovo: «Avevo segnalato». Sgomento della Cei

Il caso di Tivoli è stato affrontato durante l’assemblea annuale con duecento prelati. A Latina i nuovi insegnanti di religione faranno esami e colloqui con gli psicologi

Mirko Campoli è il prof di religione di Tivoli arrestato per stupro. Il vescovo: «Avevo segnalato». Sgomento della Cei
Mirko Campoli è il prof di religione di Tivoli arrestato per stupro. Il vescovo: «Avevo segnalato». Sgomento della Cei
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 25 Maggio 2023, 00:04 - Ultimo agg. : 11:46
4 Minuti di Lettura

Il brutto caso dell’insegnante di religione di Tivoli arrestato per presunti abusi su minori ha determinato una ondata diffusa di «sgomento e sconcerto» tra gli oltre duecento vescovi italiani che da lunedì sono riuniti in Vaticano per l’assemblea annuale. La rabbia è palpabile. È stata una batosta per tutti. Nel frattempo la storica associazione di vittime Rete L’abuso ha annunciato di volersi costituire parte civile mentre la diocesi di Latina ha avviato ieri, tramite decreto, una sorta di esperimento pilota introducendo nuove e strettissime regole per il reclutamento dei docenti di religione comprensive di una visita psicologica per scandagliare la psiche dei candidati e fare emergere eventuali devianze o fragilità. 

APPROFONDIMENTI
Prof di religione arrestato a Tivoli. «Abusava degli alunni» 
Una vittima: «Abusò di me a Gardaland. Sono diventato ludopatico»

LE MELE MARCE

L’argomento è scottante poiché fa riferimento diretto a come le strutture ecclesiali sul territorio stanno reagendo per ripulirsi dalle mele marce mettendo in pratica quegli indirizzi forniti a suo tempo da Papa Francesco, il quale continua a martellare sulla tolleranza zero, sull’obbligo di denuncia morale alle autorità civili e sul sostegno assoluto e prioritario da dare alle vittime devastate da traumi difficilissimi da superare. Che non sia una situazione facile è molto chiaro al cardinale Matteo Zuppi che oggi pomeriggio, a conclusione di questi quattro giorni di discussioni tra i vescovi (dagli impegni statutari della Cei al cammino sinodale in atto per il sinodo autunnale) affronterà sicuramente nel tradizionale incontro con la stampa entrando anche nel vivo su cosa non ha funzionato a Tivoli al punto da far dire al Procuratore di Latina che è mancata la collaborazione con il vescovo locale.
Eppure monsignor Mauro Parmeggiani, stimatissimo a livello nazionale, ha ripetuto di aver agito non appena ha avuto notizie sospendendo dagli incarichi didattici e diocesani l’uomo arrestato. «Appena ho avuto la notizia di un presunto abuso dal consultorio diocesano è stata inviata immediata la segnalazione all’autorità di pubblica sicurezza». Inoltre ricevuta la denuncia anche in sede canonica dai genitori del ragazzo ha revocato l’idoneità all’insegnamento: “Da allora non ricopre più alcun incarico pastorale».

I VESCOVI

Lunedì scorso, Zuppi, aprendo i lavori della Cei, aveva parlato ai vescovi di una «vergogna per lo scandalo» che episodi simili provocano tra la gente, aprendo voragini nella credibilità generale, senza contare il patimento di coloro che hanno subito molestie. Tutto questo, aveva aggiunto, «ci spinge ad andare avanti senza opacità, ingenuità, complicità, giustizialismo».

Il tema dell’obbligo di denunciare gli abusi - che ricade in particolare sui vescovi - è molto avvertito anche in Italia dove però la legge civile, secondo la Cei, non dispone tale obbligatorietà. Nel 2019 l’episcopato ha approvato delle linee guida in cui si precisa che «l’autorità ecclesiastica qualora fosse messa a conoscenza di abusi sessuali su minorenni commessi da operatori pastorali laici, ferma restando la presunzione di innocenza dell’accusato fino alla condanna definitiva e la tutela della buona fama delle persone coinvolte, si attiene alle norme civili e canoniche in materia; se richiesta, fornirà piena collaborazione all’autorità giudiziaria». 

Zio abusa del nipotino al pigiama party insieme ai cuginetti, arrestato. Aveva minacciato i genitori: «Non mi denunciate»

PSICOLOGI

In questo quadro si fa strada una nuova procedura per diventare insegnante di religione cattolica. Nelle scuole di Latina si farà uno screening basato su esami e colloqui anche con gli psicologi. Lo ha stabilito il vescovo Mariano Crociata. Al candidato «viene richiesto di partecipare ad un breve percorso di consulenza psicologica finalizzato alla messa a fuoco del profilo psicologico per individuare le risorse e gli eventuali punti di vulnerabilità». Il percorso è basato su tre colloqui dal costo complessivo di 200 euro a carico dei futuri docenti. Don Nello Zimbardi ha spiegato che questo decreto ha necessitato di due anni di stesura. «Siamo sicuri che permetterà di avere insegnanti di religione all’altezza». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERR
Doppia sparatoria a Rotterdam:
fermato un uomo in abiti militari
IL FOCUS
Vaccino antinfluenzale e Covid:
a chi sono rivolti e quale scegliere
IL METEO
L'effetto dell'anticiclone Apollo,
picchi di 33 gradi nel weekend
I CONTI PUBBLICI
Nadef, deficit sale al 5,3%
a causa del superbonus
L'IMMIGRAZIONE
Migranti under 18, Piantedosi:
«Nei centri fino a novanta giorni»​
LE ASSUNZIONI
Concorso per il ministero degli esteri,
1200 posti disponibili: come funziona
IL RISIKO DEI CIELI
Ritardi nelle consegne di Boeing:
Ryanair taglia voli, anche Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, al cimitero
la figlia e i parenti più strettI
IL PROCESSO
Carol Maltesi, il pm chiede
l'ergastolo per Fontana
L'INCIDENTE
Palermo, donna investita e uccisa
da un camion dell'Esercito
LA TRAGEDIA
Investita da auto pirata a Roma,
muore una donna di 42 anni
IL CASO
La vittima dello Stupro di Palermo:
«Era meglio non denunciare»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
L'INCHIESTA
Caivano, l'urlo di una vittima:
«Non ce la faccio più, smettetela»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie