Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Vaticano
Il Mattino

Padre Georg disoccupato (ma solo per qualche mese), la mossa di Papa Francesco

Francesco in questo modo manderebbe un segnale molto chiaro all'interno della Chiesa

Don Georg disoccupato (ma solo per qualche mese), la mossa di Papa Francesco
Don Georg disoccupato (ma solo per qualche mese), la mossa di Papa Francesco
Franca Giansoldatidi Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Giugno 2023, 10:35 - Ultimo agg. : 6 Giugno, 09:45
4 Minuti di Lettura

La destinazione di don Georg per la Germania con il solo biglietto di andata in tasca potrebbe essere solo una misura estrema ma temporanea, individuata da Papa Francesco per dare un 'segnale' a tutto quel mondo variegato di stampo conservatore che in questi anni ha cercato di dare filo da torcere al suo pontificato e che aveva trovato come naturale punto di riferimento l'ex Monastero vaticano in chi ha vissuto per dieci anni il Papa Emerito. In queste ore dal Vaticano sta filtrando discretamente che trascorso un breve periodo di tempo da disoccupato, probabilmente qualche mese, l'arcivescovo Gaenswein dovrebbe essere ripescato. A lui verrebbe affidato l'incarico di rappresentante pontificio del principato di Liechtenstein come era già stato ventilato. 

APPROFONDIMENTI
Papa Francesco ordina a Padre Georg di lasciare il Vaticano e tornare a Friburgo (ma senza incarichi)
Madonna di Trevignano, Papa Francesco mette in guardia i fedeli: «Non sempre le apparizioni sono avvenute»
E anche Napoli ricorda i dieci anni di elezione di Bergoglio

Don Georg in cerca d'occupazione, il Papa non ha ancora deciso ma potrebbe spedirlo in un santuario

Il segnale alla Germania

Francesco in questo modo manderebbe un segnale molto chiaro all'interno della Chiesa, soprattutto in Germania, dove è in corso uno scontro durissimo per le riforme introdotte col sinodo. Insomma, se così fosse, si tratterebbe solo di una 'vacatio' di carattere temporaneo e non tanto una ritorsione personale nei confronti di don Georg. Una sorta di espediente tattico in un momento di fragilità del pontificato in cui si stanno affilando le armi in vista del Sinodo sulla sinodalità previsto per l'autunno. 

È iniziata la guerra delle correnti e spunta l'ombra di un doppio scisma

Il futuro

Del futuro di don Georg in questi mesi si è parlato tantissimo dentro e fuori al Vaticano. Una specie di tormentone. A 66 anni don Georg resta una figura difficilmente pensionabile visto che nella Chiesa ci si ritira a 75 anni. Ma, nello stesso tempo, è anche un prelato considerato scomodo per quello che rappresenta avendo vissuto a fianco di Benedetto XVI e avendo raccolto ogni sua confidenza. A questo si aggiunge che non lo hanno aiutato alcuni incidenti capitati in questi ultimi anni, a cominciare dal disgraziato libro a quattro mani del cardinale ultra conservatore Robert Sarah con Ratzinger che creò non pochi contraccolpi agli esiti finali del Sinodo sull'Amazonia, mettendo in forte imbarazzo Francesco sul tema del celibato sacerdotale. Anche in questo caso l'empasse prese corpo su due differenti visioni. 

Papa Francesco, screzi con Padre Georg? I media tedeschi: «È stato congedato»

La posizione dei vescovi tedeschi

A rendere poi un vero puzzle il destino di Gaenswein hanno contribuito anche i vescovi tedeschi che in diverse occasioni hanno manifestato al pontefice forti perplessità ad accogliere don Georg all'interno del loro corpo episcopale. Secondo i vertici della conferenza episcopale c'era il rischio che avrebbe indirettamente causato grane al sinodo in corso, rafforzando il fronte contrario. Papa Francesco ha così pensato di dirottare la sua attenzione su qualche nunziatura di secondo piano, magari lontana da Roma. Si era parlato a lungo del Costa Rica, la questione sembrava quasi chiusa e le pratiche avviate ma poi anche questa ipotesi è finita nel nulla. 

Padre Georg Gänswein: ​«Benedetto, grande Papa che non è stato ascoltato»

I dubbi

Ci sono però alcune cose che non tornano ancora e fanno capire quanto in Vaticano il destino di don Georg sia dinamite pura. Per esempio i lavori di ristrutturazione dell'appartamento vaticano destinato all'ex segretario di Ratzinger, già Prefetto della Casa Pontificia. L'Ufficio della Floreria – preposto al restauro delle dimore dei prelati – ha continuato senza interruzioni di sosta andati avanti diversi mesi. Qualche malizioso insinua che questo particolare non ha alcun peso visto che una volta ultimato potrebbe poi essere assegnato a qualche altro prelato. 

Libro sul celibato, Ratzinger toglie la firma ma evita lo strappo

Le ultime indiscrezioni

Secondo un giornale tedesco, Die Welt, don Georg entro la fine di giugno dovrebbe tornare nella sua città natale, Friburgo senza alcun ruolo. “Una umiliazione”. Originario della Foresta Nera, il figlio di un fabbro, ordinato sacerdote nel 1984 ha conseguito un dottorato in diritto canonico presso a Monaco. Ultimamente ha pubblicato un libro intitolato “Nient'altro che la verità” in cui racconta del legame personale con Benedetto XVI, con il quale ha vissuto costantemente al suo fianco, accompagnandolo durante il pontificato e poi successivamente. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONFLITTO
Zelensky: «Senza aiuti perderemo la guerra»,
Biden: «Il mondo resterà accanto a Kiev»
LA GUERRA
Zelensky e Lavrov, sfida diretta
al Consiglio di Sicurezza Onu
LA CERIMONIA
Re Carlo e Camilla, la cena
di gala a Versailles
IL DRAMMA
Carmine, il poliziotto napoletano
in coma dopo aver inseguito evaso
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Mattarella incontra Steinmeier:
«Regole bilancio non siano ottuse»
MIGRANTI
Migranti, Mattarella:
regole Dublino sono preistoria
LE INDAGINI
Roberta Ragusa, non ci sarà
un nuovo processo per Logli
IL PERSONAGGIO
Fabrizio Corona torna in libertà:
ha finito di scontare la pena
TORINO
Lega: «Sangiuliano cacci
direttore museo egizio»
IL DISCORSO A NEW YORK
Meloni all'Onu: «Una guerra
globale ai trafficanti di uomini»
IL CASO
Bambina di tre anni
dimenticata sullo scuolabus
PATTO DI STABILITÀ
Mattarella alla Ue:
«Rigore senza regole ottuse»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»
Nocciole record 300 euro
al quintale: annata di qualità
Pensioni, proposta dell'Inps:
cifre ridotte a chi vive di più
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
«È come se mia sorella
fosse morta un'altra volta»
Il dolore e la rabbia degli amici:
«Chi ha sbagliato deve pagare»

SCELTE PER TE

Pubblicazioni scientifiche
«Vanvitelli» nella top 100
«L'operazione rinviata era un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
Sagra dei funghi: braccio di ferro
tra Prefettura e Comune

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mangia i noodles al pollo avanzati
e a 19 anni perde braccia e gambe
IL BOLLETTINO
Napolitano, la situazione è critica:
«Staccate anche le macchine»
IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
L'AMORE
Addio Belen, De Martino
ritrova il sorriso con Martina
CUSANO MUTRI
Salta la Sagra dei funghi:
«Piano sicurezza insufficiente»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie