Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Vaticano
Il Mattino

Papa Francesco come sta? Niente segreti sulla salute: la strategia per escludere le dimissioni. La nuova linea per frenare il gossip

A differenza del 2021, dati subito i dettagli precisando la natura benigna della malattia

Papa Francesco come sta? Niente segreti sulla salute: la strategia per escludere le dimissioni. La nuova linea per frenare il gossip
Papa Francesco come sta? Niente segreti sulla salute: la strategia per escludere le dimissioni. ​La nuova linea per frenare il gossip
Franca Giansoldatidi Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Giugno 2023, 22:38 - Ultimo agg. : 9 Giugno, 14:49
4 Minuti di Lettura

Il volto rassicurante del professor Sergio Alfieri davanti ad una selva di telecamere nell’atrio del Gemelli con ancora addosso gli zoccoli di plastica verdi usati in sala operatoria, ha certificato al mondo il decorso post operatorio del Papa. Una novità in assoluto che fa parte della correzione di marcia impressa dal pontefice alla politica dell’informazione vaticana riguardante la sua salute. Stavolta, contrariamente a quello che fu deciso dopo l’intervento al colon del 2021, il chirurgo che ha guidato l’intervento ha fornito di persona ogni dettaglio, spiegando cosa fosse avvenuto sotto i ferri, dissipando subito dubbi, preoccupazioni, timori. Si tratta di un particolare significativo e non indifferente che certifica il mutamento nella comunicazione maturata a Santa Marta nelle ore precedenti il ricovero al fine di arginare i veleni sotterranei che invece erano circolati in precedenza.

APPROFONDIMENTI
Papa Francesco come sta? La colazione, poi la mattinata in poltrona. L'ipotesi dell'Angelus dal Gemelli
Notte tranquilla al Gemelli dopo l'intervento 
E Putin apre alla mediazione vaticana, il cardinale Zuppi: «Mosca? Prima parlo col Papa»

Papa Francesco, notte tranquilla al Gemelli dopo l'intervento. L'anestesista: «Ci ha subito rassicurato che non provava dolore»

Il fatto è che in questi ultimi anni segnati dall’evidente declino fisico del pontefice sono fiorite le più fantasiose voci, alcune delle quali risultate in seguito infondate. Certamente un aspetto quasi fisiologico per tutti i Papi in là con l’età, anche se nel caso di Francesco il fenomeno delle voci malevole incontrollate era potenziato dalla sua caratteriale riluttanza al protagonismo e a rivelare al mondo l’elenco delle fragilità che lo affliggono. Per come funzionano le cose in Vaticano questa sua ritrosia ha così finito inevitabilmente per imprimere anche al suo staff un silenzio obbligato. E la precedente mancanza di chiarimenti diretti da parte dei medici ha offerto il fianco alle correnti interne che da tempo lavorano sottotraccia per prepararsi a eventuali dinamiche di futuribili conclavi. 

LA STORIA

In fondo non c’è nulla di inedito in questa situazione, del resto la salute dei pontefici nel corso dei secoli è stata uno dei segreti meglio protetti al mondo ma se una regola del genere poteva essere gestibile quando non esistevano i social e l’informazione immediata sul web, ora diventa il motore di effetti collaterali utili ad indebolire il regno. In assenza di argini le voci ostili finiscono per prendere quota e la loro velocità nel diffondersi è impossibile poi da neutralizzare. Il professor Alfieri dunque, mettendoci la faccia e offrendo di persona delucidazioni mediche certe, ha dissipato le ambiguità che prima aleggiavano. L’operazione, ha detto il chirurgo, non solo è andata bene, ma la materia prelevata dall’addome per fare esami è di natura benigna. Ha poi aggiunto che non ci sono altre patologie in corso. Inoltre il paziente, ha assicurato, non avrà limitazioni nella sua attività prossima e potrà riprendere a viaggiare senza limitazioni. Non dovrà però fare sforzi particolari come per esempio stare in piedi delle ore. Il programma delle visite resta dunque in piedi: il Portogallo, la Mongolia, la Francia e, l’anno prossimo, il Papa andrà in Uruguay e Argentina. 

 

CONCLAVE

Ad un suo amico medico e giornalista argentino, Nelson Castro, quattro anni fa Bergoglio affidò il compito di fare un libro sulla salute dei pontefici. Una sequenza storica che partiva da Leone XIII e terminava con Francesco che raccontava dei suoi acciacchi, a cominciare dalle famose cisti al polmone operata nel 1957. «Il recupero fu totale» raccontò. Ma siccome il tema della salute papale è direttamente funzionale alla questione del potere, al conclave del 2013 questo aspetto tornò fuori e venne preso a pretesto per bruciare Bergoglio. Tutto si risolse perché un cardinale andò alla fonte. Sentendo che a parte una sciatica stava bene in salute, la partita si chiuse e alla quarta elezione fu eletto Bergoglio. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'IMMIGRAZIONE
Emergenza migranti, ira Meloni:
«Basita dalla sentenza di Catania»
LE PREVISIONI
Anticiclone africano,
ancora caldo anomalo
LA GUERRA
Ucraina, Tajani arrivato a Kiev
insieme con gli altri ministri Ue
IL PREMIO
Premio Nobel per la Medicina
a ​Katalin Karikó e Drew Weissman
LA POLITICA
Il mercato dei politici
inseguendo un seggio Ue
L'INCIDENTE
Moto contro auto a Conversano:
muore 17enne, grave l'amico
LA VIOLENZA
Incinta a 11 anni in Lombardia:
condannato il vicino stupratore
IL CONFLITTO
Controffensiva ucraina a Bakhmut,
Mosca schiera diecimila soldati
L'ATTENTATO
Turchia, attacco terroristico
ad Ankara: esplode una bomba
IL VOTO
Slovacchia, vincono i filorussi
di Fico: «Stop armi all'Ucraina»
L'INTERVENTO
D'Amato: «Politica industriale,
serve una nuova strategia»
IL PERSONAGGIO
Jimmy Carter compie 99 anni,
l'ex presidente Usa è in ospizio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Spari di camorra contro i rom,
il killer voleva la strage dei bimbi
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso
Il tuo video è come un rock:
gli U2 formato Las Vegas

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
LO STUDIO
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
LA TRAGEDIA
Incidente mortale a Fuorigrotta:
muore una coppia di ventenni
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
IL DELITTO
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie