Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Vaticano
Il Mattino

Papa Francesco operato per 3 ore al Gemelli, il chirurgo: «Sta bene, è sveglio e ha già fatto una battuta»

L’intervento per una patologia benigna. «Non ha altre malattie»

Papa Francesco operato per 3 ore al Gemelli, il chirurgo: «Sta bene, è sveglio e ha già fatto una battuta»
Papa Francesco operato per 3 ore al Gemelli, il chirurgo: «Sta bene, è sveglio e ha già fatto una battuta»
di Fernando M. Magliaro
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Giugno 2023, 00:06 - Ultimo agg. : 13:51
4 Minuti di Lettura

«Il Papa è sveglio e sta bene»: la notizia che il mondo aspettava la offre ai microfoni di tutte le tv, già collegate in diretta, Sergio Alfieri, il direttore dell’Unità di Chirurgia digestiva del Policlinico Gemelli. Il pomeriggio ai cancelli dell’ospedale era iniziato con molta ansia, ma alla fine dell’operazione, tre ore dopo, il bollettino medico sulla salute del Pontefice riporta un po’ di ottimismo. In ogni caso, l’attesa non è ancora finita e nei prossimi giorni si capirà come Francesco affronterà il percorso post-operatorio. 

APPROFONDIMENTI
Papa Francesco ricoverato al Gemelli per un intervento all'addome: resterà in ospedale per una settimana
L'ultima udienza con i vertici della Mostra d'Oltremare di Napoli
E Putin apre alla mediazione vaticana, il cardinale Zuppi: «Mosca? Prima parlo col Papa»

Il ricovero

Prima l’udienza generale, di mattina: cinque bimbi che salgono sulla “papamobile, l’annuncio di voler «dedicare la prossima Lettera apostolica a Santa Teresa di Lisieux» e infine il saluto ad alcune coppie di sposi. Poi, l’annuncio del ricovero, affidato a Matteo Bruni, il portavoce del Vaticano: «Il Santo Padre si è recato presso il policlinico Gemelli, dove nel primo pomeriggio sarà sottoposto in anestesia generale a un intervento chirurgico di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi. L’operazione, concertata nei giorni scorsi dall’équipe medica che assiste il Santo Padre, si è resa necessaria a causa di un laparocele incarcerato che sta causando sindromi sub occlusive ricorrenti, dolorose e ingravescenti. La degenza durerà diversi giorni per permettere il normale decorso post operatorio e la piena ripresa funzionale». Poco dopo le 11 e 20, l’auto con Papa Francesco a bordo entra al Gemelli. E alle 18.30, il Vaticano annuncia con un tweet: «L’intervento chirurgico è terminato: si è svolto senza complicazioni ed ha avuto una durata di tre ore».

 

Il bollettino

«Papa Francesco sta bene. È sveglio, è vigilie, ha già fatto una battuta: ho parlato con lui 10 minuti fa e mi ha preso in giro, chiedendomi: “quando facciamo la terza?”». Sergio Alfieri prima racconta l’aneddoto, poi spiega il quadro clinico: «Questo pomeriggio, il Santo Padre è stato sottoposto all’intervento chirurgico programmato per un laparocele incarcerato in corrispondenza della cicatrice delle pregresse operazioni chirurgiche effettuate negli anni passati. Tale laparocele causava al Santo Padre, da alcuni mesi, una sindrome subocclusiva intestinale dolorosa ingravescente. Nel corso dell’intervento chirurgico sono state riscontrate alcune cicatrici tra le anse dell’intestino medio. Si è proceduto pertanto alla liberazione delle aderenze con “sbrigliamento” completo di tutta la matassa tenuale. È stata quindi eseguita la riparazione dell’ernia mediante una plastica della parete addominale con l’ausilio di una rete protesica. L’intervento chirurgico e l’anestesia generale si sono svolte senza complicazioni. Il Santo Padre ha reagito bene all’intervento chirurgico». Poi, il professor Alfieri ha aggiunto: «Il Papa non ha altre malattie, potrà condurre una vita normale». Sui tempi di degenza: «Di solito ci vogliono da 5 a 7 giorni. È il Papa, un uomo di 86 anni che ha subito già 4 interventi. Quindi, vedremo e valuteremo».

I precedenti

Il laparocele è un’ernia che si forma su una cicatrice dopo un intervento di chirurgia addominale. Nel tempo può accadere che all’interno dell’addome si possa formare un’ernia per l’età, lo sforzo, il sovrappeso o per effetto di una precedente infezione della ferita. L’operazione alla quale si è sottoposto ieri Papa Francesco segue l’intervento già subito due anni fa al colon, nel luglio 2021, sempre con ricovero al decimo piano del policlinico Gemelli ed eseguito, come ieri, da Sergio Alfieri. Francesco allora si operò per stenosi diverticolare del sigma, con resezione a sinistra di una parte del colon. Il Pontefice ritornò in Vaticano all’esito della Tac negativa che escluse qualunque tipo di complicanza post-operatoria, dopo una degenza di 10 giorni, dal 4 luglio al 14 luglio. A marzo scorso il secondo ricovero al Gemelli per una «bronchite su base infettiva». Francesco fu ricoverato dal 29 marzo al 1 aprile. La Sala stampa vaticana comunicò che il Papa aveva «lamentato alcune difficoltà respiratorie e che si è recato presso il Policlinico Gemelli per effettuare alcuni controlli medici». Anche in quei giorni il mondo intero restò col fiato sospeso, in attesa delle buone notizie che per fortuna arrivarono molto presto. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Papa Francesco e i migranti:
«Non rimandateli nei lager»
I CONTI PUBBLICI
Extraprofitti, tregua di governo
e Tajani rilancia: «Ora più tutele»
LA MORTE DI NAPOLITANO
Napolitano e il vivaio intellettuale,
quei giovani tra speranza e futuro
IL CASO
Inseguimento in A13,
nell'auto 4 chili di droga
​L’INCHIESTA
La quinta vittima del netturbino:
«Mise qualcosa nel caffè»
LA GUERRA
Russia, Lavrov all'Onu:
«Pronti a negoziati sull'Ucraina»
L'INTERVENTO
«Migranti? I risultati non sono
quelli sperati, ma risolveremo»
IL CASO
Salvini apre al condono
sui piccoli abusi edilizi
AUSTRALIA
La villa viene circondata
da quartiere: la foto è virale
LA MORTE DI NAPOLITANO
Addio al presidente Napolitano:
domani la camera ardente in Senato
IL CASO
Sindaco Santa Marinella filmato
con due donne: «È una vendetta»
L'IMMIGRAZIONE
Migranti, ​Lampedusa respira:
da Berlino fondi a Sos Humanity

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
Incidente al porto, l'autista
indagato per omicidio stradale
Museo di Capodimonte, via ai lavori:
«Due anni per il grande restyling»
​Maria Rosa uccisa,
il marito-omicida:
come stanno i bimbi?
Napoli, è l'ora di Natan:
farà coppia con Ostigard
Il boss Giugliano ammette:
«Fui avvisato del blitz»

SCELTE PER TE

Positano, tre turisti Usa
scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»

PIU' LETTE

IL GOSSIP
La transizione di Giacomo Urtis:
«Ai gay non piaccio più...»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
18 scosse nella notte
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
IL PERSONAGGIO
Annalisa Minetti a Verissimo:
«Sono completamente cieca»
LA CRIMINALITÀ
L'attrice e l'ex ministro
rapinati in casa a Napoli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie