Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Vaticano

Palazzo Londra, al processo il giallo della deposizione di Papa Francesco: ma i magistrati smentiscono

di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 17 Novembre 2021, 17:01 - Ultimo agg. : 21 Febbraio, 07:10
5 Minuti di Lettura

Città del Vaticano – E' destinato a complicarsi ulteriormente il processo vaticano del secolo per l'immobile di Londra che vede imputato anche il cardinale Angelo Becciu. All'udienza di stamattina è scoppiato il giallo della deposizione mancante, quella di Papa Francesco. Una ipotesi affiorata dopo ore di dure schermaglie. Da una parte gli imputati rimasti (da dieci sono passati a sei per il ritorno degli atti al Promotore di Giustizia) che continuano chiedere a gran voce la nullità dei provvedimenti lamentando vistose lacune procedurali, prove video depositate dal Promotore di Giustizia “falcidiate”, “sbianchettate”, prive dei meta-dati. Dall'altra parte, invece, il Promotore di Giustizia – una sorta di Pm – che ha difeso l'impianto accusatorio annunciando altri filoni di indagini (mai evocati in precedenza) per i quali ha ritenuto necessario apporre diversi omissis sulle prove depositate. 

APPROFONDIMENTI
Vaticano, il palazzo di Londra è in vendita: 120 milioni la potenziale perdita
Il Vaticano vende il palazzo di Londra al centro dell'inchiesta, il FT rivela: vendita (in perdita) alle fasi finali
Becciu, depositate 52 prove video per il processo di Londra piene di tagli e omissis
Vaticano, Cassazione annulla ordinanza Riesame su arresto broker Torzi
Vaticano, Becciu in aula: «Mi faccio giudicare, come ha voluto il Papa»
Vaticano, la doccia gelata dei magistrati inglesi sul palazzo di Londra, Parolin autorizzò tutto Leggi la sentenza

Nell'aula del tribunale vaticano il clima era teso quando è risuonato per la prima volta il nome di Papa Francesco, tirato in ballo come testimone. L'avvocato difensore del finanziere Enrico Crasso, Luigi Panella, ha depositato una memoria in cui evidenzia una vistosa anomalia emersa nell'interrogatorio videoregistrato del 29 aprile 2020 a monsignor Alberto Perlasca. In quei fotogrammi si vede il Promotore di Giustizia, Alessandro Diddi che al principale accusatore Perlasca (poi divenuto una specie di collaboratore di giustizia) dice che prima di aprire le indagini si era recato dal Papa per chiedergli cosa fosse accaduto durante la transazione con il finanziere Torzi (un altro imputato) nel dicembre 2018. «Noi prima di fare questo che stiamo facendo siamo andati dal Santo Padre e gli abbiamo chiesto che cosa è accaduto e.. di tutti posso dubitare fuorché del Santo Padre». 

L'avvocato Panella ha evidenziato che la possibilità di sentire un Capo di Stato come testimone pur essendo prevista negli ordinamenti democratici non lo è affatto nel codice in vigore in Vaticano. «Ma di questo noi non abbiamo avuto alcun verbale del Santo Padre. In ogni caso se osservate il video si vede la faccia di Perlasca che cambia espressione e appare sconvolta, devastata. Lo scenario che si apre è questo: il Promotore di Giustizia è andato dal Papa che lo ha sentito per fatti inerenti alle imputazioni, anche se il Papa non poteva essere sentito e non successivamente è stato redatto alcun verbale. Questo è inaudito: mai sentito prima. Ripeto: guardando il video si capisce che l'impatto delle parole del Promotore di Giustizia su Perlasca sono risultate devastanti e possiamo anche capire perchè poi, il 31 agosto, Perlasca si presenta senza avvocato e fa una serie di dichiarazioni diverse e opposte a quelle rese nell'interrogatorio di aprile». 

Nella memoria depositata che il Messaggero ha potuto consultare viene acclusa anche una perizia sulle videoregistrazioni. Il tecnico avrebbe rilevato criticità, orari che non coincidono, meta dati spariti, e diverse ore di omissis. Dalla consulenza emergerebbe che ci sono video modificati persino dopo gli interrogatori. «Abbiamo la prova plastica definitiva della incompletezza del materiale depositato». 

A questo punto l'udienza è stata sospesa per una mezzora per dare modo al Promotore di Giustizia di leggersi la memoria del legale e «andare in ufficio a consultare delle carte ed essere più preciso». Diddi è tornato e ha rispedito al mittente le critiche (definite pretestuose) spiegando che quel passaggio nell'interrogatorio a Perlasca faceva riferimento ad una intervista rilasciata da Papa Francesco ai giornalisti di ritorno dal Giappone, nel novembre 2019.

Francesco spiegando l'avvio della inchiesta sul Palazzo di Londra raccontava che da lui si presentò  il Revisore dei Conti e poi il Promotore di Giustizia («Il promotore di Giustizia ha studiato la cosa, ha fatto le consultazioni e ha visto che c'era uno squilibrio di bilancio. Ha poi chiesto a me il permesso di fare le perquisizioni. Ho detto: è chiaro questo studio? - Si, c'è una presunzione di corruzione e in questi casi io devo fare perquisizioni in questo ufficio... e io ho firmato l'autorizzazione. E' stata così fatta la perquisizione in cinque uffici...»). Il Promotore di Giustizia si è difeso anche sulle prove “falcidiate” e “sbianchettate”. «Le registrazioni che ora sono a disposizione delle parti sono la fedele rappresentazione di quello che è stato verbalizzato per iscritto». Se ci sono video con durata maggiore o minore a suo parere può essere dipeso dalle pause pranzo o da altre esigenze personali degli imputati interrogati. 

L'avvocato del cardinale Becciu, Fabio Viglione ha di nuovo messo in evidenza che le copie forensi dei dispositivi informatici sequestrati non sono stati depositati in cancelleria ma è stata offerta solo la visione in loco. Una mancanza che non permette di «assicurare la par condicio delle parti nella conoscenza degli atti e quindi il rispetto del principio del contraddittorio».

Il Presidente del Tribunale vaticano, Giuseppe Pignatone ha fissato la prossima udienza il 1° dicembre. 

Il passaggio contestato riguardante Papa Francesco fa riferimento ad una udienza che il pontefice concesse al finanziere molisano Gianluigi Torzi il 26 dicembre 2018 nel tentativo di mediare direttamente per restituire la titolarità del palazzo di Londra alla Segreteria di Stato. Il Papa voleva chiudere la faccenda e chiese aiuto ad una persona di sua stretta fiducia di assisterlo per sciogliere il garbuglio, fu così che Giuseppe Milanese si adoperò per la buona riuscita. «La trattativa con Torzi era nel senso che lui avrebbe ceduto le quote al solo costo delle spese che avrebbero quantiticato e documentato con un piccolo guadagno, così come convenuto davanti al Santo Padre» aveva spiegato Milanese ai magistrati. La cifra concordata era stata quantificata in 3 milioni. Torzi davanti al pontefice, a Santa Marta, sembrava disponibile a chiudere la vicenda ma poi quando si è trattato di concretizzare secondo il Promotore di Giustizia si sarebbe messa in atto una sorta di estorsione da 15 milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Mattarella visita il sacrario
delle Fosse Ardeatine a Roma
LA DENUNCIA
Non vedente sfrattata da casa:
«Non accettano il mio cane guida»
LA SANITÀ
Era cieco, riacquista la vista
grazie autotrapianto di cornea
IL DRAMMA
Neonato 20 giorni morto a Roma,
ipotesi emorragia da circoncisione
IL CASO
Le borseggiatrici di Milano in tv:
«Contro noi aggressioni continue»
IL CASO
Re Carlo rinvia il viaggio in Francia
dopo le proteste contro le pensioni
LA GUERRA
Bakhmut, Kiev prepara la controffensiva
ma Mosca minaccia: «Puntiamo Leopoli»
IL CONSIGLIO EUROPEO
Meloni vede Macron:
disgelo sul dossier migranti
L'AMBIENTE
Auto green, le proteste dell’Italia:
«Patto con Berlino svantaggioso»
​IL CASO
Pnrr, scontro governo-Comuni:
l’ipotesi del commissariamento
IL CASO
Poche nascite, il sindaco choc:
​«Le donne vengano da me»
L'INCHIESTA
Case occupate a Roma,
le chat inguaiano Tobia Zevi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Il saluto social di Frank Matano:
«Riposa in pace, fratello mio»
Raspadori il grande assente:
due ore in ritiro da Mancini

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL POST
La mamma nutrizionista
compra il pollo pronto ai figli
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie