Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Vaticano
Il Mattino

Papa Francesco: «C'è chi mi voleva morto e pensava già al conclave, ma sto bene»

Papa Bergoglio rivela: «Durante la mia operazione c'è chi pensava al conclave e chi mi voleva morto»
Papa Bergoglio rivela: «Durante la mia operazione c'è chi pensava al conclave e chi mi voleva morto»
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 21 Settembre 2021, 11:08 - Ultimo agg. : 18:41
5 Minuti di Lettura

Città del vaticano – Durante il periodo della degenza al Gemelli per l'intervento – lungo e complesso – al colon e successivamente la fase in cui il Papa è stato chiuso a Santa Marta per la convalescenza e il recupero, in curia si sarebbero tenute delle riunioni segrete per parlare di un conclave. Una eventualità che poi si è rivelata senza fondamento a giudicare la ripresa di Francesco dimostrata durante il viaggio in Slovacchia e in Ungheria appena concluso.

APPROFONDIMENTI
Papa Francesco, via il nome dalla mostra dei Musei Vaticani
Da ottobre in Vaticano solo con Green pass ma non per seguire la messa
Positivo al Covid l'arcivescovo slovacco Babjak che ha concelebrato col Santo Padre

A rivelare gli intrighi di corte è lo stesso pontefice in una conversazione libera fatta con i 54 gesuiti slovacchi e appena pubblicata dallo spin doctor padre Antonio Spadaro, sulla Civiltà Cattolica. Non appena il Papa a Bratislava è entrato nella sala in cui lo aspettavano i religiosi slovacchi della Compagnia di Gesù per un incontro libero a domande e risposte uno di loro gli ha domandato a bruciapelo: «Come sta?». Da lì è partito il racconto del pontefice e i risvolti dietro le quinte sul suo ricovero in ospedale.

Video

«Ancora vivo. Nonostante alcuni mi volessero morto. So che ci sono stati persino incontri tra prelati, i quali pensavano che il Papa fosse più grave di quel che veniva detto. Preparavano il conclave. Pazienza! Grazie a Dio, sto bene. Fare quell’intervento chirurgico è stata una decisione che io non volevo prendere: è stato un infermiere a convincermi. Gli infermieri a volte capiscono la situazione più dei medici perché sono in contatto diretto con i pazienti».

Papa Francesco, positivo al Covid l'arcivescovo slovacco Babjak che ha concelebrato col Santo Padre

Un altro gesuita gli confessa di essere un po' spiazzato sul perchè la figura del Papa è oggetto di divisioni ormai quasi insanabili dentro la Chiesa, chi vede Bergoglio come un modello ideale e chi ne intravede una figura eterodossa da guardare con sospetto.

«C’è una grande televisione cattolica che continuamente sparla del Papa senza porsi problemi. Io personalmente posso meritarmi attacchi e ingiurie perché sono un peccatore, ma la Chiesa non si merita questo: è opera del diavolo. Io l’ho anche detto ad alcuni di loro. Sì, ci sono anche chierici che fanno commenti cattivi sul mio conto. A me, a volte, viene a mancare la pazienza, specialmente quando emettono giudizi senza entrare in un vero dialogo. Lì non posso far nulla. Io comunque vado avanti senza entrare nel loro mondo di idee e fantasie. Non voglio entrarci e per questo preferisco predicare, predicare... Alcuni mi accusavano di non parlare della santità. Dicono che parlo sempre del sociale e che sono un comunista. Eppure ho scritto una Esortazione apostolica intera sulla santità, la Gaudete et exsultate». 

Un altro gesuita ancora gli chiede di spiegare l'ultimo suo Motu Proprio sulla messa in latino firmato per bloccare il rito antico, nonostante le decisioni diverse di Benedetto XVI. Un provvedimento che ha avuto come contraccolpo una micidiale ondata di attacchi.

Papa Francesco fa levare il suo nome da una mostra dei Musei Vaticani: irritato per i costi del convegno

«Adesso spero che con la decisione di fermare l’automatismo del rito antico si possa tornare alle vere intenzioni di Benedetto XVI e di Giovanni Paolo II. La mia decisione è il frutto di una consultazione con tutti i vescovi del mondo fatta l’anno scorso. Da adesso in poi chi vuole celebrare con il vetus ordo deve chiedere permesso a Roma come si fa col biritualismo. Ma ci sono giovani che dopo un mese di ordinazione vanno dal vescovo a chiederlo. Questo è un fenomeno che indica che si va indietro. Un cardinale mi ha detto che sono andati da lui due preti appena ordinati chiedendo di studiare il latino per celebrare bene. Lui, che ha senso dello humor, ha risposto: «Ma in diocesi ci sono tanti ispanici! Studiate lo spagnolo per poter predicare. Poi quan-do avete studiato lo spagnolo, tornate da me e vi dirò quanti vietnamiti ci sono in diocesi, e vi chiederò di studiare il vietnamita. Poi, quando avrete imparato il vietnamita, vi darò il permesso di studiare anche il latino». Così li ha fatti «atterrare», li ha fatti tornare sulla terra. Io vado avanti, non perché voglia fare la rivoluzione. Faccio quello che sento di dover fare. Ci vuole molta pazienza, preghiera e molta carità». 

 

Infine un gesuita gli ha parlato della paura diffusa dei rifugiati. Che fare? 

«Io credo che bisogna accogliere i migranti, ma non solo: occorre accogliere, proteggere, promuovere e integrare. Servono tutti e quattro questi passaggi per accogliere veramente. Ogni Paese deve sapere fino a quanto può farlo. Lasciare i migranti senza integrazione è lasciarli nella miseria, equivale a non accoglierli. Ma bisogna studiare bene il fenomeno e capirne le cause, specialmente quelle geopolitiche. Occorre capire quel che succede nel Mediterraneo e quali sono i giochi delle potenze che si affacciano su quel mare per il controllo e il dominio. E capire il perché e quali sono le conseguenze». 

Tra gli argomenti toccati anche quello della teoria del gender, una corrente che distingue non tanto la realtà biologica nella quale siamo nati (maschio e femmina), piuttosto le correnti culturali che determinano quello che poi diventiamo a prescindere dal sesso biologico. Secondo il Papa l'ideologia del 'gender' e' "pericolosa" ma questo non ha nulla a che vedere con la "vita reale" di ogni persona e le coppie omosessuali devono essere accompagnate.

«L'ideologia ha sempre il fascino diabolico perché non è incarnata. In questo momento viviamo una civiltà delle ideologie, questo è vero. Dobbiamo smascherarle alle radici. La ideologia del 'gender' di cui tu parli è pericolosa, sì. Così come io la intendo, lo è perché è astratta rispetto alla vita concreta di una persona, come se una persona potesse decidere astrattamente a piacimento se e quando essere uomo o donna. L'astrazione per me è sempre un problema. Questo - avverte - non ha nulla a che fare con la questione omosessuale, però. Se c'è una coppia omosessuale, noi possiamo fare pastorale con loro, andare avanti nell'incontro con Cristo. Quando parlo dell'ideologia, parlo dell'idea, dell'astrazione per cui tutto è possibile, non della vita concreta delle persone e della loro situazione reale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FEMMINICIDIO
Turetta, ecco gli audio a Giulia:
«Amiche? Devi stare con me»
IL FEMMINICIDIO
I genitori di Turetta rinunciano
alla visita in carcere al figlio
LA GUERRA
Israele, in video lo strazio si Noa:
«Sto morendo, rilasciate mia figlia»
IL VATICANO
Papa Francesco torna in pubblico:
«Ma ancora non sto bene»
LA POLITICA
«Meloni leader più concreto»,
battuti Macron e von der Leyen
L'INCHIESTA
Delmastro rinviato a giudizio
per il caso Cospito
IL CASO
Addio Cervinia, la località sciistica
in Valle d'Aosta si chiamerà Le Breuil
L'INCIDENTE
Incidente stradale sull'Appennino:
frontale tra tir e suv, tre morti
IL CASO
David Vincenzetti arrestato:
accoltella moglie di suo cugino
IL FEMMINICIDIO
Giulia, cambia la data dei funerali:
non si terranno sabato
L'EPIDEMIA
Casi Covid in aumento,
cosa fare con tampone positivo
IL VATICANO
Il Papa cancella il viaggio a Dubai:
«Troppo pericoloso per la sua salute»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Coda di ambulanze:
pronto soccorso in tilt
Super Panda, rischio Serbia:
Pomigliano teme lo “scippo”
Il tour Unesco nei vicoli:
«Qui troppi tesori negati»
Trovata morta nella casa vacanze,
c'è l'ipotesi strangolamento
La Tav con Sapri o senza?
Parte il dibattito sulla linea
Concertone di Capodanno
è quasi fatta per i Pooh

SCELTE PER TE

«Ho paura di mia moglie»,
scatta il codice rosso per Ciro
Ora De Luca apre a Conte:
«Si può governare insieme»
Egitto, il mistero di tre porte
nella Piramide di Cheope

PIU' LETTE

LA STORIA
Scopre di avere un tumore
grazie al suo cane
IL FOCUS
Pensioni, tutte le novità 2024:
rivalutazione, Ape, quota 104
SU INSTAGRAM
Sophie Codegoni
e la rimozione del tatuaggio
IL FOCUS
Bonus lavoratori part-time,
domande fino al 15 dicembre
LA SCUOLA
La maestra non piace ai genitori
ma una mamma li sgrida
VERONA
Filippo piange: «Sono pentito, pagherò»
Il telefono di Giulia trovato nella sua auto

Come può ottenere l'infermità di mente 
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie