Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Vaticano
Il Mattino

Pedofilia, Ratzinger ammette di aver saputo del prete-orco, ma non fu lui a trasferirlo: il nodo era sistemico

Pedofilia, Ratzinger ammette di aver saputo del prete-orco ma non fu lui a trasferirlo, il nodo era sistemico
Pedofilia, Ratzinger ammette di aver saputo del prete-orco ma non fu lui a trasferirlo, il nodo era sistemico
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 24 Gennaio 2022, 12:23 - Ultimo agg. : 19:47
4 Minuti di Lettura

Città del Vaticano – La brutta storia del prete tedesco Peter Hullermann spostato per pedofilia – negli anni Ottanta – da una diocesi all'altra e rimesso a contatto con i bambini  a causa della scarsa vigilanza dell'allora cardinale di Monaco di Baviera, Joseph Ratzinger, torna ad affiorare. Un macigno per la Chiesa intera, più che per il Papa Emerito. Si tratta, infatti, di un caso emblematico che fa capire come in passato il Vaticano, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II, trattasse generalmente i casi di abuso, trasferendo gli orchi a lavorare altrove, obbligandoli a cure psichiatriche ma raramente espellendoli o denunciandoli alle autorità per essere processati come invece doveva essere. Il nodo era sistemico, riguardava tutta la Chiesa e le 'regole' vaticane in vigore. 

APPROFONDIMENTI
Pedofilia, 497 vittime di abusi nella diocesi di Monaco
«Ratzinger era informato, gli spedii i documenti»
Papa Francesco a San Pietro: «Dio vuole che ci prendiamo cura del prossimo e di chi soffre»

Dopo la pubblicazione del rapporto sugli abusi sessuali avvenuti negli ultimi 70 anni nell'arcidiocesi di Monaco, il Papa emerito Benedetto XVI – con la onestà intellettuale che lo ha sempre contraddistinto – ha preso carta e penna per correggersi e ammettere di aver effettivamente partecipato, all'epoca in cui era arcivescovo a Monaco, alla riunione del 15 gennaio del 1980, nella quale fu trattato il caso Hullermann, prima del suo arrivo dalla diocesi di Essen. A quella riunione partecipò anche lui: quindi non poteva non essere a conoscenza che sul suo territorio stesse per arrivare un pedofilo conclamato. Di lì poco il suo vicario generale lo assegnò in una parrocchia.

Ratzinger, in una dichiarazione diramata da monsignor Georg Gaenswein ha di fatto chiesto scusa per l'errore di una precedente dichiarazione (in cui affermava di non avere mai saputo nulla di Hullermann), sottolineando che non si è trattato di malafede ma di un errore nel corso della sua redazione, relativa a fatti di 40 anni fa, precisando però che in quel contesto venne discusso non già - come poi avvenne - l'assegnazione a una parrocchia di Monaco di Hullermann (dove purtroppo continuò a violentare altri bambini). IN quella riunione di discusse solo se accoglierlo o meno per un trattamento psicoterapeutico da un noto psichiatra di Monaco. Ratzinger – secondo quanto affermato - non avrebbe mai saputo che a quel prete sarebbe poi stata assegnata una parrocchia dal suo vicario generale.

Conoscendo le normali dinamiche gestionali che esistono all'interno di una diocesi (dove tutto è centralizzato e gerarchico), sembra piuttosto difficile che un vicario generale possa decidere in totale autonomia l'assegnazione di un incarico parrocchiale ad un pedofilo conclamato e in cura da uno psichiatra, senza l'autorizzazione del superiore, anche se la diocesi di Monaco, essendo molto grande e vasta, potrebbe fare eccezione. A questo va aggiunto che il vicario generale può aver agito in autonomia poichè le regole all'epoca normalmente applicate (in tutto il mondo) molto spesso prevedevano il reinserimento degli abusatori. In assenza di ulteriori elementi fa comunque fede l'onestà intellettuale del Papa Emerito, il primo pontefice nella storia che ha realmente inasprito le pene canoniche contro i pedofili, introducendo misure severe sotto il suo pontificato.

Il caso Hullermann è uno dei quattro che vengono contestati a Ratzinger nel rapporto di oltre mille pagine presentato giovedì scorso a Monaco di Baviera dalla studio legale Westpfahl Spilker Wastl, incaricato dalla diocesi di Monaco di svolgere un esame degli abusi sessuali avvenuti in Baviera dal 1945 al 2019, compreso il periodo in cui Ratzinger ha governato come arcivescovo (1977-1982). 

Peter Hullermann proveniva dalla diocesi di Essen, dove abusò di diversi minorenni. Per questo fu spostato a Monaco per sottoporsi ad una psicoterapia. La diocesi nel 1980 lo ha impiegato in una parrocchia mettendolo di nuovo a contatto con i bambini. Il vicario generale di Monaco, Gerhard Gruber in un rapporto del 2010 si prese tutta la responsabilità. In quella occasione Ratzinger dichiarò che egli "non era presente" alla riunione in cui si decise lo spostamento di Hullermann, ma dalle carte che la commissione ha studiato risultava il contrario. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
GUERRA UCRAINA
Romania accusa Mosca:
«Violazione nostro spazio aereo»
CASTEFIORENTINO
Klodiana uccisa, l'ex marito
trovato morto in un bosco
LA GIORNATA
Putin incarica ex comandante
Wagner di formare nuovi volontari
L'EMERGENZA
Migranti, è alta tensione:
l’Italia frena sulle Ong
LA GIORNATA
Migranti, von der Leyen e Macron
con l’Italia: «Altolà alla Germania»
IL CASO
Giudici "liberano" tre migranti
dal centro di Pozzallo
IL DRAMMA
Malore mortale mentre
è alla guida, travolge pedoni
IL CASO
Melania-Trump: rinegoziato
l'accordo prematrimoniale
LA FOLLIA
Non fa copiare i compiti,
picchiata: il video sui social
LA SENTENZA
Nicoletta uccisa e bruciata,
annullato ergastolo a Margareta
L'INCIDENTE
Scontro tra due go kart:
ferito bambino di 10 anni
IL DELITTO
Uccide la madre e nasconde
il corpo dentro un armadio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Uccide la madre e nasconde
il corpo dentro un armadio
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
La pagella: Ostigard sicurezza
ma Lindstrom delude

SCELTE PER TE

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
La giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
Fedez: «Emorragia interna,
salvato con due trasfusioni»

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
L'EMERGENZA
«L'Ingv non collega
il bradisismo a un'eruzione»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie