Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Rieti

Rieti, Terminillo: raddoppiati gli incidenti in quota

Soccorso in montagna
Soccorso in montagna
di Giacomo Cavoli
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 29 Marzo 2022, 00:10
3 Minuti di Lettura

RIETI - A chiarire le cause di quanto accaduto sarà l’inchiesta disposta dal magistrato di turno. Ma l’incidente che intorno alle 14 di domenica – a circa 1.800 metri di quota sul Monte Elefante - ha causato il decesso del 42enne romano Antonio Muredda, stimato osteopata che aveva accompagnato anche la Federazione italiana pallacanestro in carrozzina ai Mondiali del 2018, ha dolorosamente riaperto il capitolo del rischio zero che in montagna, in qualunque stagione, non esiste per nessuno, esperti o principianti che sia. E l’allentarsi della pandemia non ha fatto altro che raddoppiare il numero degli interventi compiuti in questi mesi dalla stazione reatina del Soccorso alpino e speleologico.

APPROFONDIMENTI
Terminillo, muore Antonio Muredda, l’osteopata della Nazionale: precipitato per 200 metri
Due escursionisti in difficoltà al Terminillo, recuperati e soccorsi da vigili del fuoco e guardia di Finanza
Rieti, escursionista ferito al Terminillo e tratto in salvo
Doppio intervento del Soccorso Alpino sul Terminillo, soccorsa donna e recuperate quattro escursioniste
Terminillo, feriti bambina travolta da un bob e romano caduto in un canalone: interviene l'eliambulanza

Le precauzioni. Per Muredda non si trattava certo della prima escursione della sua vita: l’osteopata era infatti abituato a compierne di media difficoltà, perlopiù sull’Appenino centrale, quasi sempre in compagnia e non da solo. Stavolta, però, tradito forse dal manto erboso bagnato, Muredda è scivolato in discesa per circa 200 metri, prima di finire a ridosso della strada che conduce a Micigliano, morendo sul colpo, probabilmente a causa dei colpi ricevuti durante la caduta. «Il Monte Elefante presenta dei tratti tutt’ora innevati e altri già privi di neve – spiega a Il Messaggero Roberta Galluzzi, tecnico di soccorso della stazione reatina del Soccorso alpino e speleologico e delegato del servizio regionale Lazio – Muredda e il suo compagno di escursione erano impegnati in un percorso composto da zone erbose e rocciose e forse l’abbigliamento indossato per compiere quel tratto non era così adatto. Se si ha intenzione di praticare escursioni in quota, bisognerebbe infatti avere sempre con sé delle calzature che consentano di utilizzare i ramponi, nell’eventualità che ci si trovi a dover affrontare dei tratti innevati: in questo periodo la neve è infatti ancora dura a causa delle basse temperature che si registrano durante la notte, non è uno strato soffice come quello primaverile».

Cadute in aumento. La voglia di aria aperta esasperata dal lockdown e dalla pandemia non ha fatto poi altro che incrementare i casi di chi, senza aver mai partecipato a corsi di formazione, si è improvvisato escursionista dalla mattina alla sera. E il Terminillo è stato tra le aree con incidenti. Così è andata a finire che, nel corso del 2021, la stazione reatina del Soccorso alpino ha effettuato 50 soccorsi, il 70 per cento in più di quelli registrati negli anni precedenti: «Dal dopo pandemia c’è stato un incremento notevole dei soccorsi in montagna, soprattutto nei confronti di persone poco esperte che rischiano tantissimo, perché la maggior parte di loro non sono attrezzate in maniera idonea – prosegue Galluzzi - Il nostro lavoro è raddoppiato e la fascia d’età degli interventi coinvolge tutti, dai ventenni fino alle persone di una certa età. Per questo motivo, prima di avvicinarsi all’alpinismo o allo scialpinismo noi del Soccorso alpino consigliamo sempre di appoggiarsi a dei corsi tenuti da professionisti, che siano guide alpine o appartenenti al Cai. D’altronde, in montagna il rischio zero non esiste: una scivolata o un sasso che si stacca dalla parete sono episodi che possono verificarsi anche a danno degli escursionisti più esperti. Per questo la nostra raccomandazione è sempre quella di valutare cosa si vuole andare a fare, in base alle proprie caratteristiche fisiche e alle condizioni climatiche della giornata».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie