Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Balduina

Disabile giù dalla finestra, uno degli agenti indagati: «Abbiamo aperto la porta e Hasib si è subito lanciato»

Il racconto di Andrea, uno dei poliziotti: «Siamo entrati, c’erano un uomo e una donna». «Abbiamo abbassato le tapparelle per precauzione, ma non c’è stato tempo di far nulla»

Disabile giù dalla finestra, uno degli agenti indagati: «Abbiamo aperto la porta e Hasib si è subito lanciato»
Disabile giù dalla finestra, uno degli agenti indagati: «Abbiamo aperto la porta e Hasib si è subito lanciato»
di Camilla Mozzetti
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 16 Settembre 2022, 00:09 - Ultimo agg. : 19 Settembre, 15:33
5 Minuti di Lettura

«Abbiamo seguito tutte le procedure previste per un intervento di identificazione, siamo entrati in casa, c’era un uomo e una donna, ma non c’è stato tempo di fare nulla». La voce calma, lo sguardo fermo. In t-shirt e jeans - scarpe da ginnastica d’ordinanza - risponde così Andrea, proprio di fronte al commissariato Primavalle. Lui è uno degli agenti che il 25 luglio scorso ha preso parte al controllo in via Gerolamo Aleandro a seguito del quale Hasib Omerovic, il rom di origini bosniache 36enne e sordomuto dalla nascita, è caduto dalla finestra.

APPROFONDIMENTI
La sorella ha paura: «Non posso andare a scuola»
Indagati quattro agenti
Buco di 15 giorni

La testimone: «Erano 5 e c’era una dottoressa»
Il tema
Foto
Gli agenti non avevano il mandato di perquisizione
Hasib Omerovic, disabile giù dalla finestra a Roma. La Procura: «Gli agenti non avevano il mandato di perquisizione»
Disabile rom precipita dalla finestra a Roma, la donna importunata e il post su Fb: «Quest'uomo ha seguito me e mia figlia, state attenti»
Roma, disabile precipitato dalla finestra. I vicini: «In casa lamenti e botte, la famiglia lo manda a rovistare nei rifiuti»

Disabile giù dalla finestra a Roma, indagati quattro agenti. Il depistaggio del suicidio

«Si è buttato» dice subito l’agente, finito indagato con (al momento) altri tre colleghi. Senza enfasi, senza che il tono della sua voce cambi minimamente: è un poliziotto, anche navigato. Di quelli che conoscono il “lavoro di strada” a prescindere poi dall’insegnamento che la “strada” può avergli lasciato. E aggiunge, con uno sguardo che non divaga, di avere in mano le prove necessarie per dimostrarlo.

 
IL MATERIALE
«Foto e video dell’intervento, sì», tutti confluiti in un “dossier” ad hoc che racconta cosa è accaduto in quell’appartamento popolare e che «quando verranno richiesti - aggiunge l’agente - saranno forniti e messi agli atti». In quelle immagini sono descritti i 45 minuti, secondo più secondo meno, di un caso su cui la Procura di Roma ha aperto un’inchiesta per tentato omicidio e falso in atto pubblico dopo che i genitori di Hasib hanno presentato un esposto con un’accusa chiara: «Nostro figlio non è caduto, è stato spinto di sotto». Un volo di 9 metri che ha portato a un lungo ricovero in Terapia intensiva al policlinico Agostino Gemelli con un coma indotto, svariati interventi chirurgici e un risveglio avvenuto solo da poche ore che non consente ancora di capire la portata di eventuali conseguenze cliniche. 


LA DINAMICA
Ma lui, l’agente che accetta di parlare, rimanda indietro l’accusa: «Siamo entrati, in casa c’erano un uomo e una donna, abbiamo chiesto i documenti, la procedura era regolare e prima di intervenire abbiamo fatto un passaggio con la polizia locale per capire se queste persone fossero state già identificate ma non è risultato nulla». Nessuno era andato a cercare gli Omerovic fino al 25 luglio. E allora perché proprio quel controllo in una rovente mattinata d’estate? «Per quel post su Facebook e per alcune segnalazioni arrivate in commissariato», spiega l’agente a cui tuttavia non sono seguite denunce formali. E non è questo un aspetto di poco conto perché a chi ha autorizzato il controllo, ovvero la vice-dirigente del commissariato Primavalle, è stato contestato l’ordine illegittimo. Non si comanda una verifica per il solo “sentito dire”. Tuttavia, l’agente insieme ad un collega arrivano in via Gerolamo Aleandro, scendono le scalette che conducono al portone. 
Si fanno aprire e salgono una mezza rampa di scale. Come poi si leggerà nel rapporto di servizio, bussano alla porta. Difficile credere che un sordomuto come Hasib abbia sentito e dunque abbia aperto. Ma loro, stando anche al racconto che faranno ai superiori, entrano e come spesso accade - per precauzione - vengono abbassate le tapparelle della camera dove si trovano.

Non si può mai sapere che “piega” possa prendere un controllo, seppur apparentemente banale, ma ad ora non si può ancora decretare che quell’atto non sia in realtà servito ad altro. «Non c’è stato il tempo di identificarli», conclude l’agente dicendo che non può proseguire oltre e che comunque saranno quei filmati e quelle foto a parlare. Materiale che senz’altro verrà acquisito agli atti dell’inchiesta ma che dovrà essere verificato giacché quel “repertorio” potrebbe sì raccontare la storia per intero, ma anche solo una parte. Dunque 45 minuti da quando i poliziotti entrano per trovarsi poi nel cortile del retro palazzo ad aspettare l’autoambulanza che verrà più volte sollecitata dalla stessa vice-dirigente del commissariato, arrivata sul posto non appena appresa la notizia dell’incidente. Che Hasib non fosse stato identificato è agli atti anche grazie alla testimonianza della signora Loredana, una donna che abita nel palazzo di fronte è che ha assistito alla scena. «In quei momenti - ricorda la donna - mentre Hasib era steso in terra, i poliziotti dal cortile chiedevano a una collega che era nell’appartamento, ma non nella stanza da cui l’uomo è caduto, di chiedere alla sorella come si chiamasse». Se il suo nome fosse stato scritto non sarebbe stato necessario formulare quella domanda. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»
Alatri, il post choc (con foto)
dello zio di Thomas Bricca
Cartelle esattoriali, la giunta
dà l'ok alla «rottamazione»
Assalti nelle ville
di Baia Domizia

SCELTE PER TE

Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
LA CAMORRA
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie