Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Centocelle

Roma, gli sfasci “intoccabili”: nessuno vuole spostarli. I residenti di Centocelle: «C’è ancora odore di bruciato»

A due mesi dall’incendio che ha devastato Centocelle, tutto è rimasto come prima

Roma, gli sfasci intoccabili : nessuno vuole spostarli
Roma, gli sfasci “intoccabili”: nessuno vuole spostarli
di Flaminia Savelli
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 26 Agosto 2022, 07:23 - Ultimo agg. : 19 Settembre, 18:39
4 Minuti di Lettura

Quintali di carcasse arrugginite e divorate dalle fiamme sono ancora tutti lì. Dopo 49 giorni dal devastante incendio che ha colpito il quadrante est della Capitale e in cui per ore interminabili sono andati a fuoco copertoni, marmitte e bombole, la via Palmiro Togliatti resta un cumulo di lamiere. E quando gira il vento, torna l'odore acre che ha costretto i residenti di tutta la zona a vivere con le finestre tappate per giorni interi. Un incendio che ha distrutto 21 dei 26 sfasci della strada che si allunga tra la via Casilina e la via Tuscolana riducendo in cenere 5 ettari del parco di Centocelle. Un rogo che ha riacceso la polemica sulla delocalizzazione degli auto demolitori. «Il timore è che tutto finisca nel dimenticatoio» spiega amareggiato Alessandro Moriconi, residente di via Palmiro Togliatti e dell'associazione Gruppo di senso civico: «Dopo la prima accelerata dell'amministrazione a poche ore dall'incendio, poi non abbiamo più avuto notizie sulla delibera con le nuove regole e, soprattutto, le nuove zone per gli sfasci. Ma la situazione va risolta una volta per tutte. Al momento, stanno eseguendo i lavori di bonifica in tutta l'area incendiata».

APPROFONDIMENTI
Incendi a Roma, centinaia negli ultimi due mesi
Al via la bonifica dell'area di Centocelle
Roma, incendio a Cinecittà: bruciano le scenografie di "The Young Pope" e "Habemus Papam". Sospese le riprese di "Domina"
Vigili di Roma, rivoluzione ai Gruppi: Renato Marra a capo del VI. Nella nomine cinque donne
Incendio a Tor Cervara, arrestato il piromane: ​il romeno 29enne è stato condannato ieri a due anni
Rifiuti a Roma, incendi e proteste: prime disdette negli hotel. «Turisti in calo del 30%»
Incendi a Roma, le immagini con il drone dell'area degli sfasci a Centocelle
Roma, gli autodemolitori bloccano via Casilina con le lamiere bruciate dall'incendio

Incendi a Roma, centinaia negli ultimi due mesi: fermati sette piromani

C'è timore e tanta rabbia tra i residenti: «Da luglio le finestre di casa sono chiuse perché la palazzina affaccia proprio sulla fila di demolitori bruciati e l'odore non se ne è mai andato del tutto» racconta Laura Pertici, residente nel condominio di via Mario Lizzani, una traversa della via Palmiro Togliatti: «Quando si interverrà per risolvere il problema? - domanda - Sono vent'anni che si parla di spostare le attività di smaltimento delle carcasse di auto per tutelare la salute dei romani, senza mai passare ai fatti».
Come hanno accertato le indagini, la miccia - nel pomeriggio del 9 luglio - era partita da un cumulo di sterpaglie nel parco lungo la Togliatti raggiungendo in pochi minuti il primo sfascio. La linea del fuoco non si è arrestata e ha camminato per circa un chilometro tra il parco e gli auto demolitori. L'area dopo le operazioni di spegnimento, era stata messa in sicurezza e sequestrata. Eppure oggi, i nastri della polizia municipale sono stati tagliati in diversi punti e le cancellate, quelle sopravvissute alle fiamme, sono state forzate.
LA BONIFICA
«La questione è anche sulla sicurezza» spiega Francesco Grassi, residente in via dei Romanisti: «Chiunque può entrare in quella zona - dice preoccupato - qui nel quartiere ci sono tante compagnie di ragazzi. L'area va ripulita e le attività, come sempre abbiamo chiesto, spostate altrove». Intanto nelle ultime 4 settimane su disposizione del Comune, l'Ama ha raccolto 50 metri cubi di pneumatici. Restano i materiali inerti: «Siamo in attesa della delibera del Campidoglio, abbiamo sollecitato per stringere i tempi, e sappiamo che sul tavolo ci sono le zone individuate per la delocalizzazione» precisa Mauro Caliste, presidente del V municipio. Tra queste, una zona individuata nel quadrante sud della Capitale e a ridosso del Gra. «Non appena il Comune stabilirà dove, siamo pronti ad accelerare con il piano» conferma Massimiliano Valeriani, assessore regionale ai Rifiuti.

Roma, al via la bonifica dell'area di Centocelle andata a fuoco. Gualtieri: «L'amministrazione c'è, stop degrado»


LA DELOCALIZZAZIONE
In attesa della delibera, c'è chi si è già organizzato: sono almeno tre i titolari che hanno trasferito le attività. Sulle cancellate bruciacchiate hanno scritto il nuovo indirizzo: sempre lungo la Togliatti. Ma nel tratto che si è salvato dalle fiamme. Eppure la passata amministrazione aveva anche individuato le aree idonee dove trasferire le attività: Santa Palomba, Casal Bianco, via della Chiesuola, Torre Spaccata. Con l'aggiunta di altri 17 siti suggeriti dai dipartimenti Urbanistica e Ambiente del Campidoglio. Anche in quel caso, l'iter si è arenato tra rimpalli e rinvii.
 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Russia, mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Giovanni morto a scuola,
due anni fa un malore

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
IL PERSONAGGIO
Il dramma di Ivano Marescotti
e il figlio morto per un tumore
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie