Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Centro storico

Roma, caos bici e monopattini: i monumenti della città sono sotto assedio

A causare questa situazione è anche la lentezza con cui si procede nell'individuazione degli stalli da destinare a monopattini e biciclette. Il programma ne prevedeva un centinaio soltanto nell'area del Tridente

di Fabio Rossi e Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 17 Novembre 2022, 06:46 - Ultimo agg. : 25 Febbraio, 02:56
3 Minuti di Lettura

Nel Tridente la scena si ripete ogni giorno, tantissime volte: commercianti e albergatori sono costretti a spostare di peso, per quanto possono, monopattini e biciclette in sharing. Un disagio che si fa sentire nelle zone più turistiche e che vede in prima linea proprio chi si occupa dell'accoglienza. Succede in via Tomacelli, in via della Scrofa, in via dei Prefetti. Sotto accusa il parcheggio selvaggio di chi molla il mezzo della mobilità dolce e se ne va. «È una pratica selvaggia che ormai dura da anni - spiega Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma - Siamo costretti a spostarli a mano davanti agli ingressi, come del resto tutti quelli che vengono abbandonati davanti alle uscite antincendio e ai passi carrabili. Siamo molto preoccupati». Il problema «è che manca un controllo - sottolinea Roscioli - Si vedono persone in due e in tre su un monopattino, gente che non si ferma con il rosso, c'è bisogno di una regolamentazione».

Roma, morto in monopattino: ad Antonio Supino rubati cellulare e mezzo elettrico mentre era a terra


LO STOP
A causare questa situazione è anche la lentezza con cui si procede nell'individuazione degli stalli da destinare a monopattini e biciclette. Il programma ne prevedeva un centinaio soltanto nell'area del Tridente: ma le difficoltà dell'amministrazione nell'individuare i luoghi adatti e i dubbi della Sovrintendenza per l'impatto nelle aree monumentali stanno tenendo tutti sotto scacco. E si pensa anche a creare postazioni fisiche, delineate sulle carreggiate: ogni piazzola non dovrebbe superare i 2 metri per 3 e, in base alla sua collocazione, dovrebbe ospitare tra i 10 e i 20 mezzi. Eppure a Roma ci sono in circolazione circa 28 mila veicoli in condivisione tra auto, motorini, biciclette e monopattini: un panorama che richiederebbe interventi risolutivi immediati, che ancora non si vedono.


IL MODELLO
E così tutti i giorni il ritornello si ripete: in piazza Barberini la sosta dei monopattini si fa senza alcuna regola, nonostante molte ditte di sharing impongano che gli utenti facciano le fotografie prima di chiudere la corsa. «Sono soprattutto gli anziani a lamentarsi perché i mezzi sono d'intralcio al loro passaggio - dice Bruno Cavasini, direttore del Mama Shelter di Roma, a Cipro - Sono utili, anche il nostro personale li usa, ma sono necessarie regole chiare per evitare il caos». I commercianti ci vanno giù duro: «Siamo rimasti alla mercé di selvaggi - tuona Fabrizio Russo, presidente di Confcommercio Centro storico - Non ci sono più giustificazioni: è una situazione che cercano di non risolvere. Fino a quando non prevedono gli stalli sarà impossibile chiudere i conti con questo caos. Eppure basterebbe seguire quanto si fa già in molte capitali europee, come Parigi. Il modello francese con gli stalli definiti funziona, molto più delle tante indicazioni che hanno cercato di dare qui a Roma». Spesso a essere danneggiati dalla sosta selvaggia di questi mezzi sono i disabili. Recentemente Alfredo Ferrante, che è stato presidente del Comitato disabilità del Consiglio d'Europa, sul suo profilo Twitter ha puntato il dito contro il comportamento scorretto di alcuni utenti che avevano lasciato una decina di monopattini in fila sul marciapiede, in via Torino: «E una persona in carrozzina che fa? E una mamma e papà con passeggino?», è la denuncia lasciata sul social network.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin

SCELTE PER TE

Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie