Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Aerei caduti Guidonia, dall'errore al guasto tecnico: le ipotesi dietro il disastro. Ma le scatole nere non ci sono

Oggi le autopsie per capire se lo schianto possa essere stato causato da un malore

Aerei caduti Guidonia, dall'errore al guasto tecnico: le ipotesi dietro il diastro. Ma le scatole nere non ci sono
Aerei caduti Guidonia, dall'errore al guasto tecnico: le ipotesi dietro il diastro. Ma le scatole nere non ci sono
di Valentina Errante
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 8 Marzo 2023, 00:37 - Ultimo agg. : 16:09
3 Minuti di Lettura

Un errore umano, forse dovuto al malore di uno dei due piloti. Potrebbe essere stata questa la causa del drammatico incidente di Guidonia, costato ieri la vita al tenente colonnello, istruttore di volo, Giuseppe Cipriano, e al maggiore Marco Meneghello, a quattro minuti dalla fine di un addestramento con i velivoli U-208 del 60° stormo dell’Aeronautica militare. Anche se è prematuro stabilirlo prima dell’autopsia che sarà eseguita oggi e potrà dare le prime risposte sulle cause dell’incidente.

APPROFONDIMENTI
Il pilota eroe: «Così ha salvato la città»

«Io salvo per miracolo»
Chi sono le vittime
La ricostruzione
Alessio Cipriano, il fratello del pilota morto nell'incidente a Guidonia: «Volava per passione, ha dato l'anima»
Scontro tra aerei Aeronautica Militare a Guidonia, morti i piloti
Marco Meneghello, uno degli ultimi voli del pilota eroe morto nell'incidente di Guidonia
Guidonia, i resti dell’aereo precipitato tra le case
Guidonia, due aerei miitari si scontrano e precipitano in via Roma e in via delle Margherite

Nel fascicolo aperto dal procuratore di Tivoli Francesco Menditto, si ipotizza il reato di disastro aereo colposo e, al momento, non si esclude però il guasto tecnico. Menditto affiderà una perizia tecnica proprio per verificare lo stato degli aerei. I velivoli a elica quattro posti, che non hanno in dotazione né la scatola nera né i paracadute e vengono utilizzati per gli addestramenti, sono stati prodotti negli anni Sessanta. 
Fino a sera, ieri, gli uomini della polizia scientifica hanno continuato a fare i rilievi insieme a un team di specialisti dell’Aeronautica.

PROCURA MILITARE
Anche la procura militare ha aperto un’inchiesta, nella quale non sono stati ipotizzati reati. Mentre l’Aeronautica ha avviato un’indagine interna per ricostruire la dinamica del gravissimo incidente. Gli accertamenti standardizzati dell’Ispettorato per la sicurezza del volo prevedono la compilazione di una serie di schede con diversi quesiti e al momento non viene fatta alcuna ipotesi.

VELIVOLI VECCHI
La perizia della procura di Tivoli dovrà accertare l’ipotesi che uno dei due aerei non abbia avuto un guasto. La documentazione sulle revisioni periodiche eseguite dall’Aeronautica sarà acquisita nelle prossime ore. 
Sviluppato dall’aereo civile leggero quadriposto S.205, il Siai Marchetti S.208, protagonista dello scontro di ieri a Guidonia, è un velivolo monomotore ad ala bassa, con motorizzazione maggiorata e strumentazione di bordo modificata per l’Aeronautica Militare. Il primo esemplare prodotto dall’azienda aeronautica italiana Siai-Marchetti, un S.205-18F, è decollato nel febbraio del ‘66 e le consegne sono iniziate l’anno seguente. La produzione è cessata nel ‘75, ma dal ‘77 all’80 vennero prodotti altri 40 esemplari di S.205-20R per soddisfare un ordine emesso dall’Aero Club d’Italia. 

Nell’ambito di un programma di rinnovamento del suo parco velivoli leggeri, nel ‘67 l’Aeronautica decise di valutare l’opportunità di dotarsi dell’S.205 per impiegarlo come aereo da traino alianti, da assegnare alla sezione di Volo a Vela basata presso l’Aeroporto di Guidonia. E vengono impiegati per l’addestramento dei piloti. A partire dalla primavera del ‘68, venne poi prodotto in serie con la denominazione di S.208 M (nomenclatura aeronautica U-208A). 

LA COLLISIONE
La collisione nei cieli di Guidonia è avvenuta dopo che i quattro aerei avevano volato a circa tre metri di distanza l’uno dall’altro. I velivoli 3 e 4, pilotati da Cipriano e Meneghello, si sono staccati per cominciare l’avvicinamento alla pista dell’aeroporto militare. A circa 1500 piedi di altezza, (ovvero 500 metri), mentre sorvolavano uno spiazzo erboso vicino all’aeroporto, è avvenuta la collisione.
Uno dei velivoli ha perso un’ala ed è precipitato sul terreno, mentre l’altro, pilotato da Meneghello, ha deviato verso il centro abitato di Colle Fiorito. Ma era ormai fuori controllo.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»
Napoli-Sampdoria, biglietti esauriti:
«Troppe richieste, sistema in tilt»
A scuola con il tirapugni,
arrivano i metal detector
«Per la Champions League
ci vuole Sergio Conceicao»
De Luca, nuova stoccata a Schlein:
«Sulle elezioni c’è molto da dire»

SCELTE PER TE

Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
LA PREVENDITA
Biglietti in vendita dalle 15:
curve inferiori a 5 euro
IL PERSONAGGIO
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
LA RISPOSTA
Romina risponde ad Al Bano:
«Moglie felice, vita felice!»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie