Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Atac, il paradosso: guasti e ritardi, ma vuole 80 milioni per il caro gasolio e le perdite dovute al Covid

Metro a singhiozzo e corse tagliate, crescono i disagi e crollano i ricavi

Atac, il paradosso: guasti e ritardi, ma vuole 80 milioni per il caro gasolio e le perdite dovute al Covid
Atac, il paradosso: guasti e ritardi, ma vuole 80 milioni per il caro gasolio e le perdite dovute al Covid
di Francesco Pacifico
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 23 Novembre 2022, 00:07 - Ultimo agg. : 00:08
3 Minuti di Lettura

È caccia in Atac al o ai responsabili dello stop di lunedì della Metro B. Otto ore di tilt per un banalissimo danno alla rete elettrica aerea: è caduto un cavo, tra l’altro dopo il passaggio di un treno appena revisionato. Intanto, mentre aumentano i disagi per gli utenti, è scontro tra il Comune e la municipalizzata dei Trasporti per il rinnovo del contratto di servizio. In estrema sintesi, Atac chiede alla controparte 80 milioni di euro in più: le servono per pagare le forniture energetiche (carburanti in testa) dopo il picco dei prezzi. Il Campidoglio, dal canto suo, sarebbe anche disponibile ad allargare i cordoni della borsa: ma prima vuole controllare l’entità dei rincari - avrebbe fatto notare che i prezzi di benzina, metano ed elettricità scenderanno nei prossimi mesi - e ottenere in cambio più corse in periferia: quasi il doppio: precisamente 30 milioni di chilometri vetture in un solo anno. La stessa quantità affidata ai privati per il bando Tpl.

APPROFONDIMENTI
Odissea binari
Metro B caos
Foto

Metro B chiusa a Roma, stop da San Paolo a Castro Pretorio per un guasto fino alle 15. Metro A, problemi tecnici: rallentamenti direzione Battistini

È stallo nelle trattative tra Campidoglio e azienda di via Prenestina sul nuovo contratto di servizio, quello che prevede quante corse Atac deve garantire sui mezzi di superficie e su ferro. Il contratto è già scaduto da un anno, ma visto le posizioni discordanti non è esclusa un’altra proroga.

 

LA TRATTATIVA

Come detto, il Comune vuole migliorare il servizio nelle periferie, anche perché le corse affidate ai privati si sono ridotte di circa un quarto nel corso dei quattro anni. Con l’ultimo contratto versa alla sua controllata quasi 550 milioni di euro per effettuare 140 milioni di chilometri vetture: 100 attraverso i mezzi su gomma (bus e i pochi filobus rimasti) e altri 40 su ferro (metro e tram). Da qui la richiesta di trattare sui maggiori fondi, ma in cambio di molti più collegamenti. Questa proposta sarebbe stata respinta dai vertici di via Prenestina. Per la cronaca, Atac sarebbe anche pronta a incrementare il servizio, ma avrebbe fatto notare che non avrebbe gli strumenti per farlo: gli autobus (compresi quelli più vecchi) sono soltanto 2mila e gli autisti 7mila. Per ampliare il raggio d’azione servono quindi più vetture, più personale e soprattutto più soldi. Ma prima ancora bisogna risolvere altri nodi: per le forniture energetiche Atac avrebbe già registrato extracosti per 80 milioni di euro. Fondi per i quali non basteranno i ristori previsti dal governo (nella Finanziaria ci sono 450 milioni di euro da spalmare per tutte le compagnie italiane). Eppoi ci sono da ammortizzare i mancati introiti dopo il Covid (i passeggeri sono scesi del 30 per cento) e l’aumento dei prezzi della componentistica, senza dimenticare gli investimenti necessari per i nuovi bus. Anche perché nella flotta di Atac non sono presenti mezzi elettrici. Si sfiora un 20 per cento in più.

Le parti sono lontane, quindi si rischia una nuova proroga del contratto di servizio. Mentre la qualità del servizio continua a peggiore: L’Acos, l’Agenzia per il Controllo della Qualità dei servizi, ha stimato che nel 2021 le corse sono state ridotte del 5,5 per cento, mentre l’incasso medio - complice l’evasione - è passato da 1,83 euro per ogni chilometro percorso a 86 centesimi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie