Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Camilla Marianera, l'avvocata arrestata usava messaggi criptati e la password dei colleghi per il funzionario talpa

I carabinieri stanno cercando di identificare il funzionario dell'Ufficio intercettazioni che, in cambio di 200 euro a pratica, avrebbe rivelato alla Marianera dati sensibili su indagini in corso

di Michela Allegri
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 19 Febbraio 2023, 07:37
3 Minuti di Lettura

Nomi falsi e reati veri: ricerche illegali nel sistema dell'Ufficio intercettazioni della Procura, effettuate utilizzando le password di colleghi, per rivelare sottobanco - e a pagamento - informazioni segrete. Ma anche escamotage per sviare i controlli: segnali in codice, pagamenti in contanti per non lasciare traccia, comunicazioni criptate tramite app difficili da intercettare. E, soprattutto, l'anonimato completo. Dall'inchiesta che ha fatto finire in carcere per corruzione la praticante avvocato Camilla Marianera e il fidanzato Jacopo De Vivo, emergono i trucchi utilizzati dalla talpa di piazzale Clodio per depistare gli accertamenti su quello che gli inquirenti descrivono come un «protocollo criminale» andato avanti per almeno due anni, e che l'aspirante legale definisce una «modalità alternativa» per ottenere informazioni.

APPROFONDIMENTI
Camilla Marianera, avvocata arrestata: caccia alle talpe e perquisizioni negli uffici. Cinque indagati in tribunale
Foto

Camilla Marianera, l'avvocata arrestata avvisava ultrà e pusher se il pm li intercettava. Fermato anche il fidanzato, figlio di un capo della curva romanista


I TRUCCHI
I carabinieri, coordinati dai pm Giulia Guccione e Francesco Cascini, stanno cercando di identificare il funzionario dell'Ufficio intercettazioni che, in cambio di 200 euro a pratica, avrebbe rivelato alla Marianera dati sensibili su indagini in corso. Lei, poi, li avrebbe riferiti ai suoi clienti, almeno 10 - che gli inquirenti stanno identificando - procacciati da De Vivo. I fidanzati ora sono in carcere, ma, per il momento, la talpa è senza nome: «È un soggetto capace di comprendere come "vendere" le informazioni segrete - annota il gip Gaspare Sturzo nell'ordinanza - senza farsi tracciare». Nelle intercettazioni, la Marianera e il fidanzato non nominano mai il funzionario. Solo una volta parlano del loro «amico Roberto, l'avvocato». Per gli inquirenti si tratta di un nome in codice per nascondere la vera identità della talpa.

 


Per portare avanti un rapporto così pericoloso - e remunerativo - vengono rispettate regole rigorose. La praticante non deve chiamare in continuazione la fonte, ma deve raccogliere le richieste e presentarle tutte insieme, con cadenza trimestrale. Poi, deve attendere istruzioni. Per sapere quando incontrarsi c'è un codice: tre telefonate che arrivano sul telefono della Marianera da un'utenza anonima. Nessuna conversazione diretta e incontri limitati, per impedire «di fare della quotidianità un elemento di rischio», scrive il gip. E ancora: pagamenti solo in contanti, per evitare di attirare sospetti. Nell'ordinanza si legge che il funzionario «avrebbe fatto un controllo - che gli indagati chiamano "check", ndr - almeno su 10 nomi, di cui due sarebbero risultati sotto intercettazione».
Ma la talpa all'Ufficio intercettazioni, secondo i pm, non era l'unica. Ci sono altri 5 indagati tra Procura e Tribunale. Il gip sottolinea che «i canali di cui si avvalgono gli indagati per attingere notizie riservate sono plurimi». Nell'ordinanza si accenna, per esempio, a «rapporti opachi con soggetti che esercitano funzioni amministrative al Tribunale di sorveglianza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Borse di studio a tutti gli idonei,
stanziati oltre 17 milioni

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
LA SORPRESA
Pippo Baudo torna in tv:
Brigitte Nielsen in lacrime
IL CONCERTO
Alba Parietti va da Baglioni:
«Sconvolta, più di tre ore»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie