Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Bolletta sospesa, la raccolta fondi della Caritas per aiutare le famiglie in difficoltà: come funziona

Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 10 Novembre 2022, 09:01
3 Minuti di Lettura

Il caro bollette pesa come un macigno sui romani, che sempre più sono costretti a chiedere aiuto per pagare le utenze di luce e gas. E tra i destinatari dei loro appelli ci sono molte parrocchie della Capitale, che con grande frequenza si trovano ad assistere le persone e le famiglie in difficoltà per rimediare al problema delle bollette insolute. Lo comunica la Caritas, che ieri ha illustrato al Vicariato l'allarmante dossier «Povertà energetica e solidarietà». Solo pochi giorni prima di questa domenica, quando, in occasione della Giornata mondiale dei poveri, la diocesi di Roma lancerà la campagna «Bolletta sospesa», una raccolta straordinaria di offerte da destinare al Fondo Famiglia Caritas di Roma proprio per far fronte al caro bollette.

APPROFONDIMENTI
Bollette luce e gas, come risparmiare: dalla lavastoviglie al frigorifero lontano dal calore, i consigli
Foto

Al Bano: «Ho pagato 340mila euro di bollette, chi dice "tanto ha i soldi" è un cretino»


I NUMERI
«Non c'è forse un parrocco, un centro di ascolto Caritas, che nella diocesi di Roma non riceva richieste di aiuto, da famiglie o da piccoli imprenditori» si legge nel rapporto, stilato sulla base di un questionario somministrato a 104 Centri di ascolto (Cda) parrocchiali (circa un terzo delle comunità parrocchiali di Roma) tra marzo e aprile 2022. A ben vedere, lo scorso anno nella Capitale il 90% dei Cda che hanno partecipato al questionario ha ricevuto richieste d'aiuto, che nel 56% dei casi sono state reiterate più volte, costituendo un sintomo di un problema grave e strutturale. Inoltre, ben il 99% dei Cda intervistati ha reagito al caro bollette attivando specifici interventi di aiuto (finalizzati, ad esempio, a ridurre o a rateizzare i debiti dei soggetti in difficoltà). Tra i grandi colpevoli l'aumento delle utenze energetiche (che quasi la metà dei Cda indica gravare tra il 26 e il 50% delle spese totali dei propri assistiti), ma anche la necessità di «acquistare un calorifero elettrico, riparare uno scaldabagno, approvvigionarsi di legna o carbone» e di far fronte alle rate condominiali (8% delle richieste) come le spese per il riscaldamento centralizzato. Infine, il 77% dei Cda indica che nelle famiglie richiedenti ci sono persone con «condizioni di salute cagionevoli», nel 17% malati che necessitano di apparecchiature elettromedicali (carrozzine elettriche, sollevatori mobili, materassi antidecubito) per le quali spesso non si è a conoscenza delle agevolazioni e tutele previste.

 


In questo contesto, la «Bolletta sospesa» è circondata da grandi speranze. Già in passato (dall'aprile 2020 al dicembre 2021) la Caritas con il Fondo Anticrisi ha erogato 586 mila euro a fronte di 1219 richieste concernenti, per il 48%, proprio il pagamento di gas e luce. E a un aiuto simile, in questa situazione di costante aumento dei prezzi, non si può che guardare con fiducia.
C.R.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Crac miliardario Rbd
4 armatori a giudizio
Aggrediti sindaco e figlia:
«Volevano rubare l'auto»
Pd, Schlein sceglie Misiani
commissario contro De Luca
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
IL CASO
Scudetto Napoli, su TikTok
un Vesuvio in eruzione
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie