Si preannuncia una nuova giornata nera per i trasporti a Roma. Il prossimo 2 dicembre dalle 8.30 alle 18 e dalle 20 a fine servizio si fermeranno i mezzi Atac (bus e metro) nella capitale per lo sciopero proclamato da USB, Cobas, Cup Trasporti, SGB Alcobas, che aderiscono alla protesta indetta a livello nazionale da Sgc, Al-Cobas, Lmo, Soa, Adl Varese, Cib-Unicobas, Cobas sardegna, Conf. Cobas, Cub, Sgb, Si-Cobas, Usb, Usi-Cit e USI.
Roma, stop agli Euro 3: da martedì scatta il blocco. Nel 2023 arrivano i varchi
Sciopero trasporti Roma, gli orari
Lo stop al servizio sarà dalle 8.30 alle 18, e dalle 20 sino a fine servizio. Resteranno attivi i trasporti nelle due fasce di garanzia cioè da inizio turno alle 8.30 e dalle 17 alle 20.
A incrociare le braccia saranno gli autisti di bus, tram e metro e il personale addetto al controllo dei titoli di viaggio, alle biglietterie e al servizio clienti. Non sciopera il resto del personale (ausiliari del traffico e personale degli impianti fissi).
Nel dettaglio:
- I conducenti di autobus e filobus saranno presenti in servizio 30 minuti prima dello sciopero e dell'inizio delle fasce di garanzia. Le corse iniziate prima dell’inizio dello sciopero dovranno essere portate a termine.
- I conducenti dei tram dovranno invece essere presenti i servizio da 30 a 50 minuti prima della fine dello sciopero o dell’inizio delle fasce di garanzia.
- Metro A, personale presente da 30 a 90 minuti prima della conclusione dello sciopero e dell’inizio delle fasce orarie di garanzia;
- Metro B-B1, personale presente da 30 a 120 minuti prima della conclusione dello sciopero e dell’inizio delle fasce orarie di garanzia;
- Metro C (vale per il personale di stazione e di movimento) personale presente da 30 a 45 minuti prima della conclusione dello sciopero e dell’inizio delle fasce orarie di garanzia;
- Roma/Centocelle, da 30 a 60 minuti prima della conclusione dello sciopero e dell’inizio delle fasce orarie di garanzia.
Sciopero anche per scuola e sanità
La protesta coinvolge non solo il settore trasporti ma anche lavoratori della sanità, scuola, personale autostradale e Ama e anticipa la manifestazione del 3 dicembre.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout