Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Tumori, nel Lazio ospedali in affanno: per tre pazienti su dieci l'intervento è dopo un mese

I dati di Agenas: solo nel 68% dei casi si rispettano i tempi per le operazioni

Tumori, nel Lazio ospedali in affanno: per tre pazienti su dieci l'intervento è dopo un mese
Tumori, nel Lazio ospedali in affanno: per tre pazienti su dieci l'intervento è dopo un mese
di Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 2 Novembre 2022, 00:04
3 Minuti di Lettura

Su interventi urgenti contro i tumori e le malattie cardiovascolari, il Lazio ancora deve risalire la china. La fotografia che fa l’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, è di una lista d’attesa che pone Roma e le altre quattro province in fondo alla classifica. Sul fronte degli interventi “in classe A” (quelli più urgenti), per le patologie cardiache, il Lazio è l’ultima regione italiana a rispettare i tempi di attesa di 30 giorni. Il dossier di ottobre dell’Agenzia, che fa riferimento ai dati del 2021, dice che in poco più di un caso su due nel settore pubblico (il 57,8%), si rispetta il tempo dell’operazione entro il mese. Va meglio (con il 76,5%) la sanità privata. Anche sulle operazioni oncologiche la situazione non è delle migliori. Il rapporto Agenas mette il Lazio al dodicesimo posto in classifica: nel 68,5% dei casi il pubblico riesce a trovare un posto in sala operatoria entro i 30 giorni. Anche qui, risultati migliori ci sono nelle strutture private (62,9%). Fanno meglio gli ospedali pubblici di regioni come la Lombardia (71%), e addirittura Basilicata e Sicilia (76%), Calabria e Molise (84%). Netta la distanza che il Lazio ha con il settore pubblico di Valle d’Aosta (89%), Veneto (90%) e Provincia autonoma di Bolzano (95%).

APPROFONDIMENTI
Medici No vax in ospedale, il sindacato dei sanitari: «Non metterli nei reparti con pazienti fragili»
Medici No Vax, De Luca: «Gravissimo riammetterli in ospedale, decisione irresponsabile»
Ospedali, tornano 4mila medici No vax
Crisanti, virologo-senatore. Il caso dello stipendio e l'attacco al nuovo ministro della salute: «Di sanità non capisce nulla....»
Il medico no vax Dario Giacomini: «Rientro a testa alta, non sarò un untore»
No vax, tornano in ospedale 4mila sanitari: finisce l'obbligo del vaccino, restano le mascherine

 Nel confronto in un medio periodo che viene fatto tra 2019 e 2021, che testimonia dunque quanto nel corso di questi anni ci si sia impegnati sul fronte della sanità a fare sempre meglio il Lazio ha numeri leggermente superiori allo zero. Il rispetto dei tempi d’attesa per gli interventi oncologi urgenti nell’arco dei tre anni è migliorato infatti solo dello 0,7%: una situazione peggiore rispetto a Regioni come Valle d’Aosta (19,3%), Abruzzo (14,5%), Toscana (13,4%), Lombardia (9,6%) e Sicilia (7,3%), che invece hanno fatto meglio, ma comunque è migliore rispetto ai cali che sono stati registrati nella Provincia autonoma di Trento (-25,4%), in Emilia-Romagna (-14,1%), in Piemonte (-10,7%), in Umbria (-6,1%) che però (a differenza del Lazio) partivano da situazioni nettamente migliori.

LA MOBILITÀ
Purtroppo il Lazio paga il prezzo di un’alta mobilità passiva, cioè di malati che si recano in altre regioni per essere curati. Nel 2018 si registrava una spesa per il Lazio di 216 milioni di euro che sono andati nei bilanci di altre regioni. Già allora era la terza regione italiana in questo triste primato, superata solo da Campania (319 milioni di euro) e da Calabria (280 milioni di euro). Il lockdown ha bloccato buona parte della mobilità sanitaria interregionale e ciò è durato, a livello nazionale, ben oltre l’emergenza, con circa il 30% complessivo di calo della stessa mobilità. Ciò non permette di realizzare un confronto delle variazioni rispetto agli anni precedenti. L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali fa anche una fotografia sull’indice di fuga per alcuni interventi oncologici verso altre regioni. Nel 25% dei casi di tumore all’esofago ci si va ad operare fuori dai confini del Lazio. Questo è vero anche per il tumore al pancreas (24,81%). Saldi negativi anche per il cancro della colecisti (14,79%), della tiroide (14%) e al cervello (11,71%). 

giampiero.valenza@ilmessaggero.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Metrò linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte
di Amatrice ma il sisma
è scollegato dall'Italia»
Suleiman, otto anni a Napoli:
«Sulla nave ho visto morire»
Dirigente di banca trovato
svenuto e sfigurato:
morto in ospedale
Pigiamini insanguinati:
i bimbi sorpresi nel sonno

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Rischio tsunami, ma scuole
chiuse solo a Ischia e Portici

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA TELEVISIONE
Tali e Quali Show, il vincitore
è Roy Paladini / Michael Jackson
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie