Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Vaccini agli studenti, nel Lazio boom di prenotazioni: in 48 ore si sono registrati in 26mila

Vaccini agli studenti, nel Lazio boom di prenotazioni: in 48 ore si sono registrati in 26mila
Vaccini agli studenti, nel Lazio boom di prenotazioni: in 48 ore si sono registrati in 26mila
di Camilla Mozzetti
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 9 Luglio 2021, 07:38 - Ultimo agg. : 19 Febbraio, 22:23
4 Minuti di Lettura

Ventisemila prenotazioni in due giorni ed è boom di adolescenti in cerca di un vaccino contro il Covid. La Regione Lazio ha aperto le prenotazioni per i ragazzi dai 12 ai 16 anni e in poco più di 48 ore, ben 26 mila slot sono stati occupati: circa 10 mila alla partenza delle iscrizioni altri 16 mila nella giornata di ieri. E tutto lascia pensare che il trend continui a crescere anche nei prossimi giorni, almeno fino al 18 luglio quando negli hub ripartiranno le vaccinazioni dei giovanissimi dopo la parentesi dei Junior open day delle scorse settimane in cui hanno iniziato il percorso di immunizzazione più di 50 mila adolescenti. Il programma è stato possibile anche grazie al recupero di dosi Pfizer (il vaccino indicato per il target 12-16 anni) dai vaccinati in prima dose AstraZeneca che hanno preferito concludere l'iter con lo stesso farmaco senza cambiare e scegliere la vaccinazione eterologa con i vaccini ad m-Rna.

APPROFONDIMENTI
Foto
Pfizer, una terza dose contro la variante Delta: «Dopo sei mesi probabili rischi di reinfezione»
«Il virus deve essere gestito come un'influenza, ci contageremo ma senza forme gravi»: la (nuova) strada secondo l'immunologa Viola
Vaccini, i medici: «Il 20% degli over 60 li rifiuta». E tra i giovani molti preferiscono le ferie
Variante Delta, sale l'allerta in Gran Bretagna: +71% di casi. Gli scienziati: «Riaperture pericolose e premarure». Salgono i contagi in Israele e a Tokyo
Pfizer, si sente male dopo il richiamo del vaccino, cade e batte la testa: grave 40enne ad Arezzo
Variante Epsilon «riduce l'efficacia di Pfizer e Moderna»: perché è più resistente ai vaccini
Vaccino, si può prendere il sole dopo aver ricevuto la dose? La risposta dei medici
Variante Delta, Gela, infermieri vaccinati e contagiati: il richiamo risale a fine gennaio
Variante Lambda, si temono nuove mutazioni ma il vaccino è efficace
Vaccino, Palù: «Proteggendo over 60 e giovani sarà un'estate diversa da quella del 2020»

Vaccino ai ragazzi e ritorno in classe

 

C'è anche un altro aspetto da sottolineare: la vaccinazione dei giovani è fondamentale in vista di settembre e della ripresa del nuovo anno scolastico. Prima che la Regione aprisse per loro gli hub a luglio si era concordato con medici e pediatri di vaccinare i ragazzini a partire dalla terza settimana di agosto in modo tale da avere per il 13 settembre un alto numero di vaccinati almeno in prima dose. L'avvio anticipato, sommato ai Junior open day e l'alto numero di prenotazioni, sgonfiano da una parte le liste già piene dei camici bianchi che proprio per agosto avevano registrato circa 50 mila richieste di vaccinazioni.

Pfizer, una terza dose contro la variante Delta: «Dopo sei mesi probabili rischi di reinfezione»


IN VISTA DELLA SCUOLA
In questo modo si punta a coprire il più alto numero di giovani e di garantire loro la conclusione del percorso vaccinale per il ritorno in classe. Quando a rientrare a scuola saranno anche i docenti e il personale scolastico. Il Lazio in controtendenza rispetto ad altre Regioni italiane è molto avanti anche con la vaccinazione di prof e collaboratori. Stando, infatti, all'ultimo report settimanale diramato del ministero della Salute, a fronte di 120.672 persone tra docenti, impiegati e collaboratori del comparto scolastico, 118.038 hanno già ricevuto la prima dose mentre 310 hanno scelto il monodose Johnson&Johnson. Considerati i richiami svolti hanno completato l'iter vaccinale in 90.889, mentre solo 2.324 (ovvero l'1,9%) è ancora in attesa della prima puntura.

AstraZeneca, la scienziata italiana a Londra Federica Cappuccini: «Anche io vorrei andare a Wembley a tifare Italia»

Lazio, vaccini ai ragazzi dal 18 luglio: tornano gli Open day


LA GIORNATA
Intanto sul fronte dei nuovi contagi, il Lazio ieri su oltre 8 mila tamponi e 13 mila test antigenici ha scovato 112 positivi, (di cui 83 solo a Roma città) otto in più sul giorno precedente. Da qualche giorno la curva è in lenta risalita anche se il numero dei nuovi casi resta basso. Scendono invece i decessi (quattro rispetto ai sette di mercoledì tutti concentrati nella Capitale e nel suo hinterland dal momento che le altre province sono a quota zero) e si riducono anche i ricoveri e le terapie intensive. Nei reparti ordinari Covid ci sono 139 pazienti (cinque in meno sul giorno precedente) mentre nei reparti d'urgenza ci sono soltanto 27 ricoverati: due in meno nell'arco di 24 ore. Complessivamente il contatore vaccinale viaggia veloce e supera la quota di 5,7 milioni di vaccinazioni anche grazie alla buona resa dei camper che dal litorale alla montagna stanno raggiungendo le zone più scoperte o comunque con hub lontani. Infine per sostenere la capacità dei pronto soccorso il Lazio ieri ha autorizzato il reclutamento di 153 medici da impegnare nei dipartimenti di emergenza.
 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Parco Verde, minacce
al leader anticlan
Timperi: «Dopo due depressioni
posso dirlo, la vita non è in tv»
Uccise la figlia: cella troppo piccola,
sconto di pena di 119 giorni
Evade dai domiciliari
inseguito, si schianta con l’auto

SCELTE PER TE

Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri

PIU' LETTE

BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
LA TRAGEDIA
Incidente mortale a Fuorigrotta:
muore una coppia di ventenni
LA POLEMICA
Chanel Totti e Cristian,
yacht di lusso a Montecarlo
AVERSA
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
IL DELITTO
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie