Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Presa la banda dei georgiani a Roma, decine di furti in abitazione: ecco come agivano

Razzia in diversi quartieri della Capitale: da Centocelle, ai Parioli e Talenti. Con il denaro rubato acquistavano la droga

Presa la banda dei georgiani a Roma, decine di furti in abitazione: ecco come agivano
Presa la banda dei georgiani a Roma, decine di furti in abitazione: ecco come agivano
di Alessia Perreca
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 26 Gennaio 2023, 18:26 - Ultimo agg. : 21:13
3 Minuti di Lettura

Effettuavano un primo sopralluogo e successivamente citofonavano per verificare se l’appartamento - scelto per mettere a segno il colpo - fosse libero. In caso di assenza del proprietario, un membro della banda rimaneva fuori a fare il “palo”, gli altri due salivano e mettevano a soqquadro l’intera abitazione. Per poi allontanarsi, indisturbati, e senza lasciare alcun segno di effrazione. Agiva così la banda composta da dieci georgiani e raggiunta da una ordinanza applicativa di misure cautelari emesse dal Gip del Tribunale di Roma su richiesta della Procura capitolina.

APPROFONDIMENTI
Rapina nella villa di De Cecco
Truffe dagli influencer imbroglioni

Rapina nella villa di De Cecco, si cerca l'auto della fuga

Banda dei georgiani a Roma, gli arresti

Sono accusati di essere i responsabili di una serie di furti seriali ( una decina quelli accertati, ma potrebbero essere di più, ndr) avvenuti nel periodo compreso tra Febbraio e Settembre scorsi - con maggior incidenza tra il mese di Marzo e Aprile ( 2022, ndr) - in vari quartieri residenziali della Capitale: da Centocelle, a Talenti fino ai Parioli.  La banda - sgominata grazie all’intenso lavoro investigativo, condotto dai miliari del Nucleo di Montesacro, guidati dal Capitano Giuseppe Colella - si muoveva in gruppi, composti da due o più persone. 

Le accuse

Tutti e dieci i georgiani sono gravemente indiziati, a vario titolo, del reato di associazione a delinquere finalizzata ai furti in abitazione. Otto di loro sono stati raggiunti dal provvedimento di custodia cautelare in carcere, per gli altri due, invece, vige il divieto di dimora nel comune di Roma con l’obbligo della firma.

Le indagini

Le indagini, dirette dalla Procura di Roma, erano iniziate nel mese di Febbraio dello scorso anno e si sono concluse a Settembre 2022. Grazie ai pedinamenti, alle ricerche, ai tracciamenti ed ai minuziosi controlli sul territorio - con nove arresti in flagranza di reato e denunce in stato di libertà -  è emerso come la banda seguiva un protocollo ben definito per mettere a colpo i furti. Una scelta accurata sugli appartamenti da derubare, una distribuzione dei ruoli tra i sodali ed una professionalità nell’apertura delle porte di ingresso (con serratura a cilindro europeo, ndr) utilizzando chiavi alterate oppure calamite. Un gruppo di professionisti. Spesso le vittime si accorgevano del furto solo dopo essere entrati all'interno dell'abitazione. Le porte non presentavano alcun segno di forzatura. La "batteria" di malviventi utilizzava dei particolari passe-partout: sulla base della chiave veniva posizionata una lamina di alluminio finissima che, inserita all'interna della serratura, permetteva di avere il calco preciso della chiave.

A mettere i militari sulle tracce dei topi d’appartamento lo stesso modus operandi. I furti sarebbero stati messi a segno, tutti, con la stessa modalità e sempre nella fascia oraria compresa tra le 11 e le 14. 

Nel corso dell’attività investigativa i militari hanno sequestrato gli strumenti impiegati dalla banda e nei vari arresti è stata recuperata della refurtiva. La banda - proveniente dalla città di Kutaisi - era peraltro in possesso di documenti falsi. Il denaro e la refurtiva venivano utilizzati dal gruppo di malviventi per acquistare la droga e la parte rimanente veniva spedita nel loro paese d’origine.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Le “amnesie”
del suocero assassino
Vomero, è bolgia movida:
all'alba arrivano i carabinieri
La resa dei migranti a bordo:
erano armati di spranghe e coltelli
Giulia colpita alle spalle 37 volte:
«Non ha potuto difendersi»
Colpita da pallonata al bar:
cavese finisce in ospedale
«Natale in casa Cupiello:
omaggio al mio maestro»

SCELTE PER TE

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello

PIU' LETTE

LA STORIA
Il tenero segreto del bambino
conquista i social
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
MILANO
Berlusconi, nuovo ricovero
nell'ospedale San Raffaele
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie