Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Parà caduto in Afghanistan, la mamma al ministro della Difesa: «Si faccia chiarezza sulla lettera sparita»

Mamma Annarita con il basco amaranto in testa saluta il figlio avvolto dal tricolore all'arrivo a Ciampino
Mamma Annarita con il basco amaranto in testa saluta il figlio avvolto dal tricolore all'arrivo a Ciampino
di Mirko Polisano
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Giugno 2021, 22:48
4 Minuti di Lettura

Un altro ferito per «fuoco amico» in quella stessa operazione in cui rimase ucciso David Tobini, il parà romano caduto in Afghanistan nel luglio di dieci anni fa. Emergono altri particolari su quel conflitto in cui il militare della Folgore perse la vita e tutti gli indizi sembrano portare in un’unica e stessa direzione: che a sparare sia stato il «fuoco amico». Da quanto portato all’attenzione dei magistrati di piazzale Clodio, oggetto delle indagini sarebbe anche il ferimento di un altro caporal maggiore coinvolto nell’operazione. Dagli atti, infatti, risulterebbe evidente che a colpire il militare - rimasto lievemente ferito a un braccio - sia stato un proiettile che gli stessi Ris avrebbero identificato come calibro “5.56” , di quelli in dotazione Nato. Dello stesso tipo di quello che ha ferito a morte David Tobini. Due proiettili Nato che colpiscono due militari italiani, di cui uno uccidendolo: ma allora cosa è successo nella piana di Bala Mourghab quel maledetto 25 luglio del 2011?

Per quanto riguarda David Tobini le circostanze appaiono evidenti e delineati, a partire da dove e da quale distanza è partito il colpo. 

Mentre nel caso nel commilitone ferito «di striscio» sarebbe stato un altro compagno d'armi a sparare «per errore». Come è possibile che due proiettili in dotazione alle forze armate Nato abbiano centrato due soldati italiani? Forse i militari italiani erano "stremati" dalle ultime esercitazioni prima di quell'operazione, come avrebbero raccontato in più occasioni qualcuno di loro? Forse che in quell'operazione, qualcuno possa aver calcolato male i rischio e violato le regole d'ingaggio? 

I dubbi

Domande a cui la Procura di Roma dovrà dare necessariamente una risposta con la disposizione di nuovi accertamenti e testimonianze, alla luce anche degli ultimi “misteri”. Tra questi, la sparizione di una lettera dall’armadietto di David Tobini che non è stata mai recapitata alla madre. Chi l’ha fatta sparire?  Eppure c’è un verbale della “commissione di accesso all’armadietto” in cui quella lettera compare ma non è mai arrivata a Roma. Cosa c’era scritto in quelle righe? Chi doveva nascondere qualcosa? E se c'era qualcosa da dover occultare chi può escludere che non ci sia una spinta intenzionale o dolosa?

Un “giallo” - quello della lettera sparita - che ha contribuito ad aumentare il dolore di mamma Annarita che da anni si sta battendo per chiedere giustizia. In un video toccante, si è rivolta direttamente al ministro della Difesa, Lorenzo Guerini affinché faccia luce e chiarezza sulla vicenda. «Quella lettera è mia e da me deve tornare - ha detto rivolgendosi al ministro - non è possibile che sia sparita. Serve chiarezza». 

«Chiedo al ministro Guerini un suo personale impegno affinché la Difesa faccia piena luce sulla vicenda del caporal maggiore scelto David Tobini, parà romano morto a 28 anni durante una battaglia contro i talebani in una trincea sul fronte di Bala Murghab il 25 luglio del 2011, probabilmente vittima di fuoco amico. È recentemente emerso che il giovane, pochi giorni prima, aveva scritto una lettera alla madre, che dopo la sia morte venne presa in consegna dalle autorità militari e mai consegnata alla madre di David. Perché? Signor ministro, lo Stato ha onorato il sacrificio del soldato  Tobini insignendolo postmortem di medaglie al valore e alla memoria. Lo onori facendo giustizia». Lo ha dichiarato in aula, durante l’informativa del ministro della Difesa sulla conclusione della missione italiana in Afghanistan, il senatore Gianluca Ferrara, vicepresidente del gruppo M5S in Senato e capogruppo cinquestelle in Commissione Esteri, citando il testo della canzone di De Andrè “Ballata dell’eroe”: «Troppo lontano si spinse a cercare la verità. Ora che è morto la patria si gloria d’un altro eroe alla memoria. Ma lei che lo amava, aspettava il ritorno d’un soldato vivo. Di un eroe morto che ne farà, se accanto nel letto le è rimasta la gloria d’una medaglia alla memoria?». 

Gli “Sciacalli”
Dall’armadietto di Tobini, infine, mancherebbero alcune magliette, alcuni libri, un attrezzo della palestra - di quelli utilizzati per allenare le mani - e degli utensili di David. Che fine hanno fatto? Chi se n’è appropriato? Un commilitone avrebbe addirittura fatto sue le pentole di Tobini che era solito utilizzare nella caserma di Pistoia. Un altro avrebbe preso gli attrezzi ginnici. Piccoli gesti - in confronto alle tante contraddizioni della vicenda del caporal maggiore romano - ma che definiscono lo spessore della cerchia vicino a David. E qualcuno li chiama "sciacalli". 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lusso Villa Franca
guerra tra eredi
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie