Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

La benzina supera i 2 euro, dall'Ardeatina alla Montagnola: i distributori più cari a Roma

di Laura Bogliolo
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 10 Marzo 2022, 08:12 - Ultimo agg. : 11 Marzo, 09:04
3 Minuti di Lettura

Il costo del diesel ha già raggiunto quello della benzina, anzi, in alcuni casi lo ha anche superato. Sull'Ardeatina il cartello ieri segnalava 2,199 al litro, per entrambi i prodotti. Alla Montagnola, il gasolio era a 2,039, la benzina a 2,029. Il record poi in una stazione indipendente sulla Portuense: 2,339 diesel, 2,279 benzina. Anche nelle stazioni self-service da giorni ormai si sono superati i 2 euro al litro. E almeno oggi ci sarà ancora un rialzo per il diesel come spiegano gli esperti del settore. Non è chiaro invece fino a quando l'onda degli aumenti strettamente collegata alla delicata situazione geopolitica con la guerra in Ucraina possa continuare a crescere travolgendo i romani. «Sono infermeria, devo andare all'ospedale San Camillo ogni giorno - diceva ieri Michela ferma sull'Ardeatina - sarà un salasso». Poi ci sono le categorie che con gli spostamenti, in auto o in scooter, ci lavorano: tassisti, Ncc, ma anche i rider che si affidano ai motorini per consegne che fanno intascare anche solo poco più di 3 euro a corsa. Parte intanto la protesta dei benzinai che da lunedì spegneranno di notte le luci dei self-service. Restano uguali le tariffe di tassisti, Ncc e rider, ma anche quelle dei benzinai secondo quanto denuncia l'associazione dei gestori Faib-Confesercenti. Ma i romani, anche ieri mattina, facevano smorfie di rabbia avvicinandosi alle stazioni che proponevano prezzi alle stelle per fare il pieno.

APPROFONDIMENTI
Benzina, prezzi alle stelle: nel mirino accise e tasse (che pesano oltre la metà)
Foto

Roma, prezzi record nei mercati per pesce, carne e ortofrutta: dall’Alberone al Laurentino, tutti in rincari


LA RABBIA
I benzinai ieri spiegavano di essere loro a «pagare il prezzo più alto». Ma perché? «La categoria ha un aumento dell'esposizione di capitale per acquistare il carburante - spiega Antonio Ciavattini segretario Faib-Confesercenti Roma - ha un margine di guadagno fisso che è poco più di 3 centesimi lordi a litro e se ci mettiamo dentro anche l'aumento dei costi di gestione per l'energia elettrica è chiaro che il settore è in grande difficoltà». Le richieste della categoria sono chiare: «Bloccare l'Iva, tagliare le accise». Da stazione a stazione il prezzo cambia, perché? «Lo decidono le compagnie, non i benzinai» che non escludono in futuro di chiudere per protesta. «L'aumento del carburante ridurrà sempre di più i consumi dei romani in ogni settore - denuncia Valter Giammaria, presidente Confesercenti di Roma - ci saranno pesanti conseguenze negative su tutta la filiera con gravi danni a commercianti, imprenditori e artigiani».
«L'aumento è strettamente connesso alle contingenze internazionali che non dipendono ovviamente da noi - dice Romolo Guasco, direttore della Confcommercio Roma - c'è da dire che il costo aveva iniziato a salire subito dopo Natale, comunque la ricaduta per l'aumento del carburante si spalma su ogni settore, considerando che - aggiunge Guasco - gli autotrasportatori italiani già pagavano la tariffa più alta in Europa per il gasolio». Loreno Bittarelli, presidente Uri e Radiotaxi 3570, ha una visione nerissima del futuro: «Si rischia la scomparsa del settore». E spiega: «Il trasporto pubblico non di linea è già stato investito dalla crisi della pandemia con un fatturato perso di circa 2,3 miliardi, per questo chiediamo di rivedere il sistema del rimborso delle accise. Il settore - aggiunge - non è in grado di reggere all'aumento dei prezzi alle stazioni di servizio, per questo chiediamo tra l'altro lo strumento del cosiddetto carburante professionale, con prezzo calmierato alla pompa». Da Anitrav, associazione di categoria degli Ncc duramente colpiti, fanno sapere: «Siamo allo stremo, servono interventi urgenti come la proroga della moratoria su leasing, mutui e finanziamenti fino al 30 giugno». Mediamente per raggiungere Fiumicino si chiede al cliente 50 euro, tariffa che rimarrà invariata, mentre si continuerà a spendere il doppio rispetto a prima per il pieno di carburante.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
L'EDITORIALE
Le strategie per l’Ucraina
che dividono i Paesi Ue
L'EDITORIALE
Tra impulsi e bisogni:
alle radici della violenza

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie