Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Bollette, costi triplicati. Sos di ospedali e Rsa: «Si rischia di chiudere»

I rappresentanti delle strutture convenzionate: «Servono aiuti»

Bollette, costi triplicati. Sos di ospedali e Rsa: «Si rischia di chiudere»
Bollette, costi triplicati. Sos di ospedali e Rsa: «Si rischia di chiudere»
di Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Settembre 2022, 06:38 - Ultimo agg. : 9 Settembre, 08:19
4 Minuti di Lettura

I rincari del costo dell'energia stanno mettendo a dura prova la sanità del Lazio. Gli operatori privati convenzionati che partecipano alla filiera della salute pubblica del Servizio sanitario regionale, sono in crisi. Si tratta di più di 250 tra strutture ospedaliere e Rsa in tutte e cinque le Province del Lazio.
Proprio ieri pomeriggio Aiop, l'Associazione italiana ospedalità privata, ha lanciato il suo Sos all'assessore alla Sanità Alessio D'Amato. Solo loro contano 120 istituzioni sanitarie e socio sanitarie con 12.000 posti letto associati, delle quali circa l'80% è accreditato con il Servizio sanitario nazionale. La presidente e il direttore di Aiop Lazio, Jessica Veronica Faroni e Mauro Casanatta, hanno espresso le loro preoccupazioni direttamente alla giunta Zingaretti perché a rischio è la stabilità del sistema. «D'Amato ci ha assicurato che interverrà presso il Governo - spiega Casanatta - Ci sono imprenditori che ci dicono continuamente di essere a rischio di chiusura se non arrivano interventi». Gli imprenditori della componente privata del Servizio sanitario chiedono soluzioni: tra queste, anche l'ipotesi di aumenti dei rimborsi a tempo, in attesa che rientrino i rincari dei costi energetici.

APPROFONDIMENTI
Bollette, pronto il piano Ue: tetto per luce e gas
Caro bollette minaccia i negozi
Bollette, in Europa aumenteranno di «oltre un trilione di euro»: la previsione di Standard & Poor's
Bolletta di un hotel da 24mila euro (triplicata dal 2019), gli imprenditori: «Situazione insostenibile»
Spritz in crisi per i tagli legati al gas
Gas, dalle sanzioni al tetto Ue al prezzo: partiti divisi. Le ricette dei partiti per la crisi energetica
Bollette e caro prezzi, dal latte alla benzina fino ai quaderni: i rincari d'autunno che frenano i consumi
Caro prezzi, aumentano anche latte e caffè: biscotti +10% e zucchero +15%
Ora legale permanente, la proposta per risparmiare energia: «Un miliardo in meno in due anni»
Gas e bollette, ecco le strategie dell'Europa per risparmiare

Bollette, pronto il piano Ue: tetto per luce e gas. Pronti i razionamenti


IL CARICO
«La situazione è drammatica: gli aiuti previsti per far fronte ai rincari dei prezzi dell'energia e del gas escludono, nel primo decreto legge, gli ospedali accreditati di diritto privato, sebbene noi eroghiamo il 25% dei servizi ospedalieri resi dal Servizio sanitario nazionale», commenta la presidente di Aiop, Barbara Cittadini.
«Abbiamo fatto uno studio sui costi ed è mediamente triplicato, soprattutto sul gas - aggiunge Cittadini - È un incremento che mette a rischio la sostenibilità per garantire le forniture dei servizi». Nella lista delle emergenze, le esigenze legate alle sale operatorie, le degenze e i costi energetici legati alle apparecchiature come Tac e risonanze magnetiche. Cittadini parla di una «anomalia»: «pur essendo strutture energivore e gasivore» non vengono riconosciute come tali. «Vorremmo essere equiparati alle componenti pubbliche del servizio sanitario che, invece, ha avuto misure diverse - prosegue la presidente di Aiop - Il solo inserimento tra le realtà energivore sarebbe una soluzione non soddisfacente ma, comunque, si tratterebbe di un aiuto importantissimo».

Pannelli solari liberi su case e capannoni, ecco il modello unico semplificato: tre passaggi per installarli


Il caro-energia «per gli ospedali è una questione di vita o di morte», commenta all'Adnkronos Salute Rocco Bellantone, direttore del Governo clinico della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma e preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. «Con questi aumenti delle bollette - aggiunge Bellantone - non possono reggere. Serve, da parte di questo Governo e non del prossimo, un provvedimento urgente per la bolletta sanitaria'. Nessuna struttura può reggere questi carichi».
PIANO NAZIONALE
Intanto, nel nuovo Piano nazionale di contenimento dei consumi energetici, del Governo, Roma ridurrà l'accensione dei termosifoni di un'ora: potranno essere in funzione per 11 ore al giorno, dall'8 novembre al 7 aprile. Il taglio è di due settimane: nell'ultimo inverno erano rimasti accesi dal primo novembre al 15 aprile.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
Lusso Villa Franca
guerra tra eredi
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
LA SCUOLA
Prof colpita con la pistola:
«Mi hanno tolto tre classi»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie