Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Covid Roma, verdura frutta e pesce: nella Capitale è boom dei cibi anti-virus

Covid Roma, verdura frutta e pesce: nella Capitale è boom dei cibi anti-virus
Covid Roma, verdura frutta e pesce: nella Capitale è boom dei cibi anti-virus
di Fabio Rossi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 21 Febbraio 2021, 00:32 - Ultimo agg. : 11:19
3 Minuti di Lettura

Gli acquisti di frutta, verdura e pesce sono in forte ascesa, anche come difesa anti coronavirus. In un periodo di forte contrazione dei consumi, i romani virano le loro scelte alimentari, privilegiando prodotti freschi, a “chilometri zero” e soprattutto in grado di rafforzare le difese immunitarie. Lo rivelano i dati elaborati dal Centro agroalimentare Roma (Car) sulle vendite dell’ultimo periodo. Nell’hub alimentare di Guidonia operano 450 aziende, con 4.500 addetti, che movimentano ogni anno 980 mila tonnellate di ortofrutta e 80 mila tonnellate di prodotti ittici. Per un volume d’affari complessivo di 2,1 miliardi l’anno.

APPROFONDIMENTI
Covid e sovrappeso: chi è obeso rischia di più, le patologie da tenere sotto controllo. La dieta
La salute dell'intestino è importante per avere difese immunitarie forti
Diabete, pazienti guariti grazie a una terapia rivoluzionaria: insulina addio
Malattie croniche e paura del Covid: non saltare le visite dal medico. C'è un filo diretto
I "coronnials", gli adolescenti del lockdown. Ammaniti: «Aiutiamoli a dare un senso al vuoto»

Covid e sovrappeso: chi è obeso rischia di più, le patologie da tenere sotto controllo. La dieta

IL TREND
Già nel periodo natalizio la tendenza si era vista forte e chiara, con un incremento 20 per cento negli acquisti di prodotti ittici e un più 10 per cento per l’ortofrutta. «Il Covid ha reso più attenti i romani nell’acquisto delle materie prime, prediligendo prodotti con proprietà organolettiche specifiche e l’obiettivo di rafforzare le proprie difese immunitarie - spiega Fabio Massimo Pallottini, direttore generale del Car - Un esempio l’esplosione del mercato degli agrumi di tutte le tipologie o del pesce azzurro fresco».

IL MERCATO
Tra la frutta, l’arancia mantiene il primato degli agrumi più richiesti, con un forte incremento nel primo quadrimestre del 2020, in concomitanza della fase iniziale della pandemia. Seguono poi le clementine, preferite di gran lunga al mandarino, e i kiwi, ricchi di vitamina C, potassio e ferro. Per il resto, tiene bene il mercato delle mele, ma in tanti non fanno a meno dei prodotti esotici: banane, mango e soprattutto avocado. Quindi gli ortaggi, dove prevalgono le eccellenze del territorio. In primis i carciofi, seguiti dal broccolo romanesco: al Car vengono commercializzati ogni anno 20 milioni di carciofi e oltre 60 mila quintali di broccolo romanesco, solo di produttori interni. Quindi le puntarelle e le cicorie, a mazzi o di campo. Di queste ultime al Car si stima l’arrivo giornaliero di circa 4-5000 colli al giorno: il minor consumo della ristorazione è stato assorbito da quello casalingo.

LA CUCINA
Per quanto riguarda il settore ittico, tra gli acquisti “casalinghi” prevalgono calamari e gamberoni, quindi vongole e cozze e, per fasce di prezzo più alte, anche orate, spigole, ombrine pescate. Tra gli acquisti di pesce azzurro prevale il semilavorato, come le alici, pronte per essere fritte, piuttosto che le sardine o lo sgombro. Al ristornate, invece, è la frittura è il prodotto più richiesto. Quindi filetti di orate e spigole, ma anche scampi e gambero rosso già puliti ed abbattuti. «La cucina a casa per il momento ha sostituito quasi totalmente quella del ristorante - sottolinea Pallottini - Ma mi auguro che quanto prima si possa di nuovo assaporare la buona cucina romana seduti in uno dei tanti ristoranti della nostra città e del litorale. Ritengo che, con tutte le cautele dovute, i ristoranti debbano tornare ad aprire».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Il saluto social di Frank Matano:
«Riposa in pace, fratello mio»
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL POST
La mamma nutrizionista
compra il pollo pronto ai figli
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie