Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

«Vuoi lavorare? Pagami». Finto militare a processo per truffa

L’uomo si presentava come carabiniere, una decina gli episodi di truffa contestati

«Vuoi lavorare? Pagami». Finto militare a processo per truffa
«Vuoi lavorare? Pagami». Finto militare a processo per truffa
di Francesca De Martino
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 10 Marzo 2022, 12:40
4 Minuti di Lettura

Per intascare poche centinaia di euro, tra il 2017 e il 2018, si sarebbe presentato il più delle volte come un maresciallo dei carabinieri o dell'esercito, con tanto di tesserino alla mano per dare prova del suo ruolo e avrebbe proposto lavori inesistenti ad almeno cinque vittime in cambio dei soldi necessari per comprare le marche da bollo utili per i contratti d'assunzione. In un altro caso avrebbe cercato, senza successo, di farsi prestare dei soldi, che in quel momento non aveva con sé, per acquistare un paio di scarpe. E, ancora, avrebbe promesso anche di regalare due condizionatori, a costo di avere solo la somma necessaria per sostituire la bomboletta del gas, per poi sparire nel nulla, guadagnando appena cento euro. Per questi fatti un 55enne romano, Sante Stracci, senza tetto, è finito a processo. Il pm Mario Pesci gli contesta i reati di truffa e sostituzione di persona, per almeno una decina di episodi dal copione simile. Per un solo caso, invece, l'imputato dovrà rispondere dell'accusa di furto aggravato.

APPROFONDIMENTI
Gratta e vinci falso, tenta di incassarlo ma viene condannata
Il trucco del finto tamponamento
«Ho trovato il fidanzato»: la nonna svuota il conto
Ricca anziana disabile spogliata del suo patrimonio 
Finti marescialli o avvocati: truffavano gli anziani con falsi incidenti stradali
Bergamo, si fingeva medico oculista: in 15 anni oltre 2.000 visite-truffa, trovati 220.000 euro in casa
Roma, spaccava bottiglie e piatti in testa per stordire rapinare anziani in strada: arrestato 26enne incensurato
Roma, investita da auto: muore donna, alla guida un 72enne

«Ho trovato il fidanzato»: la nonna svuota il conto (di 40mila euro) per il falso amore social


LE ACCUSE
I fatti contestati dalla Procura si sarebbero consumati tra il 2017 e il 2018. Il 17 gennaio del 2017 il 55enne, secondo quanto ricostruisce l'accusa, avrebbe fermato una signora di 69 anni presentandosi come maresciallo dell'Esercito con la scusa di proporle un lavoro inesistente in una presunta pizzeria di sua proprietà. La donna si sarebbe dimostrata disponibile ad accettare l'impiego e, così, l'imputato le avrebbe chiesto 100 euro indispensabili per formalizzare le pratiche dell'assunzione «procurandosi in tal modo un ingiusto profitto con altrui danno», scrive nel capo d'imputazione il pm titolare delle indagini, Francesco Cascini. Soli pochi giorni dopo, il 24 gennaio dello stesso anno, si sarebbe rivolto a un uomo di 73 anni, presentandosi sempre come maresciallo dell'Esercito, per offrirgli un posto come dipendente nella presunta pizzeria di proprietà. La vittima, per i magistrati, anche in questo secondo caso avrebbe accettato la proposta e, a quel punto, l'imputato avrebbe chiesto la somma di 100 euro per formalizzare gli adempimenti burocratici necessari all'assunzione, «inducendo in errore la persona offesa la quale versava la somma richiesta».

Gratta e vinci falso a Roma, l'anziana tenta di incassarlo ma viene condannata


ALTRE TRUFFE
Nell'estate del 2017 invece, scrivono i pm nel capo d'imputazione, Stracci avrebbe ripetuto sempre lo stesso sketch: avrebbe detto alla persona offesa di essere un maresciallo dei carabinieri e si sarebbe offerto di regalare alla vittima, un 27enne, due condizionatori appartenenti a una sua casa in ristrutturazione. In cambio gli avrebbe dovuto dare cento euro per sostituire la bomboletta del gas. Il giovane, per la Procura, avrebbe creduto alla proposta e si sarebbe fidato dell'imputato fino a consegnare la somma richiesta, senza più rivedere l'uomo. Dal 2 febbraio 2018 il copione della truffa, per la Procura, si sarebbe arricchito di altri particolari. L'imputato, per i pm, si sarebbe fatto accompagnare dalla vittima, una 38enne, in una pasticceria in cui avrebbe dovuto comprare dei dolci per un rinfresco organizzato in caserma per la promozione di un suo collega. Ma, al momento del pagamento dell'ordine, avrebbe finto di aver dimenticato i soldi nell'auto di servizio e si sarebbe fatto anticipare 250 euro, per poi far perdere le sue tracce. Il 5 settembre 2018, invece, avrebbe rubato due paia di occhiali. A pochi giorni dal furto, sempre qualificandosi come carabiniere, avrebbe invece provato senza successo a chiedere a una 25enne di farsi prestare dei soldi per comprare un paio di scarpe.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie