Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Frascati, parroco chiude i campi di calcetto e basket: «I ragazzi bestemmiano»

Don Franz vieta calcio e basket nell'oratorio di San Giuseppe

Frascati, parroco chiude il campetto: «I ragazzi bestemmiano»
Frascati, parroco chiude il campetto: «I ragazzi bestemmiano»
di Tiziano Pompili
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 19 Settembre 2022, 22:39 - Ultimo agg. : 21 Settembre, 10:43
3 Minuti di Lettura

Parolacce e perfino bestemmie nel campetto dell’oratorio, reti strappate e rifiuti lasciati a terra. Sono stati questi motivi a spingere don Franz Vicentini, parroco di San Giuseppe a Cocciano (popoloso quartiere alla periferia di Frascati), a limitare l’accesso ai campi di calcetto e basket che stanno proprio sopra alla chiesa e adiacenti agli uffici parrocchiali.

APPROFONDIMENTI
Viadana, chiuso oratorio per un giorno
Orvieto. Compie 50 anni il Campeggio di don Italo

Terminate le attività estive, che hanno avuto ottimi riscontri sul territorio, qualche genitore ha lamentato di vedere chiusa l’area “sportiva” del comprensorio parrocchiale e la risposta di don Vicentini (che tra l’altro è anche parroco della vicina chiesa del Santissimo Sacramento, segno di una grande stima e fiducia da parte del vescovo Raffaello Martinelli) è stata chiara: «Avevamo risistemato tutta la zona in vista delle attività estive e subito dopo, invece, siamo tornati a vedere reti strappate o rifiuti di ogni tipo. Inoltre, nel corso di molte partite tra questi ragazzi, il livello di maleducazione verbale è altissimo con parolacce e bestemmie. In passato è accaduto che qualcuno si sia lamentato per il fatto che, in orario di chiusura, qualche ragazzo abbia addirittura scavalcato il cancello rischiando di farsi male pur di entrare a giocare, ma come può essere vista questa come una nostra responsabilità? Gli orari autunnali e invernali del nostro campetto prevedono l’apertura su richiesta tra le 16 e le 19,30 e continuerà ad essere così, ma bisogna avere riguardo del luogo dove ci si trova. Sarebbe bello che qualche adulto della nostra vasta comunità parrocchiale si mettesse a disposizione della diocesi per verificare il rispetto delle più elementari regole civili durante la concessione di questi spazi». 


LE FAMIGLIE 
I ragazzi che vorranno sfruttare il campetto parrocchiale dovranno passare negli uffici per fare richiesta di accesso e soprattutto dovranno comportarsi in modo civile. «Ho sentito dire che don Franz chiude i campetti dell’oratorio – dice ancora il parroco - Questo è quanto di più lontano dalla mia volontà e dai miei progetti, visto che lo ritengo un luogo fondamentale per fare comunità tra i giovani».

Don Vicentini, che al momento si trova fuori regione per motivi personali, aggiunge che «al mio rientro cercherò di organizzare una riunione con le famiglie della parrocchia per cercare un punto d’incontro». 


SUI SOCIAL
La questione è finita su uno dei principali gruppi social di Frascati e la presa di posizione forte del sacerdote della chiesa di Cocciano è stata appoggiata da tantissimi cittadini: «Conosco don Franz da 25 anni – scrive Sandro - Ovunque sia stato ha sempre coinvolto la comunità e si è operato per la sua coesione. Criticare è sempre semplice, comprendere e valutare oggettivamente lo è molto meno».

Mirella racconta: «Ogni volta che passo li vicino si vedono cartacce e bottigliette, dunque ha fatto bene. La buona educazione e il rispetto mancano». Le fa eco Anna Rita: «le bestemmie si sentono fino ai balconi delle case di fronte al campetto». «Possibile che non ci sia un adulto che si senta di accompagnare questi ragazzini?» si domanda Antonio, mentre altri come Paolo e Massimiliano sono più perplessi: «Non è chiudendo le porte che si risolvono i problemi» scrive il primo, mentre il secondo ironizza: «Adesso che non avranno più nemmeno questo come luogo di aggregazione, vedrete che non bestemmieranno più...». 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»
Cartelle esattoriali, la giunta
dà l'ok alla «rottamazione»
Roma, uomo accoltellato a Termini
durante rapina: è grave, tre arresti
Alatri, il post choc (con foto)
dello zio di Thomas Bricca

SCELTE PER TE

«Vostra figlia non ha nulla»,
muore a 2 anni per ​encefalite
Assalti nelle ville
di Baia Domizia
Ghiaccio sulla strada,
17enne sbanda e muore

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA RABBIA
Blanco, follia sul palco dell'Ariston:
devasta tutto e si prende i fischi
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie