Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Lazio, fuga dei medici verso il Nord: «In Alto Adige una settimana pagata come un mese a Roma»

Molti vanno in Toscana, Emilia o Piemonte dove gli straordinari arrivano a 100 euro l’ora

Lazio, la fuga dei medici verso le regioni del Nord: «Siamo pagati il 40% in più»
Lazio, la fuga dei medici verso le regioni del Nord: «Siamo pagati il 40% in più»
di Francesco Pacifico
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 7 Ottobre 2022, 22:32
3 Minuti di Lettura

Li chiamano «medici a gettone» o «dottori con la valigia». Che lasciano i pronto soccorso o le corsie degli ospedali di Roma e Lazio - dove i sanitari sono sempre più rari - e per una o due settimane al mese si trasferiscono in Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte o Liguria, dove i Dea pagano per la “prestazione aggiuntiva”, lo straordinario, cento euro lordi all’ora. Nel Lazio, per la stessa voce, sono riconosciuti 60 euro. Il 40 per cento in meno.

APPROFONDIMENTI
Campagna vaccinazione antinfluenzale
Quarta dose, come prenotare nel Lazio?
Luca Dello Strologo, morto il dottore del Bambino Gesù: era il «re dei trapianti», aveva 60 anni
Valmontone, chiude il primo "drive in" vaccinale della Regione Lazio

«E non tutte le nostre aziende sanitarie versano lo straordinario - denuncia Giulio Maria Ricciuto, presidente regionale del Simeu (Società italiana della medicina di emergenza-urgenza) - In questo modo la fuga dai pronto soccorso diventa ancora più frenetica, rendendo impossibile colmare i buchi di organico. Ed è difficile dare torto a questi colleghi: un giovane medico con una settimana di guardie in Trentino-Alto Adige (Regione a statuto speciale, quindi con più fondi per la sanità, ndr), per esempio guadagna quello che prenderebbe in un mese da contrattualizzato in un pronto soccorso romano, cioè 4mila euro lorde». A Roma le cronache dei giornali ci restituiscono le immagini di reparti di primo intervento dove si susseguono lunghissime file, pazienti in attesa per giorni di un letto nei reparti, molto spesso anche aggressioni ai danni degli operatori. «Il primo effetto della fuga dei medici in altre regioni - spiega Ricciuto - e che quasi nessuno partecipa ai concorsi per i posti nei pronto soccorso: in quello per l’ospedale San Giovanni si cercavano 153 figure, ma si sono seduti davanti alla commissione in 60, sono risultati idonei 38 e hanno accettato il lavoro in una decina».

Quarta dose, come prenotare nel Lazio? Ecco come scegliere il vaccino aggiornato contro Omicron 4 e 5

GLI ISCRITTI
Nel Lazio gli iscritti agli ordini medici sono circa 45mila. Nei pronto soccorso laziali lavorano 550, ma ne mancano 400 dottori. I pendolari della sanità sono più di 200 e in questo esercito c’è di tutto: il novello laureato, il neo specializzato come il dirigente medico con 30 di carriera in ospedale che si è dimesso per burnout, per stress. Antonio Magi, presidente dell’Ordine dei medici di Roma, ricorda «di aver firmato soltanto nel 2022 500 good standing, le certificazioni di onorabilità professionali, chieste da altrettanti colleghi per andare a lavorare all’estero. Ma adesso a farci concorrenza sono gli ospedali delle regioni vicine». E pullulano le cooperative di medici, che forniscono agli ospedali il personale che manca. Per esempio a Ciriè, accanto all’unico primario regolarmente assunto, lavorano soltanto medici di una coop capitolina. «Tutto questo accade - aggiunge Ricciuto - perché le voci nei bilanci delle aziende sanitarie sono separate, come fossero dei silos. I fondi per le assunzioni fino all’anno scorso scontavano ancora il blocco. Quindi era complicato assumere. Invece sulla voce beni e servizi non c’è questo paletto, ma più risorse. Di conseguenza si può spendere per le prestazioni occasionali, per pagare a ora e di più, i medici. Personalmente temo che con le cooperative si possa configurare anche l’intermediazione di manodopera, il caporalato, mentre è certo è che stiamo impoverendo la sanità pubblica».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Viaggio nel business
della maternità surrogata
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Chiede scusa alla paziente
dopo la violenza sessuale

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie