Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Marco Norberti muore davanti allo stadio Olimpico prima di Lazio-Galatasaray: «Un grande laziale»

Stroncato a 56 anni da un infarto, prima della gara contro il Galatasaray. I tifosi biancocelesti lo piangono, Lazio e dobermann le sue passioni

Marco Norberti muore davanti allo stadio Olimpico prima di Lazio-Galatasaray: «Un grande laziale»
Marco Norberti muore davanti allo stadio Olimpico prima di Lazio-Galatasaray: «Un grande laziale»
di Emiliano Bernardini
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 10 Dicembre 2021, 21:04 - Ultimo agg. : 12 Dicembre, 20:27
3 Minuti di Lettura

Le aquile muoiono in volo. E così è stato per Marco Norberti, 56 anni compiuti da poco, storico tifoso biancoceleste deceduto giovedì sera poco prima della partita di Europa League della sua Lazio contro il Galatasaray. Un infarto lo ha stroncato a pochi passi dall’Olimpico. Stava camminando sul vialone che porta alla tribuna Tevere quando è stato colto da malore. Era da solo. «E’ crollato a terra all’improvviso» racconta chi ha assistito alla scena. Diversi si sono fermati a soccorrerlo. La corsa al policlinico Gemelli però non lo ha salvato, è deceduto poco dopo essere entrato in ospedale. 

APPROFONDIMENTI
Roseto, muore il capo della tifoseria Francesco Rampa: aveva 54 anni
Tumore spezza i sogni di Andrea, morto a 28 anni: studiava per diventare commercialista
Simone Perisan morto all'improvviso a 39 anni: era dirigente dell'Udinese e fratello del portiere del Pordenone
Un forte mal di testa, poi la corsa in ospedale: Massimo muore a 50 anni. L'ultimo saluto alla moglie: «Ciao amore»

UN FIUME DI MESSAGGI

Era conosciuto e ben voluto da tutti. Da tempo si era trasferito nella Tevere parterre dopo gli anni di militanza in curva. Qualche anno fa aveva deciso di lasciare la Capitale per trasferirsi in Veneto. E più precisamente ad Auronzo di Cadore, la storica località dove la Lazio da 15 anni organizza il ritiro estivo. Nonostante la distanza non si perdeva una partita della sua Lazio, grazie anche ad un piccolo pied-à-terre che aveva vicino Roma e che utilizzava proprio come appoggio per poter stare più vicino alla squadra biancoceleste. Domenica 28 novembre si era imbarcato con gli amici di sempre per assistere alla trasferta dei biancocelesti a Napoli. E ieri aveva deciso di assistere anche alla gara di Europa League. Aveva preso il treno da Latina, arrivato a Termini aveva preso un autobus per arrivare all’Olimpico. Poi due passi a piedi per raggiungere il suo posto. Lì tra gli amici di una vita. E invece allo stadio non ci è mai arrivato. Il suo cuore, già leggermente malandato, ha avuto un ultimo sussulto.

La notizia si è sparsa a partita in corso. Sgomento e lacrime. E, coincidenza del destino, Marco è morto a due anni di distanza dal suo amico Attilio Nardi. Altro storico tifoso biancoceleste deceduto nel 2019 dopo una lunga malattia. In poche ora la sua bacheca facebook è stata riempita di messaggi di cordoglio. «Un gigante d’oro, il suo viso sorridente ci accompagnava in ogni stadio d’Italia. Con il cuore in mille pezzi continuo a domandarmi perché... Amico mio» scrive Danilo Galdino conduttore radiofonico. «Era un Sampdoria-Lazio di qualche anno fa, una serale. Vincemmo 1-0. Pochi secondi prima di quel gol ci incrociammo con gli sguardi e la Lazio segnò. A qualche minuto dalla fine c’era una punizione per noi e Marco mi disse: «Riguardamose, poesse che famo er 2-0... Questo era Marco, un grande LAZIALE» racconta Marco Regano Louisino. «Salutaci Attilio e riabbraccia il tuo amato Aslan» scrive Riccardo. Oltre alla Lazio l’altra sua grande passione erano i dobermann. Era un esperto conoscitore della razza e i suoi due cani avevano fatto incetta di premi nelle varie competizioni a cui avevano partecipato. I funerali si terranno la prossima settimana subito dopo l’autopsia che verrà effettuata nei prossimi giorni. Lascia la compagna Eleonora e il figlio Niccolò di 19 anni. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Hyperion, l'aereo del futuro:
Napoli-New York in 90 minuti
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie