Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Bollette, boom a Roma dei Compro oro: un romano su due vende i gioielli di famiglia per pagare le spese

Studio di settore: rispetto al pre-Covid volume di affari cresciuto del 30 per cento

Roma, boom dei Compro oro: un romano su due vende i gioielli di famiglia per pagare le bollette
Roma, boom dei Compro oro: un romano su due vende i gioielli di famiglia per pagare le bollette
di Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 29 Settembre 2022, 23:06 - Ultimo agg. : 1 Ottobre, 12:09
3 Minuti di Lettura

I romani corrono dal compro oro per vendere i gioielli di famiglia. Lo fanno per avere subito liquidità, per pagare le bollette rincarate e cercare di continuare a riempire come meglio possono il carrello della spesa. È dal centro studi di Antico, l’Associazione nazionale di tutela del comparto oro, che hanno fotografato questo fenomeno che tocca il cuore (e le tasche) dei capitolini.

APPROFONDIMENTI
Bollette, aumento elettricità contenuto
Foto
Bolletta luce, a ottobre +59%

Borse in rosso, ondata di rialzo tassi non finirà a breve

«La crescita è di almeno il 30% rispetto ai precedenti volumi pre-Covid», dice Nunzio Ragno, il presidente dell’organizzazione di categoria. «Il caro bollette, la pandemia, la crisi dettata dalla guerra, stanno erodendo le ricchezze e la gente mette mano a cose che non sono mai state toccate, proprio come i vecchi gioielli di famiglia. A Roma qualche anno fa bastava fare la Tuscolana per trovare un compro oro praticamente ogni tre o quattro metri, poi c’è stato un forte ridimensionamento – continua - Dieci anni fa eravamo 28.000 in tutta Italia, ora siamo settemila scarsi. Anche nel Lazio avevamo notato una contrazione: oggi siamo 450 in tutta la Regione, 350 nella Provincia di Roma e 270 nella Capitale. Ma stiamo assistendo a una ripresa: non ci si vergogna più di andare in un compro oro, e di attività simili se ne stanno aprendo anche nelle vie principali della città». Oltre all’aumento del numero dei compro oro, dall’osservatorio di Antico fanno notare un altro fenomeno: l’aumento delle gioiellerie che decidono di acquistare i gioielli di famiglia. «Sempre più attività praticano questo servizio e non sono più relegate alla sola vendita. Ma anche per loro vale la regola di una iscrizione nello specifico registro dell’Oam, l’Organismo agenti e mediatori – aggiunge Ragno – Stiamo lavorando molto, anche con la guardia di finanza, per cercare di spiegare come sia fondamentale proprio l’iscrizione del registro. Bisogna osservare le regole. Un consiglio che posso dare ai consumatori è chiedere sempre se le attività a cui si chiede assistenza ne fanno parte». 

L’ACQUISTO

Si compra sempre meno oro (il cui valore è ancora molto alto) e si punta ad altri gioielli. Perché, in fondo, anche per un battesimo o una comunione il regalo non può comunque mancare. Stefano Scatena è un artigiano orafo. A Roma lavora dagli anni Ottanta e ha una gioielleria al Tuscolano. «Il lavoro artigianale ormai è bloccato. Tra le bollette e tutto il resto, la gente non spende. Oggi mi chiedono i prodotti di acciaio. Ma molti passano, chiedono informazioni e vanno via dicendo che ci devono pensare». Elisabetta Marzoli cura la gioielleria di famiglia, nel quartiere Talenti. L’attività è lì da settanta anni e il padre, che oggi ne ha 84, ancora si fa vedere nel negozio. Il loro segreto è, spiega, «il contatto con il cliente» in una zona, quella di Viale Jonio, di cintura tra i palazzi borghesi e quelli più popolari. «Diventare un compro oro? Noi non lo abbiamo mai fatto, anche perché mio padre non lo ha mai voluto, ma le future gioiellerie saranno sempre di più così». Da lei arrivano quelli che definisce «gli ultimi romantici»: sono quelli che preferiscono non vendere il gioiello, ma rigenerarlo. Quindi, l’anello della vecchia zia che prende nuova forma per tornare di moda. «Ma ce lo chiedono ancora in pochi», dice. Il più caro oro, oggi, lo si sostituisce con l’argento. «Va per la maggiore – sottolinea – Le nostre vetrine con l’oro sono dimezzate: prima erano quattro, ora sono due». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»
Dolore all'addome:
dimesso dall'ospedale,
muore il giorno dopo

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie