Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Crisi e bollette, i romani indebitati: uno su due chiede il prestito. In media si pagano rate per 339 euro al mese

Le cifre più importanti sono per i mutui: le altre per auto, elettrodomestici e telefoni

Crisi e bollette, i romani indebitati: uno su due chiede il prestito. In media si pagano rate per 339 euro al mese
Crisi e bollette, i romani indebitati: uno su due chiede il prestito. In media si pagano rate per 339 euro al mese
di Fabio Rossi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 30 Settembre 2022, 12:24 - Ultimo agg. : 12:45
3 Minuti di Lettura

Più di un romano su due, tra i maggiorenni, ha un mutuo o un prestito in corso, con una percentuale in netta crescita rispetto allo scorso anno. E paga, in media, 339 euro al mese per rimborsare i finanziamenti ricevuti, con un'esposizione (ossia un debito residuo) di 44.580 euro pro capite. A rivelarlo sono i dati della Mappa del credito - lo studio sull'utilizzo del credito rateale da parte degli italiani, elaborato dalla Crif (Centrale rischi finanziari) - relativi al primo semestre di quest'anno. Se le cifre più importanti riguardano i mutui per l'acquisto della casa, aumentano i prestiti chiesti per comprare beni di consumo, pagandoli a rate: «Nel complesso sono i prestiti finalizzati all'acquisto di auto, moto, elettrodomestici, articoli di arredamento, ma anche di beni e servizi di valore contenuto come la telefonia o i prodotti di elettronica, a risultare la forma di finanziamento più diffusa», spiega Beatrice Rubini, direttore della linea Mister Credit di Crif.

APPROFONDIMENTI
Bollette, la luce alle stelle
Meloni, la prima mossa è sul caro-bollette
Bollette, come risparmiare con le coperte elettriche: prezzi giù di un terzo, boom di vendite dalla Cina (+​67%)
Bolletta da 50.000 euro, azienda fa causa al fornitore. «Deve risarcire»
Bollette, retromarcia Ue: ridurre ore di punta dal 10 al 7% mensili per il taglio dell'elettricità
Bonus 600 euro e psicologo, come richiederli e scadenze: dai limiti di reddito al click day
Bollette, mutui e crisi: pensione pignorata a 200mila anziani. L'allarme: energia e cibo, costi insostenibili
Maxi bolletta da oltre un milione di euro in Salento: fabbrica di gelati sospende la produzione. Ma non licenzia

Bollette, la luce alle stelle: si paga il 59% in più. Aiuti ai redditi bassi


I NUMERI
Nello scorso anno, secondo lo studio di Crif il numero di richieste di nuovi mutui e surroghe ha fatto registrare complessivamente un calo del 2 per cento, mentre sono aumentati del 24,5 per cento i finanziamenti finalizzati all'acquisto di beni e servizi e del 5,5 per cento i prestiti personali, quelli non direttamente collegati all'acquisto di uno specifico bene o servizio. Roma e il suo hinterland si confermano la prima provincia del Lazio (e l'ottava in Italia) per percentuale di popolazione maggiorenne con almeno un finanziamento attivo, il 53,9 per cento: un grosso balzo in avanti rispetto al 45 per cento del 2021. In lieve calo, invece, la cifra media dovuta mensilmente da ogni debitore (339 euro contro 354 di un anno fa), mentre l'esposizione media conferma la Capitale al quinto posto nazionale, seppur con un dato leggermente inferiore al 2021 (44.580 euro contro 45.465).


IL TREND
Il dossier conferma «il progressivo ma costante ampliamento del numero di consumatori che hanno scelto di ricorrere al credito bancario per finanziare l'investimento sulla casa o per sostenere i propri progetti di spesa ed esigenze familiari - sottolinea Rubini - In questa delicata fase, il calo della rata mensile e dell'esposizione residua contribuisce a mantenere elevata la sostenibilità degli impegni finanziari in carico alle famiglie ma bisognerà valutare nei prossimi mesi l'impatto delle tensioni geo-politiche e del rialzo dell'inflazione e dei tassi sul bilancio delle famiglie». Tutto ciò mentre non sembra aver fine il mercato parallelo dei prestiti: sempre più spesso potenziali clienti vengono agganciati sui social network, con operazioni che di frequente nascondono organizzazioni dedite all'usura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
L'EDITORIALE
Le strategie per l’Ucraina
che dividono i Paesi Ue
L'INTERVENTO
Tra impulsi e bisogni:
alle radici della violenza

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie