Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Roma, niente manutenzione e i tram restano fermi

Roma, niente manutenzione e i tram restano fermi
Roma, niente manutenzione e i tram restano fermi
di Francesco Pacifico
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 19 Settembre 2020, 00:27
3 Minuti di Lettura

Ogni mattina un bus dell’Atac su quattro esce dai depositi per essere messo su strada, ma - vecchio com’è - deve subito ritornare alla casa base per essere sistemato. Per i tram della municipalizzata di via Prenestina le cose vanno molto peggio: su questo versante un terzo delle vetture resta fermo nelle rimesse in attesa di manutenzione e neanche esce.

LEGGI ANCHE Roma, aggrediscono autista Atac: denunciati madre e figlio

Spiega al riguardo Roberto Ricci, segretario regionale con delega alla Mobilità della Fit-Cisl del Lazio: «Durante il lockdown l’azienda, mettendo in cassa integrazione gli operai delle officine di Tor Sapienza e Porta Maggiore, ha accumulato ritardi indescrivibili nelle manutenzioni, con il risultato che un terzo dei tram non può circolare. Capiamo le difficoltà per il crollo dei biglietti, ma avevamo segnalato all’azienda di rimodulare gli interventi, per non arrivare in queste condizioni a settembre, quando sono ripartite le scuole e hanno riaperto gli uffici e non possiamo permetterci assembramenti». 

Su circa 160 totali, al momento sarebbero fermi, inutilizzabili, almeno 60. E con meno mezzi si possono effettuare anche meno corse. «Anche se - nota Claudio De Francesco, segretario regionale della Faisa Sicel - con i tram di Atac le frequenze saltano anche quando c’è maltempo: in alcuni piove dentro».

Guardando alle linee più colpite dai disagi, i tram che girano meno sono soprattutto quelli che uniscono le periferie al Centro: come il 14 tra via Palmiro Togliatti e Termini, il 19 che da Centocelle raggiunge piazza Risorgimento e Prati, il 5 che dallo stesso quartiere arriva alla stazione oppure l’8 tra Trastevere e Casaletto. Ritardi e corse saltate anche per la linea 2 (che da Flaminio arriva a piazza Mancini) e il 3 che da Valle Giulia arriva fino a Trastevere.

ANNI QUARANTA
Alcune vetture - come le mitiche Stanca - risalgono a un modello degli anni Quaranta. Ma problemi li danno anche i più recenti Socimi, con oltre 30 anni di servizio alle spalle, e i JumboJet prodotti dopo il 2000. Racconta un meccanico delle officine: «Spesso si fa fatica a trovare i pezzi di ricambi con il risultato che i tram si “cannibalizzano” tra loro: a Porta Maggiore c’è una vettura che dopo essersi rotta è stata smontata pezzo per pezzo per recuperare pantografi come le lampadine». I problemi principali riguarderebbero sui Socimi l’aria condizionata così come i compressori che caricano l’aria e servono per far funzionare freni, porte e sospensione. Sui più nuovi si bloccherebbero, mentre «quando manca un inverter o le lampadine sui mezzi più nuovi, capita anche che si smonta da una parte per usarla verso l’altra cabina».

Intanto, sempre sul fronte Atac, non si ferma la serie dei flambus. Ieri, mentre viaggiava lungo il Raccordo Anulare, ha preso fuoco un autobus che tornava al deposito di Tor Pagnotta. A bruciare sarebbe stato il motore. Nessun ferito anche perché in quel momento il mezzo non era in servizio. Ancora da accertare le ragioni dell’incendio, ma a quanto pare l’autista avrebbe sentito l’odore del fumo e subito avvertito la centrale operativa, per poi fermarsi. La vettura era in circolazione da 15 anni. Le fiamme l’hanno ridotta in cenere.

APPROFONDIMENTI
Scuola, il garante: «Scioperi inopportuni, valutare la precettazione»
Atac, nuova emergenza: «Rinviamo il concordato»
Roma, nuove regole per gli abbonamenti agevoltati dei bus: acquisti e ricariche solo nei box Atac
Roma, un altro bus Atac in fiamme: è il secondo in un giorno
Roma, aggressioni sui bus: gli autisti Atac salgono sul ring per autodifesa

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Violenta una 13enne, il padre
della ragazza lo massacra di botte
Checco ucciso a 18 anni a Mergellina,
ecco il piano sicurezza per Napoli
Superbonus, il salva-sconti:
più tempo a cessione in banca

SCELTE PER TE

L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie