Scoperta col radar città del III secolo a.C. alle porte di Roma: «Trovate strade, templi, domus e terme senza scavare»

Nella foto l'area indagata con il radar Gpr
Nella foto l'area indagata con il radar Gpr
di Laura Larcan
Sabato 11 Luglio 2020, 10:17
3 Minuti di Lettura
La tecnologia al fianco dell’archeologia. Sono stati i potenti “occhi bionici” di un Radar Gpr (sigla che sta per ground penetrating radar) a scoprire e identificare le strutture di un’intera città alle porte di Roma. Grande come Ostia o Pompei? Gli archeologi si affidano alla tecnologia per rispondere. Complessi termali, strade, domus, templi, comprese le tubature di servizio per l’approvvigionamento dell’acqua. Nessuno scavo, ma solo indagini con apparecchiature sofisticate, che hanno consentito ad un’équipe internazionale di archeologi di mappare la città romana di Falerii Novi risalente al III secolo a.C.

Al via la caccia alla stanza segreta della tomba di Tutankhamon

Qui Circe incontrò Ulisse, al Circeo il mito diventa storia

Tivoli, a Villa Adriana spunta la casa segreta dell'imperatore

Siamo a circa cinquanta chilometri dalla Capitale, all’altezza di Fabrica di Roma, al confine con Civita Castellana. È qui che lo staff delle università di Cambridge e di Ghent, guidato dall’archeologo Martin Millet ha condotto negli ultimi tre anni le speciali indagini hi-tech, grazie alla sinergia con la Soprintendenza per l’Area metropolitana di Roma guidata da Margherita Eichberg. La città cosiddetta di Falerii Novi, distinta dalla Falerii Veteres, rappresenta il cuore dell’Agro-Falisco. Era nota fin dall’800, soprattutto per le rovine che puntellano il vasto terreno pianeggiante. Poche ma monumentali. Le mura possenti e la meraviglia della chiesa di Santa Maria di Falleri, l’unico monumento completo sopravvissuto ai secoli.

Poi il nulla. In fondo, per gli archeologi ha sempre rappresentato un mistero. Sorta nel 241 a.C., in contrapposizione alla vecchia città arroccata, per annettersi a Roma e seguirne lo sviluppo durante l’impero. «Le nuove indagini hanno consentito di raccogliere una grande quantità di dati ricavati il sistema Gpr che fanno chiarezza sulla città», racconta Daniele Maras, funzionario della Soprintendenza e responsabile del sito, che ha seguito passo passo l’impresa. Operazione non così scontata, visto che i terreni indagati sono tutti privati.

Il Gpr funziona come un radar normale, che rimbalza le onde radio sugli oggetti, e usando questa eco riesce a costruire un’immagine a profondità diverse. Con questi strumenti i ricercatori hanno analizzato un’area di 30,5 ettari. Cosa è emerso? «La disposizione della città era meno standardizzata rispetto a molte altre ben studiate, come Pompei - racconta Millet - Il complesso del mercato, il tempio e le terme erano architettonicamente più elaborati del previsto per una piccola città».

Nella parte più a sud, i radar hanno rivelato una grande costruzione rettangolare collegata ad una serie di tubature dell’acqua che portavano all’acquedotto, e scorrevano non solo lungo le sue strade ma anche sotto le sue insulae (gli isolati romani).
Secondo gli studiosi questa struttura era una piscina all’aria, parte di un complesso di bagni pubblici. Ancora più inaspettato, vicino alla porta a nord della città, sono state identificate un paio di grandi strutture una di fronte all’altra in un vicolo coperto con una fila centrale di colonne, che potrebbero far parte di un monumento pubblico impressionante.
© RIPRODUZIONE RISERVATA