Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Da Roberto Spada a Barboncino, quei fuochi d'artificio per "festeggiare" i boss

Non solo Ostia: il "tributo" delle piazze ai boss

Piazza Gasparri a Ostia
Piazza Gasparri a Ostia
di Mirko Polisano
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 6 Ottobre 2022, 23:15 - Ultimo agg. : 7 Ottobre, 10:55
3 Minuti di Lettura

Fuochi d’artificio e criminalità. Ci sono gesti che nella mala parlano più delle parole. Messaggi precisi da far recepire senza intermediari, né troppi dubbi. E quello che è accaduto domenica sera a Ostia con i “botti” per festeggiare la scarcerazione di Roberto Spada, il boss della testata al giornalista Rai, è solo l’ultimo episodio di una lunga scia che lega i clan alle batterie pirotecniche, soprattutto a Ostia.

APPROFONDIMENTI
Roberto Spada torna libero, a Ostia festa e fuochi d'artificio per l'uscita dal carcere

Lo impone la tradizione, specie quella sinti, fatta di feste a base di champagne e petardi. Ad aprire la “saga” degli Spada sul litorale romano fu - nel novembre del 2011 - il duplice omicidio di via Forni, quello in cui furono crivellati a colpi di revolver  i pregiudicati “Baficchio” e “Sorcanera”. Un agguato che vide gli Spada, tra i mandanti e gli esecutori, salire alla ribalta del potere di Ostia e quella stessa notte, nel silenzio di un quartiere sotto choc, avvenne lo show dei fuochi d’artificio.

Roberto Spada torna libero, a Ostia festa e fuochi d'artificio per l'uscita dal carcere

In tempi più recenti, qualcuno ha fatto esplodere i “botti” anche lo scorso marzo dopo aver appreso della morte - avvenuta per cause naturali in una comunità di recupero  - di Marco Esposito, alias Barboncino, il “fedelissimo” di Diabolik e sul quale aveva puntato “El Diablo” per la pax criminale tra Spada e Fasciani. I residenti di piazza Gasparri giurano di aver sentito i fuochi anche poche settimane fa, quando fu confermato  in appello l’ergastolo per Ottavio Spada detto “Marco”, tra i più “conosciuti” della famiglia sinti ma fu ritenuto estraneo ai fatti, proprio Roberto Spada, il reggente del clan, secondo i pm. Non solo a Ostia.

NELLA CAPITALE

Anche negli altri quartieri della Capitale, i fuochi pirotecnici illuminano la città, pure di giorno. Quando il cielo di Boccea, Casalotti o Monte Spaccato s’illumina, ad esempio, vuol dire che è arrivato un carico importante e i fuochi d’artificio avvertono chi deve andare a rifornirsi che è tutto pronto.   Le famiglie che hanno in mano il malaffare e lo spaccio della droga a Roma - calabresi, napoletani, romeni, albanesi, cinesi e russi - si muovono anche così. I calabresi avvertono da San Basilio, i napoletani da Acilia e Roma sud, ognuno ha sua zona: Casalesi, Casamonica, ‘ndrangheta, Fasciani e anche gli Spada.   

Roberto Spada è tornato a casa e la piazza gli tributa l’omaggio che "merita" un boss. Forse, a Ostia non è stata, ancora del tutto, voltata pagina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bomba nella notte
presi i responsabili
Quindicenne ferito a scuola,
il giallo dell'arma scomparsa
Uccide la moglie con la coltellata
Dolo d'impeto per Marco Aiello
all'origine della lite la gelosia
Metro, sfregio alla stazione Museo:
colpi di vernice sulle foto d’autore
Staccò l'orecchio al rivale in amore
davanti alla discoteca: arrestato
Atripalda, Segnali porta
la musica nell'antica Abellinum

SCELTE PER TE

I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»
Nocciole record 300 euro
al quintale: annata di qualità
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mangia i noodles al pollo avanzati
e a 19 anni perde braccia e gambe
IL BOLLETTINO
Napolitano, la situazione è critica:
«Staccate anche le macchine»
IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
L'AMORE
Addio Belen, De Martino
ritrova il sorriso con Martina
CUSANO MUTRI
Salta la Sagra dei funghi:
«Piano sicurezza insufficiente»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie