Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Roma, truffe agli anziani: casi triplicati in un anno. Ecco i quartieri più colpiti

Da Centocelle alla Balduina a Monteverde, aumentano gli episodi di persone raggirate

Boom di truffe agli anziani, casi triplicati in un anno. Ecco i quartieri più colpiti
Boom di truffe agli anziani, casi triplicati in un anno. Ecco i quartieri più colpiti
di Flaminia Savelli e Raffaella Troili
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 26 Marzo 2022, 00:13 - Ultimo agg. : 27 Marzo, 10:53
5 Minuti di Lettura

Fragili, ingenui, accerchiati da truffatori sempre più scaltri e spregiudicati che si spacciano per tecnici del gas, avvocati, marescialli, incaricati dell’Inps. E al telefono, addirittura nipoti. I carabinieri lanciano l’allarme: non aprite la porta. Nei primi due mesi dell’anno solo l’Arma ha conteggiato decine di episodi denunciati di truffe e raggiri nei confronti degli anziani. Coloro che rischiano di più di cadere nelle grinfie di malviventi. E rispetto a gennaio e febbraio dell’anno precedente la cifra è triplicata. I numeri parlano chiaro, anche se i carabinieri sanno bene che è difficile stabilire una cifra esatta, dal momento che a volte le truffe non vengono denunciate, per vergogna, paura, desiderio di non parlarne e dimenticare. Per questo invitano a denunciare, proprio per dare elementi alle forze dell’ordine e cercare di frenare questo fenomeno. 

APPROFONDIMENTI
Come difendersi dai malintenzionati
Furti con due finte dipendenti Asl
«Stiamo indagando su suo figlio»
Sgominata la banda di centinaia di truffe ad anziani

IL PASSAPAROLA

Importante parlarne, confidarsi con i familiari, i vicini, insomma costruire una rete che coinvolga le forze dell’ordine. E non avere vergogna, «i truffatori sono bravi perché si allenano tutti i giorni», fanno presente i carabinieri. I colpi sono trasversali, ma le zone maggiormente colpite negli ultimi mesi a Roma sono Centocelle, Tufello, Balduina, Monteverde, San Giovanni, Barberini, Cavour, Trastevere, Malafede, Castelfusano. E fuori dalla città, Grottaferrata, Anzio, Labico, Civitavecchia, San Cesareo, Colleferro, Marino. La tipologia delle truffe commesse negli ultimi tempi ai danni degli anziani è varia e sempre più raffinata. I ladri riescono a entrare in contatto e in empatia con le vittime, offrendo servizi, parlando di un parente, cercando di entrare in casa. Prendiamo gli ultimi casi avvenuti a Roma.

Si va dall’uomo con volto coperto da mascherina, qualificatosi come tecnico del gas mandato per controllare una perdita come in via Gallia e anche in via Roberto Bracco, dove una volta entrato in casa ha chiesto alle vittime di 82 e 78 anni di riporre oro e valori in un angolo per procedere alla bonifica degli ambienti. E poi approfittando della distrazione degli anziani, ha portato via gli oggetti preziosi e 500 euro in contanti. E ancora. Un altro in via De Gubertatis vestito con una tuta da lavoro e cappellino, si è presentato alla porta di un 91enne chiedendo di entrare per verificare la salubrità della conduttura dell’acqua attraverso una sonda. Con una serie di raggiri, anche lui ha fatto mettere in una busta 400 euro, oro e gioielli suoi e della moglie. Va sottolineato che spesso si tratta di oggetti di poco valore, che però rappresentano i risparmi o i ricordi di una vita per quanti rimangono vittime delle truffe. Un dolore profondo che va al di là della perdita economica. Altre volte il bottino è ingente.

 

MODUS OPERANDI

L’importante è non aprire la porta, nessuno si presenta senza appuntamento, nessuno viene a casa per proporre cambi di contratto o effettuare verifiche, ma anche al telefono conviene stare attenti e avvertire i parenti, sottolineano i carabinieri.Sempre a Roma in questi mesi due uomini simulando di essere dipendenti comunali sono entrati nelle case con la scusa di effettuare un controllo sulla qualità dell’acqua comunale, anche loro hanno suggerito alle vittime di riporre in frigorifero gli oggetti di valore, per evitare che si rovinassero, per poi rubarli e andare via in un momento di distrazione. 

Poi ci sono le telefonate, sull’utenza fissa, i malviventi si sono finti carabinieri e comunicato alla donna di 86 anni che la nipote aveva avuto un incidente stradale e per evitare conseguenze penali era necessario del denaro. Di lì a poco in via degli Olivi si è presentato a casa uno sconosciuto in abiti civili qualificandosi come maresciallo dei carabinieri e facendosi consegnare diversi gioielli e contanti. Non contento ha accompagnato la vittima a piedi presso lo sportello Atm per farle prelevare 600 euro e addirittura farle effettuare un pagamento di 1.200 euro in un esercizio commerciale. Lo stesso è accaduto in via Antonio Toscani, ai danni di una donna di 83 anni. E in via Madesimo. Un esercito di povere vittime: anche in via Mameli e in via Sistina, anche a via della Balduina, qui una donna di 95 è stata raggiunta da due uomini ben vestiti, italiani, che con la stessa scusa spacciandosi però per avvocati, si sono fatti consegnare 400 euro. Sempre a Roma, un altro tizio italiano trentenne si è presentato alla porta come un corriere delle poste. «Mi deve pagare un acquisto on line di suo nipote». 

Si presentano come carabiniere e avvocato per truffare anziana: «Stiamo indagando su suo figlio». Arrestati

LE TRAPPOLE

Poco dopo, è arrivata anche la telefonata del finto nipote per rassicurare la nonna. «Poi te li ridò». Non solo, drin ed ecco la chiamata del finto direttore dell’ufficio postale, per incoraggiare al pagamento: la vittima ha consegnato 1.500 euro e tutti i monili in oro che aveva, per un danno complessivo stimato di 7mila euro. Da via Santini a via Baccina, sedicenti avvocati, finti carabinieri, l’assalto agli anziani è stato in questo inizio d’anno, feroce. Qualcuno ha consegnato anche 50mila euro. Un’escalation di casi sui cui anche la polizia si è attivata. È stata attivata - per ogni commissariato - una task force di agenti. Hanno avviato una serie di incontri con scuole e parrocchie con l’obiettivo di arrivare ai familiari degli anziani. «Stiamo consegnando vademecum con tutte le indicazioni e i numeri a cui far riferimento», spiega Massimo Improta, Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico: «La criminalità è cambiata. I delinquenti scelgono sempre più spesso ambienti protetti per mettere a segno i colpi. Gli anziani devono essere allertati». Non solo un lavoro di prevenzione: con le task force, i poliziotti sorveglieranno le zone e i quartieri considerati più a rischio. «Insomma - conclude Improta - stiamo tornando alla figura del poliziotto di quartiere».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie