Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

CORONAVIRUS

La Sapienza miglior università italiana: primo posto nella classifica internazionale "Cwur"

Sapienza: miglior università italiana: primo posto nella classifica internazionale "Cwur"
Sapienza: miglior università italiana: primo posto nella classifica internazionale "Cwur"
di Camilla Mozzetti
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 8 Giugno 2020, 00:15 - Ultimo agg. : 10:33
3 Minuti di Lettura

Cresce La Sapienza, prima università pubblica di Roma e sullo scenario internazionale si conferma come primo Ateneo italiano nella classifica del "Centre for world university rankings" (Cwur) pubblicata oggi. Un traguardo importante raggiunto a fronte dell'ampliamento dell'offerta formativa e anche dei risultati degli studenti.

LEGGI ANCHE Maturità, caso privatisti: per loro l'esame sarà solo a settembre

Qualche numero che racconta l'università: la Sapienza conta 114 mila studenti, offre 120 biblioteche - di cui 54 di Dipartimento - per 6.300 posti di lettura. Ancora: sono circa un migliaio i laboratori in base all'ultimo censimento e ben 281 i corsi di studio offerti nell'anno accademico 2019/2020 che salgono a 329 sommando i 48 in lingua inglese. Attivi, infine, 195 master e in questi mesi di didattica a distanza imposta dalla pandemia del Covid-19, il 95% dei corsi è stato garantito da remoto per un totale di circa 100 mila studenti "connessi". 

L'offerta didattica nel corso degli anni è andata via via aumentando. Tra i nuovi corsi di laurea triennale attivati c'è quello di "Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere" dedicato ai nuovi professionisti del cibo e realizzato in collaborazione con l’Università degli studi della Tuscia; ma anche corsi magistrali tutti in lingua inglese. Si va da "Archaeological material science" (Scienza dei materiali archeologici)  in collaborazione con l’Universidade de Évora e l’Aristotle university of Thessaloniky,  che ha lo scopo di formare professionisti altamente specializzati dotati delle conoscenze, abilità e competenze necessarie nel settore emergente dell'archeometria, cioè l'insieme delle scienze fisico-chimiche e biologiche applicate allo studio di materiali archeologici fino al corso "Clinical psychosexology" (Psicosessuologia clinica) che ha il compito di formare, per la prima volta nell'ordinamento universitario italiano, psicologi clinici e sessuologi. Spazio anche al corso in "Health economics" (Economia sanitaria), diretto alla formazione di figure dirigenziali in organismi pubblici o privati del mondo della sanità.

Rispetto allo scorso anno l’Ateneo ha guadagnato 24 posizioni e si colloca ora in 114esima posizione nel ranking a livello internazionale, compresa tra le Top 0,6% delle circa 20 mila università censite. «Sono molto soddisfatto di questo risultato anche perché ha avuto tra i suoi punti di forza la valutazione della ricerca svolta nella nostra università - commenta il Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio - Mai come in questo periodo si è diffusa la consapevolezza di quanto sia strategico a livello Paese rafforzare la ricerca nelle sue varie articolazioni e metterla a servizio dei cittadini».

Il ranking è stilato sulla base di 7 parametri di cui 4 legati alla Research performance (è il parametro migliore per Sapienza); gli altri criteri considerati sono "Quality of faculty", "Quality of education" e "Alumni employment". La classifica vede al primo posto assoluto a livello internazionale l'università di Harvard, seguita dal Mit di Boston e dalla Stanford University. A livello nazionale, dopo Sapienza, si collocano l'università di Padova (164esima posizione), l'università di Milano (179esima posizione) e l’università di Bologna (182esima posizione).

 

APPROFONDIMENTI
Manfredi: «No al plexiglass all'Università. Da settembre lezioni in presenza»
Maturità, caso privatisti: per loro l'esame sarà solo a settembre
Test sierologici, campagna al via alla Sapienza, il rettore Gaudio: «Gratuiti per 4.500 dipendenti»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Campi Flegrei, la paura
scossa 4.0, fuga da casa
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Stop al terzo mandato,
De Luca contro i dirigenti Pd
Fedez di nuovo operato,
rimandate le dimissioni
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso

SCELTE PER TE

Bimbo di 11 mesi morto nel nido,
maestre indagate per omicidio
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero
Coroglio, movida finita nel sangue
accoltellata ragazza di 23 anni

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie