CrimiNapoli 35 / Cosimo Di Lauro morto in carcere: da Licciardi e Mallardo a Cutolo, i grandi boss scomparsi dietro le sbarre

CrimiNapoli 35 / Cosimo Di Lauro morto in carcere: da Licciardi e Mallardo a Cutolo, i grandi boss scomparsi dietro le sbarre
di Gigi Di Fiore
Venerdì 17 Giugno 2022, 13:00 - Ultimo agg. 23 Giugno, 15:13
7 Minuti di Lettura

La recente morte, nel carcere milanese di “Opera”, di Cosimo Di Lauro, il capoclan che esasperò la sanguinosa guerra di Scampia nel 2004, non è la prima scomparsa dietro le sbarre di esponenti di rilievo nella storia della camorra. Ce ne sono state altre, certo meno misteriose e meno drammatiche di quello di Cosimo Di Lauro, negli ultimi anni riempito di farmaci e diventato l’ombra di quel violento capo camorra che sembrò al momento dell’arresto nel gennaio 2005.

E non bisogna andare molto lontano da Scampia, per trovare un precedente famoso. Nell’agosto del 1994, a Voghera era detenuto in regime di carcere duro del 41-bis Gennaro Licciardi, capoclan della Masseria Cardone a Secondigliano, che nelle zone a nord di Napoli aveva preso il posto di Aniello La Monica insieme proprio con Paolo Di Lauro il padre di Cosimo.

Era soprannominato “la scimmia”, un appellativo ereditato dal padre. Faceva molto caldo e i familiari di Licciardi erano in apprensione per un intervento chirurgico che, proprio nella struttura ospedaliere del carcere, il capoclan doveva subire. Fu operato di ernia ombelicale e, per una banale setticemia, morì dieci giorni dopo l’intervento. Non erano riusciti a eliminarlo i killer della camorra cutoliana, ma perse la vita per un’infezione imprevista. Si sentì male in cella nella notte del tre agosto 1994. Fu portato d’urgenza in ospedale, ma era già in condizioni disperate. Morì poco dopo, scatenando le dure reazioni dei familiari che accusavano i sanitari e la direzione del carcere di averlo fatto morire. Ma, nonostante l’ira, nessuno di loro tentò un’azione giudiziaria contro i medici. Morì così, tra la sua cella di Voghera e l’ospedale, uno dei maggiori capiclan di quegli anni, l’uomo che allora dominava nell’area a nord napoletana e aveva stretto un patto anche per intrecci familiari con il clan Mallardo di Giugliano e il clan Contini del Vasto. Una federazione di tre clan che prese il nome proprio dal quartiere di Licciardi: l’Alleanza di Secondigliano. Alla morte della “scimmia”, che da giovane era stato un killer del clan Giuliano di Forcella, prese il suo posto il fratello Piero prima e la sorella Maria dopo.

La morte di Mallardo

E proprio uno degli alleati di Gennaro Licciardi sarebbe morto ancora in carcere 21 anni dopo. Era Feliciano Mallardo di Giugliano, soprannominato ‘o sfregiato, cugino dei capiclan Giuseppe e Francesco. Morì nell’ospedale del carcere de L’Aquila, dove era stato ricoverato per un tumore. Erra stato arrestato nel maggio del 2011, dopo un blitz della Guardia di finanza, accusato di associazione camorristica. Anche lui, come già Licciardi 21 anni prima, era detenuto in regime di carcere duro del 41-bis. Era piantonato ma, nonostante le sue gravi condizioni legate al tumore, non ebbe alcuna autorizzazione a tornare a casa quando la malattia si aggravò e era ormai prossimo alla morte. Aveva pesanti metastasi al fegato e ai polmoni, ma non riuscì a morire nel suo letto. Veniva considerato l’eminenza del clan mafioso-camorristico egemone da anni a Giugliano e dintorni. Tanto che il pentito Giovanni Chianese così parlava di lui: «Dopo i fratelli Giuseppe e Francesco Mallardo, nell’organigramma del clan viene Feliciano loro cugino. Viene tenuto in gran considerazione, perché è persona di vecchio stampo e può essere definito un consigliori dei capi Giuseppe e Francesco Mallardo, in grado di evitare rotture e spaccature, mirando a soluzioni diplomatiche». Una figura importante per gli equilibri interni al clan. Morì nell’ospedale del carcere. Agli avvocati non riuscì quello che era riuscito al capoclan Lorenzo Nuvoletta, l’unico campano a far parte della commissione centrale di Cosa nostra a Palermo, che riuscì a ottenere il permesso di morire a casa sua. Aveva un tumore e, quando ormai era arrivato alle sue ultime ore, i magistrati ne autorizzarono la detenzione a casa.

Il più famoso

Ma naturalmente il capoclan più famoso a morire in carcere è stato Raffaele Cutolo. Era il 17 febbraio 2021, il boss era detenuto a Parma sempre al 41-bis. Era da tempo malato, aveva 79 anni, ma i giudici negarono il permesso agli arresti domiciliari scrivendo che la sua presenza avrebbe potuto «rafforzare i gruppi criminali che si rifanno tuttora alla Nco, rispetto ai quali Cutolo ha mantenuto pienamente il carisma. Nonostante l’età e la lunga detenzione, rappresenta un simbolo per molti gruppi criminali».

Dopo 57 dei suoi 79 anni in carcere, 25 al 41-bis, Cutolo morì nella struttura sanitaria del carcere. Lo stroncarono le complicazioni legate ad una polmonite unita a una setticemia nella bocca, dopo due giorni di choc settico. Nella storia della camorra, è certamente il boss più famoso tra quelli morti in carcere.

Le altre puntate di CrimiNapoli 

L'aggressione a Giuliano nel carcere di Procida

La dissociazione dei grandi boss 

Tutti i bambini vittime della camorra

Quando il commando dei killer colpisce al mare

I bunker dei latitanti di camorra 

Come la Spagna divenne rifugio dei clan di camorra

Pupetta Maresca e le lettere a Pascalone 'e Nola della prima donna della camorra

Da Sibillo a De Micco, i tatuaggi della camorra

Le donne del clan Giuliano 

'O malommo e la grazia di Saragat 

Quei boss che scelsero il suicidio 

Quando il boss Cutolo scriveva poesie 

Da Silvia a Lucia, storie di donne contro la camorra

Cutolo e il fondo di Ciro Paglia sul Mattino

Lucky Luciano e il giallo della morte 

Setola e la stagione stragista dei Casalesi 

L'aereo della camorra contro Ferlaino 

Quando la camorra usava le autobombe

Zaza e i signori del contrabbando 

La clamorosa fuga di Autorino e Cesarano 

Navarra, il re di Poggioreale 

Alfieri e il falso rapimento del figlio 

La strage del Rapido 904 

Nuvoletta e la masseria delle decisioni di sangue 

Russo e la poesia per il capoclan 

Barracano e i guappi che ispirarono Eduardo 

La morte dell'agente D'Addario 

Cutolo e il massacro in carcere 

La vera storia della conchiglia di Maradona 

Anceschi, il maggiore di Mussolini 

Joe Petrosino, il poliziotto buono 

Abbatemaggio, il primo pentito 

© RIPRODUZIONE RISERVATA