Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Rubriche
  • Uovo di Virgilio

Ci mandava Picone, viaggio al termine della notte napoletana

Nel film cult di Nanni Loy la Napoli degli anni '80

Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Dicembre 2022, 11:49 - Ultimo agg. : 11:59
6 Minuti di Lettura

«Quanta strade che portano a niente
e quanta strada ca ancora amma fà
ciorta ca puorte chistu turmiento
nuje nun' nce stancamme maje..»
(Assaje, Pino Daniele)

* * *

Nella città di sotto si lavano i panni sporchi della città di sopra. Si trama, si promette, si complotta, si millanta, si gioca d'azzardo, si tessono reti, si respira polvere di tufo. E si godono i vizi e gli stravizi della lunga notte napoletana. La città di sotto non riposa, non si ferma mai, è una caldaia sempre accesa, come il vecchio altoforno degli operai di Bagnoli. A volte la città di sopra e la città di sotto entrano in contatto, attraverso percorsi oscuri e labirintici, e quando accade può prodursi un corto circuito.
Oppure può nascere un capolavoro.

APPROFONDIMENTI
Un golpe, un re furioso e una sinfonia di pietra: i segreti di piazza del Gesù
I Giardini del Sapere tra chiostri e leggende: è l'università segreta
Dalle magie di Diego al cimitero dei ricordi: è il Paradiso perduto
All'improvviso il genio:
gli anni di mastro Giotto
all'ombra del «Re Saggio»

* * *
La città di sotto è l'Intestino del Leviatano, che tutto ingoia, vomita, digerisce e sputa, proprio come le fogne esplorate da Jean Valjean, il fuggitivo de I miserabili, nel capolavoro di Victor Hugo. Nei primi anni Ottanta del secolo scorso la spettacolare, drammatica protesta di un operaio dell'Italsider, che si cosparge di benzina dandosi fuoco nell'aula del consiglio comunale di Napoli, segna l'inizio di un'allucinata discesa negli abissi della Città Corpo, un luogo fisico e metafisico, reale e irreale nello stesso tempo. L'operaio che si dà fuoco come un bonzo per protestare contro il licenziamento dall'Italsider si chiama Pasquale Picone, mentre a inabissarsi nelle viscere e nei misteri della città di sotto saranno la moglie dell'uomo, Luciella, e un disoccupato che vive di espedienti, Salvatore Cannavacciuolo. Siamo tra le potenti, terribili sequenze iniziali di Mi manda Picone, il film di Nanny Loy interpretato da Lina Sastri (Luciella) e Giancarlo Giannini (Cannavacciuolo), con la partecipazione di Aldo Giuffré, Leo Gullotta, Carlo Croccolo e Marzio Honorato, uscito nelle sale nel 1983 e a distanza di quasi quarant'anni ancora attualissimo, un mix di giallo e farsa che ha segnato il debutto nel cinema di Lina Sastri e regalato agli spettatori un brivido d'autore, la splendida Assaje di Pino Daniele interpretata dalla cantante e attrice napoletana. «Anche quando indulge alla pennellata neorealista - scrisse all'indomani dell'uscita del film, sul Mattino, Valerio Caprara - il regista mantiene un piglio tra il giallo-rosa ed il vagamente surreale».

Napoli, 1983. Il sindaco è Maurizio Valenzi (lo resterà fino all'aprile di quell'anno), il capitano azzurro è Massimo Giacomini, le radio trasmettono I like Chopin dei Gazebo e Vamos a la playa dei fratelli Righeira. Le riunioni del consiglio comunale si svolgono nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, e i processi nei vorticosi meandri di Castel Capuano, la vecchia sede del Palazzo di Giustizia; l'ex cittadella siderurgica dell'Italsider è ancora in piena attività. Ripercorrere oggi i luoghi di Mi manda Picone, che racconta con dolente ironia una società disperata che si finge ricca e felice, con il suo sottobosco fitto di intrighi, personaggi in bilico, vite sfrangiate, equivale a compiere un viaggio nel volto oscuro e segreto della città, ma anche nei nostri luoghi della memoria. Il vero protagonista della vicenda non è il misterioso Picone, che dopo essersi immolato nel rogo scompare nel nulla, senza lasciare tracce, ma proprio il disoccupato Cannavacciuolo, splendidamente interpretato da Giancarlo Giannini, che condurrà Luciella in un mondo segreto popolato da camorristi, spacciatori, protettori e falsari, altrettante maschere di una città dalla doppia faccia, dalla doppia vita e dalla doppia morale. È tra catacombe, ospedali, papponi e pirati d'ogni risma che Loy mette in scena la Città Corpo.

Mi manda Picone non è solo il titolo del film, ma anche la magica formula che consentirà a Salvatore e Luciella di scendere, girone dopo girone, nel grottesco e onirico inferno dell'altra Napoli. È qui che si cela il mistero della scomparsa di Picone, il casco giallo che si è dato fuoco. Gli sbarramenti cedono, la città del vizio, e dei mille rivoli malavitosi, svela sé stessa e ingoia le vite dei due protagonisti.

I luoghi, si diceva. Il tribunale dove Salvatore e Luciella si recano per avere un certificato di morte presunta di Picone è il vecchio Palazzo di Giustizia di Castel Capuano, mentre la casa dove abita Luciella è in via Manzoni 92. In piazza Plebiscito, ancora invasa dalle auto, Salvatore trova, nell'abito di Picone, una vecchia giocata ai cavalli, mentre nella spiaggia di Bagnoli Salvatore e Luciella si fermano a rifiatare dopo aver appreso, durante la visita all'Italsider, che l'operaio scomparso non ha mai lavorato in quella fabbrica. Ed ecco il Palazzo dello Spagnolo, nel cuore del Borgo Vergini e di una certa Napoli spettacolare e magica, dal fascino rimasto intatto nonostante il degrado. Qui, nell'edificio malridotto e pericolante (siamo negli anni post-terremoto) che Cannavacciuolo-Giannini affitta a un gruppo di senzatetto, la scalinata a doppia rampa del 700 fa da cornice perfetta ai passi perduti dei due protagonisti. Il sontuoso palazzo - eretto nel 1738 per volere del marchese Nicola Moscati - ha fatto da set a numerosi film di successo. È stato l'abitazione di Maria Concetta, la «vergine di Napoli» esibita dal padre ai soldati americani per un dollaro a testa nel film La pelle di Liliana Cavani (1981), tratto dal celebre romanzo di Curzio Malaparte; è l'edificio dal quale un ragazzino tira un pomodoro in testa a Vittorio Gassman ne Il giudizio universale di Vittorio De Sica (1961); è il rifugio del camorrista Manomozza in Piedone lo sbirro (Steno, 1973). Il fabbricato fu detto «dello Spagnolo» quando alla famiglia che lo fece costruire, quella dei Moscati, andata in fallimento, subentrò Tommaso Atienza detto appunto lo Spagnolo. Era stato costruito nel 1738 da Ferdinando Sanfelice su incarico del marchese Nicola Moscati; il grande architetto ne approfittò per realizzare a poca distanza, per la propria famiglia, il Palazzo Sanfelice. La caratteristica dell'edificio sono le ampie scale frontali all'ingresso riccamente decorate e dette ad ali di falco.


* * *

«Che cos'è l'amianto? L'amianto è quella cosa che, quando ci va il fuoco vicino, invece di bruciare, va in culo a me» (Mi manda Picone)


* * *

Ci sono città a più strati, che occultano di quanto non mostrino, e si concedono al nostro sguardo solo di giorno, spesso dietro nuvole di gas cattivi, svelando a poco a poco, come la danzatrice delle Mille e una notte, i loro segreti e le loro bellezze. C'è una Napoli solare che crediamo, ma chissà se poi è vero, di conoscere bene, il traffico, il metrò affollato, le piazze da cartolina, gli sguardi tesi e le nevrosi in circolo, gli incroci labirintici di decumani e cardi, lo stadio Maradona. Poi c'è una Napoli nascosta, notturna, silenziosa. Buia. La conosciamo meno, schizza via al nostro sguardo, non si lascia afferrare. Ed ecco che dalla nebbia che avvolge i palazzi, le strade e gli uomini, all'improvviso emerge la notte. E, con la notte, misteri inconfessati e inconfessabili, storie in bilico tra realtà e leggenda, ambientate dove il giorno non arriva, nei sotterranei degli antichissimi palazzi del centro storico, dietro i muri, i porticati, i vialetti, gli alberi secolari, i sepolcri, dentro le grotte millenarie di Posillipo che sbucano a Bagnoli o chissà dove.

Non v'è alcuna concessione alla retorica, all'autoindulgenza e al buonismo nello sguardo di Nanni Loy. Ci sono invece le ombre di una città dove tutto è ambiguo, proprio come il traffichino dalle scarpe spaiate che si lascia risucchiare, al pari di Valjean, dall'Intestino del Leviatano, che tutto ingoia, vomita, digerisce e sputa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Gassman e Giarrusso nel Pd:
«Non vi voto mai più»
LA DECISIONE
Cospito sarà trasferito
nel carcere Opera di Milano
SU INSTAGRAM
Chanel Totti a casa di papà,
il primo passo verso Noemi
MILANO
Federico Fashion Style,
lo sfogo su Instagram
INCONTENIBILE
Nina Moric fuori di seno
in versione angelo del peccato
L'INTESA
Migranti, Meloni vede Michel:
«Servono soluzioni europee»
LA DENUNCIA
«Assistiamo parenti con l'Alzheimer
un lavoro non riconosciuto»
IL RACCONTO
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»
IL BOLLETTINO
In Campania 154 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,71%
LA SOLIDARIETÀ
Ecco 45 nuovi posti letto per i clochard:
«Così aiutiamo i fratelli senza dimora»
LA PRIMAVERA
Napoli-Empoli Primavera 1-1,
sugli spalti la sorpresa Spalletti
TEATRI
Salemme, record di pubblico
per la sua commedia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie