Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Rubriche
  • Uovo di Virgilio

Baby e gli spiriti burloni nella Napoli stregata: cose dell'altro mondo

Roberto Bracco nell'800 scrisse un libello che fece scalpore

I tavoli danzanti di Eusapia Palladino
I tavoli danzanti di Eusapia Palladino
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 19 Marzo 2023, 10:57
6 Minuti di Lettura

«Rientrai nella mia stanza, l'anima che bruciava.
Ma ben presto, di nuovo, si udì battere fuori,
E più forte di prima. Certo dissi è qualcosa
Proprio alla mia finestra: esplorerò il mistero,
Renderò pace al cuore, esplorerò il mistero.
Ma è solo il vento, nulla più»
(Edgar Allan Poe, Il corvo)

APPROFONDIMENTI
Quando Dio era femmina: le madri di tufo e il segreto di Capua
Gambrinus, che storia: il Dio della Birra e un patto col diavolo
La tammurriata dei neri a metà nei vicoli dei bambini senza padre
A Castel Capuano la più grande abbuffata della storia di Napoli
Il messere di Palazzo Penne ne sapeva una più del diavolo
La storia oltre il mito: quando Parthenope si arrese a Neapolis
Parve castigo dal cielo: e nacque la leggenda di piazza San Domenico

* * *

Nei decenni a cavallo tra l'800 e il 900 impazzava a Napoli la «febbre dello spiritismo». Era una moda borghese, un divertissement dei quartieri alti potremmo dire, che intrigava però, in modo trasversale, le migliori intelligenze della città, dagli uomini di lettere a quelli di scienza, dai professionisti ai medici più insigni. Quella stagione passò alla storia come la Belle Époque dello spiritismo: erano gli anni in cui nei salotti si evocavano gli spiriti e imperversò la moda dei «tavoli danzanti». In quel periodo, inoltre, furono scattate alcune tra le prime fotografie "spiritiche" e all'ombra del Vesuvio si misero in luce personaggi che s'imposero all'attenzione internazionale sia per lo studio che per la pratica della medianità, a cominciare da quella Eusapia Palladino considerata da molti, ancora oggi, la più grande sensitiva di tutti i tempi.

A quei magici e confusi giorni, che imposero Napoli all'attenzione dell'Italia intera come «città occultista e spiritista» - in concorrenza con Torino, dove però il fenomeno prese altre strade, a cominciare dal demonismo - il geniale giornalista e scrittore Roberto Bracco (1861-1943), più volte candidato al Nobel per la Letteratura, dedicò un libello che vendette la bellezza di 150mila copie in pochi giorni, Lo spiritismo a Napoli, tornato recentemente nelle librerie con l'editore Colonnese in una nuova edizione introdotta dal giornalista e scrittore Francesco Palmieri. Un delizioso divertissement anche quello di Bracco, poco incline a prendere sul serio i medium e i loro sostenitori. Sfottendo amabilmente gli uni e gli altri, l'autore attirò le ire e la suscettibilità di molti intellettuali, alcuni dei quali - come Edoardo Scarfoglio - appartenevano alla categoria dei "dubitanti". Erano quelli che, nell'incertezza, «tra il tifo di qua e il tifo di là preferivano la posizione mediana del chissà».

Insomma, non è vero ma ci credo. Abbiamo già detto che in quegli anni - gli anni 80 dell'Ottocento - gli esperimenti spiritici rappresentavano un piacevole e stravagante passatempo serale per migliaia di borghesi annoiati. Va detto anche che in quel periodo Napoli aveva sfornato medium di risonanza internazionale. Non si contavano, a cavallo tra i due secoli, i salotti letterari dedicati alle tematiche dell'occulto. Tra i cenacoli più illustri vi fu quello del cavalier Ercole Chiaia, il medico napoletano che fece diventare Eusapia Palladino una star dei «tavoli danzanti», coinvolgendo molti protagonisti del mondo scientifico e culturale italiano ed europeo. Altri appassionati sostenitori dello spiritismo furono l'ostetrico Michele Capuano, il giornalista Federico Verdinois, il professor Alberto Avena. Fu in questo contesto che il venticinquenne Bracco, con lo pseudonimo Baby, mandò alle stampe il suo opuscolo, riversandovi ciò che aveva visto con i suoi occhi durante le sedute spiritiche alle quali aveva partecipato.

* * *
«Spiritismo è quell'oggetto/che fa muovere il mobilio/e fa sempre un bell'effetto/a chi rèstalo a guardar», rispose il pittore Eduardo Dalbono a Bracco che gli chiedeva: «Don Eduà, che cos'è lo spiritismo?». Facile sorridere, oggi, del clima euforico di quegli anni, tra tavolini danzanti e fosforescenze, prodigi e sotterfugi, brividi e pasticcini (perché durante le sedute spiritiche, a quanto pare, si faceva largo consumo di pasticcini). Eppure, come annota Francesco Palmieri nell'introduzione, lo spiritismo guadagnò i favori di illustri medici quali Arnaldo Angelucci e Pietro Castellino (frequentatori abituali di sedute spiritiche al corso Vittorio Emanuele), di fisici, matematici «e dello stesso nume del positivismo Cesare Lombroso, il quale - come tanti colleghi - si propose di accertare la causa dei fenomeni medianici per ricondurla alla materia ed escluderne la trascendenza».

Ai tavolini piroettanti e alle poltrone saltellanti Bracco, invece, non credette neanche per un istante. Come lui molti altri artisti ed intellettuali che la folta schiera degli spiritisti cercava in quegli anni di convertire. Apprendiamo da Bracco che anche Vincenzo Gemito venne attirato nella rete.

«Diventato spiritista, Alberto Avena si recò da Vincenzo Gemito, il grande scultore ch'egli tanto ammirava, e gli tenne un discorso che cominciava così: "Vincenzo Gemito, tu sei figlio del popolo! Anch'io sono figlio del popolo! E noi figli del popolo dobbiamo consolarci nel pensiero di una vita futura"».
Gemito se ne tirò fuori. E confidandosi con Bracco gliene illustrò i motivi: «Tutta quella roba entrava per l'orecchio nel mio cervello; ma le pareti del cervello, pareti resistenti, pareti di buona salute, la respingevano. E quando tutta quella roba, che non poteva essere roba salutare, che non poteva essere salutare alimento, se n'era uscita tale quale era entrata, io mi sentivo più sano di prima».

Per demolire lo spiritismo e i suoi adepti, Bracco-Baby utilizzò l'arma più devastante, quella dell'ironia. La conclusione alla quale giunse era invece serissima: gli spiritisti non sono né imbroglioni né imbecilli, bensì la risultante di tre fattori: l'inganno del medium, l'autosuggestione e l'allucinazione. In più di un'occasione Bracco sorprese la diva Eusapia a frodare (non fu il solo: mai fama fu più controversa di questa "regina degli spiriti" di cui numerosi indizi facevano supporre la malafede).

* * *
Nel 1886 una strepitosa fake news fece il giro del mondo traendo in inganno numerosi giornali, tra i quali l'autorevolissimo Figaro. Era accaduto che dopo l'uscita dell'opuscolo antispiritista di Bracco, l'autore aveva dovuto affrontare i feroci attacchi degli appassionati di spiritismo, molti dei quali erano suoi vecchi amici, come il giornalista e scrittore Vincenzo Morello detto Rastignac. Con il suo pamphlet, inoltre, Bracco aveva ispirato tre musicisti, Dworzak, Franchi e Getzel, che si erano finti medium e avevano creato uno spirito di nome Chicot, ingannando tra gli altri anche il cavalier Ercole Chiaia, fondatore dello spiritismo napoletano e "protettore" di Eusapia Palladino. Quando la polemica divampò sui giornali, Bracco fece pubblicare su "Il Piccolo", il 22 settembre 1886, un comunicato-burla, nel quale si dava conto di un duello a colpi di pistola tra lo stesso Bracco e Vincenzo Morello. Duello che aveva visto soccombere il povero Bracco, passato così a miglior vita. La notizia, fasulla, della morte di Bracco apparve su "Le Figarò" che la reputò veritiera: deliziosa bufala di fine Ottocento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALA CONSILINA
Sala Consilina, incontro
per il tribunale da riaprire
COSTIERA AMALFITANA
Amalfitana chiusa a Conca:
la denuncia degli albergatori
SCHERMA
L'oro europeo di Claudia Rotili
a Budapest
SPORT
L'oro europeo di Claudia Rotili a Budapest
IL DETTAGLIO
William e Kate Middleton.
la gaffe al matrimonio
L'UDIENZA PRIVATA
Il Papa ordina a Padre Georg
di lasciare subito il Vaticano
L'INCIDENTE
Caserta, dodicenne in bicicletta
travolto da un'auto: è grave
IL GIALLO
Ragazzo ucciso a colpi di pistola,
un uomo si è barricato in casa
L'OMAGGIO
E Ferlaino vola in Argentina
per pregare sulla tomba di Diego
CASERTA
Festa della Repubblica
con studenti e onorificenze
LA TROVATA
Saluti, baci e... forza Napoli:
tornano i falsi francobolli scudetto
IN TV
Linea Verde all'abbazia
di Montevergine

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Poliziotta uccisa a Roma,
«Angelo con gli occhi blu»
Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie boss»
Diciannovenne trovata morta
a casa del fidanzato in Cilento
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

SCELTE PER TE

Roma, rogo nel palazzo in ristrutturazione:
morto un uomo di 80 anni, tre ustionati gravi
Napoli, Kvaratskhelia rinnova
ma è certo l'addio di Kim
Centrale della droga in Cilento
il Riesame libera gli arrestati

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL DELITTO
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie