Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Caro energia in classe, il prefetto
ai presidi: «Sì alla settimana corta»

di Gianluca Sollazzo
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 19 Ottobre 2022, 08:32 - Ultimo agg. : 18:55
4 Minuti di Lettura

Sabato libero per risparmio energetico. È quanto emerso dalla riunione in Prefettura che si è tenuta lunedì tra il prefetto, Francesco Russo, il provveditore dell'Ufficio scolastico, Mimì Minella, i rappresentanti delle aziende di trasporto locale, della Provincia e dell'Università di Salerno. Le scuole del salernitano, su invito dell'Ufficio scolastico, sono chiamate da ieri ad esprimersi sulla fattibilità dell'ipotesi settimana corta. I presidi dovranno anche segnalare si apprende - eventuali problematiche relative al trasporto pubblico locale. Contestualmente sono stati invitati i presidi ad adeguare gli orari di uscita dalle scuole per agevolare il ritorno a casa degli studenti. Ma la vera novità è la soluzione, prospettata dalla Prefettura, in merito al sabato libero con settimana corta di 5 giorni di lezione per ovviare all'inverno freddo e fronteggiare il caro energia connesso alla guerra in Ucraina.

APPROFONDIMENTI
Battipaglia, allarme microdiscariche:
cumuli di rifiuti nell'area industriale
Amalfi, turista nuda in posa
dinanzi al duomo: denunciata
Rifiuti, Salerno torna virtuosa
nella raccolta e riciclo materiali

Un passo importante che punta a dare una soluzione ai due problemi: frenare il caro bollette per l'energia e il riscaldamento e venire incontro ai 16mila studenti pendolari che stanno vivendo molte difficoltà in questo primo scampolo di anno scolastico. Andare a scuola su 5 giorni e non su 6 rappresenterebbe un risparmio sostanzioso in termini di energia ma anche una soluzione al disagio dei bus. Ovviamente tutto passa per un potenziamento delle corse che, a detta dei presidi, è inevitabile. 

«La settimana corta la facciamo già - dichiara Claudio Naddeo, leader provinciale dell'Associazione nazionale presidi nonché rettore del Convitto Tasso-Trani di Salerno - La toglierei se può essere una soluzione per far coincidere gli orari dei bus. Il problema più serio è quello dei trasporti per i pendolari. Ci troviamo con orari insostenibili e molti nulla osta. Nella mia scuola abbiamo spostato l'orario di ingresso per venire incontro alle esigenze delle famiglie. Ma le corse vanno in maniera inversamente proporzionale con le esigenze dei ragazzi. Sottolineo rincara Naddeo - la difficoltà enorme dei ragazzi. Non riusciamo a modulare un orario scolastico che consenta a tutti gli studenti di frequentare le lezioni senza essere costretti a stare per strada fino al tardo pomeriggio. Noi abbiamo il vincolo di rispettare il monte orario al quale non possiamo derogare. Servono attivazioni di nuove corse e non soppressioni. Alcune zone sono scoperte, penso a Bracigliano e Montecorvino Rovella che sono completamente scoperte». I presidi sono in procinto di dare una risposta formale alla proposta prefettizia. Molti sono divisi. «La settimana corta sarebbe auspicabile e l'organizzazione ne beneficerebbe sia sul fronte della dislocazione dei collaboratori sia dei prof - riflette Lea Celano, preside dell'Istituto superiore Genovesi Da Vinci - Il problema sono le famiglie che sono organizzate per non far tornare tardi a casa i propri figli. Sarebbe oneroso per gli istituti tecnici che dovrebbero uscire più tardi. Inoltre si dovrebbero istituire corse per alunni che arrivano da Vallo della Lucania e dal Cilento. Sono consapevole che un giorno in meno sarebbe un grosso risparmio energetico».

Video

Nel Salernitano il 60% delle scuole fa già la settimana corta. Nel capoluogo molte scuole sono pronte a dire sì alla proposta della settimana corta. Ma resta il problema dei tempi visto che l'anno scolastico è avviato. «Ho su infanzia e primaria la settimana corta, stiamo valutando la corta per tutti, anche alle medie», annuncia Vitalba Casadio, preside del comprensivo Monterisi di Salerno. Al Tasso c'è già la settimana corta. «Noi siamo già attivi su questo punto ed è secondo me un sicuro risparmio di energia e riscaldamento», afferma Carmela Santarcangelo. Renata Florimonte, preside liceo artistico Sabatini Menna boccia la proposta. «Rispetto agli altri licei abbiamo un significativo monte ore annuo e un tasso di pendolarismo assai elevato, non è una soluzione organizzativa attuabile», dice Florimonte. «Se è una richiesta per il risparmio energetico ci adegueremo ma quello che mi sta a cuore sono le esigenze dell'utenza ovvero di coloro che hanno scelto la settimana col sabato scolastico per problemi di famiglia», osserva Flavia Petti, preside del comprensivo Tasso di Salerno. Al De Sanctis di Salerno, la preside Cinzia Guida apre alla proposta, ma non nega difficoltà. «Tutto è fattibile dice Guida - si tratta di rivedere l'orario, l'organizzazione scolastica e anche quella familiare. La scuola su 5 giorni significa stravolgere diverse cose. Non sarà facile ad anno iniziato ma se le disposizioni saranno in tal senso procederemo ad organizzarci secondo le indicazioni». Per Ornella Pellegrino, preside alberghiero Virtuoso, «la settimana corta è difficilmente applicabile a scuole grandi e ai professionali in particolare modo. Avremmo problemi a gestire le attività di laboratorio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Lutto nell'avvocatura:
addio a Paolo Carbone,
il decano dei penalisti
SALERNO
Niente numero legale,
salta il consiglio comunale
SALERNO
La copia della sacra sindone
in esposizione al Duomo
POLLICA
Vassallo, conferenza
sulla relazione parlamentare
SALERNO
Ladri allo «Street style» di Torrione:
presi prodotti per capelli e un pc
SALERNO
Forza un posto di blocco, arrestato:
aveva con sé anche droga
SAN VALENTINO TORIO
Botte e rapina al marocchino
cinque persone ai domiciliari
SALERNO
Passaporto, nuovo open day:
appuntamento sabato in questura
RAVELLO
Roadshow #siisaggioguidasicuro:
appuntamento a Ravello
NOCERA SUPERIORE
Nocera Superiore, arriva
la casetta del libro sospeso
AMALFI
Amalfi, si discute il piano
occupazione suolo pubblico
SALERNO
Giornata della disabilità:
evento Anffas a Salerno

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Viaggio nel business
della maternità surrogata
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
Re Carlo, onorificenza minore
alla sarta «Kalashnikov»

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie