Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

Ospedale di Agropoli, arriva lo stop ai posti letto Covid ma «non sarà possibile garantire le urgenze»

Riorganizzazione imposta dalla fine del periodo pandemico: riattivati 20 stalli in medicina generale ma «solo con ricoveri programmati e senza patologie urgenti»

I percorsi Covid dell'ospedale di Agropoli
I percorsi Covid dell'ospedale di Agropoli
di Ernesto Rocco
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 20 Aprile 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 10:42
3 Minuti di Lettura

Al via la riorganizzazione dell’ospedale di Agropoli, l’ennesima che porterà ad un ridimensionamento della struttura. La notizia era nell’aria ma l’ufficialità è arrivata ieri quando il direttore sanitario del Dea di Vallo della Lucania - Agropoli, Adriano De Vita, ha inviato una nota ai responsabili dei reparti e alle organizzazioni sindacali, annunciando le novità conseguenti alla cessazione dell’emergenza Covid. 

APPROFONDIMENTI
Cicerale, la truffa dei corsi di formazione: 279 persone indagate, sequestri per 57 milioni
«Democrazia fa rima con idiozia», il dibattito pubblico sulla bretella per Agropoli diventa il Franco Alfieri show
Agropoli, un nuovo canile «dinamico» per l'accoglienza temporanea degli animali

Dal 24 aprile si procederà alla dismissione dei 12 posti letto Covid rimasti. L’ospedale, infatti, già a fine marzo aveva subito la chiusura del reparto con la conversione in area contumaciale per i pazienti positivi afferenti al Dea Vallo - Agropoli. Ora la cessazione dei ricoveri dei pazienti positivi e la contemporanea riattivazione dei 20 posti letto di Medicina Generale già presenti prima della pandemia che si aggiungeranno al punto di primo intervento. Un ritorno a quella normalità contestata da cittadini e forze politiche che ritenevano insufficienti le prestazioni garantite presso il presidio di via Pio X. Ma ci sarà addirittura un ulteriore ridimensionamento. Il ricovero in Medicina, infatti, «è riservato esclusivamente a patologie non urgenti, ovvero a pazienti senza compromissioni delle funzioni vitali e pertanto avverrà esclusivamente con procedura programmata», recita una nota del direttore sanitario. Ciò significa che non dovrebbero essere garantiti i ricoveri per coloro che giungono in ospedale attraverso il pronto soccorso.

Rispetto all’era pre pandemica, inoltre, a garantire l’assistenza 13 unità infermieristiche, 6 Oss e un numero minore di medici. Se in passato in due potevano assicurare sia l’orario diurno che notturno, con la nuova organizzazione dalle 20 alle 8, nonché la domenica e i festivi, l’assistenza sarà garantita dai sanitari in servizio presso il punto di primo intervento che dovranno quindi svolgere il loro incarico sia in guardia medica che in Medicina. Con la dismissione del reparto Covid chiudono anche i reparti ad esso collegati come la terapia intensiva, ma anche le sale operatorie che invece si sperava potessero servire una volta finita la fase pandemica per rilanciare l’ospedale, come del resto avevano assicurato anche alcuni esponenti politici. Il nuovo piano non ha mancato di determinare critiche. Due i punti contestati da Massimiliano Voza e Domenico Vrenna, rappresentanti della Cgil Salerno. Innanzitutto il mancato mantenimento delle attività covid non in area critica, giudicate vere e proprie eccellenze provinciali «e il cui depotenziamento lascerebbe senza assistenza i pazienti fragili colpiti da Covid che necessitano, ad esempio, di: terapie monoclonali anti Covid, Adi, emotrasfusioni, cure oncologiche». Poi la riapertura dell’unità di Medicina, comunque ridimensionata e attiva a pieno organico solo per 12 ore.

I sindacalisti chiedono che resti in funzione h24 «poiché, nelle ore notturne, l’unico medico in servizio si troverebbe a sobbarcarsi l’onere della contemporanea guardia medica attiva anche nella Medicina». Dalla Cgil, infine, invitano anche la direzione sanitaria a munire il presidio di un radiologo nelle ore notturne e di «un’ambulanza per il servizio di trasporto secondario verso il Dea di Vallo per i pazienti afferenti al pronto soccorso che necessitano, a completamento diagnostico, di consulenze specialistiche in tale stabilimento per le discipline di cui Agropoli non è dotata». Critiche arrivano anche dai gruppi politici di opposizione considerato che la riorganizzazione avviene alla vigilia della stagione estiva quando le presenze sul territorio aumentano considerevolmente.

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
POSITANO
Pusher della Costiera
incastrato dal cane Attila:
riforniva i clienti vip
VALLO DELLA LUCANIA
Truffa bonus facciate:
33 indagati, sequestri
SALERNO
Getta droga dal finestrino
all'alt dei carabinieri: arrestato
SARNO
Conto svuotato con finto sms,
perde 55mila euro: denunciati in 3
SALERNO
Il femminicidio nella storia
il racconto della Bilotta
SALERNO
Da Salerno ad Avellino
su auto noleggiata senza patente
SALERNO
Cybersecurity: il progetto
per le aziende salernitane
CAVA DE' TIRRENI
Progetti per disabili sospesi
la denuncia Anfass e Fish
CAVA DE’ TIRRENI
Cittadini e studenti in marcia
per «salvare l'ospedale»
BATTIPAGLIA
Femminicidio a Battipaglia
vietato il funerale ai figli
SALERNO
Abusi sessuali su un'amica
chiesti 14 anni per due fidanzati
SALERNO
Furto con scasso ad un bar
i danni superano il bottino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
«Non c'è stata prevenzione:
si dia ascolto agli scienziati»
Via l'insegna troppo osè,
crociata per il decoro in centro
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate
Assistenza primaria, lasciano
sei medici: problemi per il ricambio

SCELTE PER TE

Ecco la commissione grandi rischi:
il livello d'allerta resta giallo
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, piano di evacuazione:
dove andrebbero tutti gli sfollati
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
due scosse avvertite dalla popolazione
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
IL TERREMOTO
Cosa succede nei Campi flegrei
dal sollevamento alla salita gas
CUSANO MUTRI
Rissa tra bande di ragazzi
durante la sagra dei funghi
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie