Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Crollano sassi dal ponte del sottopasso: «Poteva scapparci il morto»

Massima attenzione da parte dell’amministrazione comunale per evitare pericoli

L'area delimitata
L'area delimitata
di Brigida Vicinanza
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 14 Gennaio 2023, 06:30 - Ultimo agg. : 15 Gennaio, 09:34
4 Minuti di Lettura

Piovono calcinacci dal ponte e tra i residenti della zona il commento più “gettonato” è «poteva scapparci il morto». Tra via Torrione, via Mobilio e via Vinciprova non si pensa ad altro, tra i passanti e gli addetti ai lavori, in un venerdì pomeriggio che ha messo in guardia non solo chi in quella zona ci abita - che sembra essere “preparato” ad ogni evento a riguardo - ma anche i tecnici del Comune di Salerno e dell’ufficio di tutela della pubblica incolumità. Ed è proprio da quest’ultimo che partirà poi la diffida a Rfi, affinché possa avviare quanto prima i lavori di sistemazione del sottopassaggio in questione, di sua competenza. Il via-vai di vigili del fuoco e Polizia municipale, degli addetti di “Strade Sicure” ma anche dei tecnici e del personale addetto della rete ferroviaria (che hanno effettuato rilievi e studiato il caso) è cominciato subito dopo i primi segnali di pericolo con la caduta di alcuni massi e calcinacci dal sottopasso che collega le due arterie tra il centro cittadino e la trafficata via Mobilio. 
 

APPROFONDIMENTI
Napoli, cadono calcinacci
Calcinacci vicino al ponte della Sanità
 
Il video


La segnalazione alla Municipale è arrivata intorno alle 14, orario di punta sia per il passaggio pedonale che per il traffico veicolare, mentre la chiamata ai caschi rossi (per i soccorsi del caso) è arrivata mezz’ora prima quando dal ponte ferroviario è iniziata la “pioggia” di pietre. Due massi, di medie dimensioni, sono caduti proprio dove sono soliti passare i cittadini, sfiorando il marciapiedi. Sarà stato il destino ma anche una dose significativa di fortuna a far sì che – in quel momento – proprio il punto esatto fosse libero da persone, non facendo registrare feriti ed evitando una tragedia. «Non è la prima volta che ci accorgiamo di qualche segno di cedimento – raccontano alcuni residenti tra curiosità e richiesta di indicazioni – adesso però è importante che sistemino definitivamente, è un ponte vecchio dal quale sono visibili i segni del tempo, c’è scarsa manutenzione qui. Per non parlare delle vibrazioni che sentiamo all’interno delle nostre case che spesso ci fanno paura». Una squadra di vigili del fuoco si è messa subito a lavoro, durante il pomeriggio, procedendo alle operazioni di verifica e spicconando la parte di tetto da dove – presumibilmente – sono cadute le due pietre più grandi, in modo da sfruttare le ultime ore di luce prima del tramonto e redigere la relazione del caso mentre la Municipale ha provveduto ad apporre i sigilli all’area e ad interdire il traffico delle auto e degli autobus ma soprattutto il passaggio pedonale. È toccato ai tecnici della Rete ferroviaria italiana (proprietaria del sottopasso) valutare il da farsi e dare ulteriori indicazioni in merito alla riapertura o alla chiusura del ponte. Gli operai del Comune hanno poi provveduto a transennare i due sbocchi di ingresso e uscita, così da facilitare l’inizio dei cosiddetti lavori di somma urgenza cominciati intorno alle 17. 

Pochi problemi per la viabilità ordinaria: le auto, infatti, transitano su via Lucio Petrone e via Della Monica (il ponte è poco utilizzato per il transito veicolare). Divieto assoluto di passaggio – invece – per i pedoni: questi ultimi in alternativa potranno utilizzare il sottopasso poco distante che collega via Mobilio con via Torrione, fino alla fine delle operazioni di messa in sicurezza, cominciate in serata e durate tutta la notte e che la ditta (incaricata urgentemente dalle ferrovie) proverà ad ultimare in tempi record. Nei prossimi giorni il ponte sarà – dunque – un osservato speciale: i segni del tempo sono visibili e le vibrazioni causate dal traffico ferroviario si fanno sentire in maniera notevole già da tempo, così come gli agenti atmosferici (tra cui l’acqua piovana) potrebbero aver indebolito le coperture in ferro e le strutture in calcestruzzo che fanno da cappotto alla struttura, facilitando così il distacco di intonaco e calcinacci. Massima attenzione da parte dell’amministrazione comunale guidata da Enzo Napoli, per evitare pericoli ai cittadini ma la palla adesso passa ad Rfi che dovrà provvedere (in poco tempo) a sistemare e riqualificare il ponte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
RAVELLO
Ravello, diritto e bellezza:
due giorni di dialogo
con il ministro Sangiuliano
NOCERA INFERIORE
Paura tra Nocera e Pagani:
vagoni senza macchinista
SALERNO
«Asi Awards» a Salerno
per le aziende sostenibili
SALERNO
«Una card di successo»:
iniziativa di Salerno Pulita
NOCERA INFERIORE
«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
SALERNO
Giornate Fai, la finanza partecipa:
si visiterà la sede di via Duomo
SALERNO
Busitalia, 22mila download
per l'app Quibus Campania
SALERNO
Pazienti oncologiche in sit in,
Iannone: vergogna sanitaria
ROCCAPIEMONTE
Ancora gatti uccisi in città:
«Staneremo i responsabili»
SALERNO
Il giallo della zona industriale:
bengalese sgozzato per una lite
CAMEROTA
Bloccati i lavori al Mingardo:
«Il Parco non sapeva nulla»
SCAFATI
Scafati, centrosinistra diviso
i 5 Stellle si alleano col Pd

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie