Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Da avvocato a prof precario:
mille chilometri per lavorare

di Gianluca Sollazzo
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 4 Novembre 2022, 06:50 - Ultimo agg. : 08:14
4 Minuti di Lettura

Mille chilometri in auto nell’arco di tre giorni. Un’ancora di salvezza chiamata scuola. Una vita da prof con la valigia quella di Vito Luongo, 47 anni, con trascorsi da bidello e assistente di segreteria. Ha lavorato nei profili più disparati della scuola dopo una prima vita da avvocato laureato in giurisprudenza. La scuola come svolta esistenziale, un approdo sicuro per una nave nella tempesta della crisi e delle incertezze. Il professore Luongo macina mille chilometri di auto nell’arco di soli tre giorni. Parte il lunedì da Serre in direzione Todi, poi riscende il mercoledì notte verso casa, a sud. È docente precario ma spera di poter finalmente entrare nella scuola dalla porta principale. «Ho passato la prova scritta del concorso ordinario la scorsa estate – rivela il professor Luongo – adesso devo sostenere la prova orale, quella decisiva. Spero di poter diventare docente di ruolo». Lui, che ha conosciuto il precariato in tutti i profili lavorativi del settore scuola. Ha iniziato come supplente bidello in Emilia Romagna, tra Riccione e Rimini. Poi il lavoro in segreteria come assistente scolastico. E infine, da tre anni, professore di diritto alle scuole superiori. Insegna quest’anno alle scuole serali a Todi. 

«Sto conoscendo tanti padri di famiglia, gente che si è dedicata ai figli, molti sessantenni ed extracomunitari – racconta il professore Luogo – lavorare in cattedra per il loro successo scolastico mi entusiasma». È la storia di un supplente con trascorsi in un altro settore. La storia di un precario, figlio della crisi del settore privato e imprenditoriale, che si “riconverte” nella scuola pubblica. Partendo dal basso, proprio come ha fatto l’ex bidello diventato prof. «Sono laureato in giurisprudenza – racconta il serrese, precario a Todi - Ho lavorato come avvocato. Ho avuto un periodo di crisi. Ho deciso anche di fare anche il bidello. Ho lavorato come collaboratore scolastico in Emilia Romagna, a Rimini, dove c’erano più possibilità. Ho avuto prima due contratti come bidello. Poi mi hanno chiamato come personale amministrativo a Riccione». Dalla pulizia dei bagni, dalla sorveglianza e all’accoglienza, al lavoro di segreteria come addetto al personale. L’avvocato degli Alburni, però, non si è accontentato. Ha guardato in alto. E ha deciso di puntare al mondo dell’insegnamento. Da bidello con laurea e da ex avvocato a prof di diritto. Tutto è possibile quando c’è voglia di fare e di mettersi in discussione. «Ho fatto domanda come docente in Umbria – dice professor Vito – è da tre anni che insegno a Spoleto, prima, e Todi, quest’anno. È stato un modo per riconvertirmi, per ricollocarmi nel mondo del lavoro. La scuola non è stata una vocazione ma un’ancora di salvezza. Sono profondamente grato alla scuola. Ho insegnato al biennio delle superiori. E adesso insegno anche al serale ai 60 anni ed extracomunitari che si sono dedicati alla famiglia e che ora riprendono il percorso di formazione e studio». Un supplente con la valigia, tenace sicuramente. 

APPROFONDIMENTI
Asili, a Napoli 21 nidi chiusi e a casa 400 bambini: «Assistenza al palo»
Campania, scuola al via con l’esercito dei precari e il pasticcio supplenze
Boom di cattedre vuote, il nuovo anno
scolastico parte con il record di supplenti

Video

«Lavoro adesso come supplente, ma ho superato il concorso ordinario di questa estate – dice Luongo - In attesa della prova orale che farò in Sicilia». Poi ammette: «Le ho provate tutte – dice - Nell’ambito della scuola ho abbracciato tutte le mansioni. Ho lavorato in segreteria. Avevo altre ambizioni. Nel tempo mi sono reso conto che lavorare nella scuola è un privilegio. Faccio il pendolare – racconta – il lunedì mattina parto alle 6 e il mercoledì rientro a Salerno in nottata. Tra il lunedì e il mercoledì macino circa mille chilometri di auto pur di lavorare». Una vita del fare e di sacrifici. «Quello che guadagno – dice - lo spendo in autostrada e dormo in un ex monastero. Ma non mi dispiace. Su suggerimento di una mia amica professoressa di ruolo ho tentato la carta della scuola e ancora oggi la ringrazio. Spero di poter centrare la scommessa di entrare di ruolo e dedicare a lei questo traguardo». Il professore Luongo è pronto ancora a viaggiare. Dall’Umbria è pronto a trasferirsi in Basilicata, perchè qui ha deciso di gareggiare per la cattedra stabile. Dovrà prima sostenere la prova orale del concorso in Sicilia, regione a cui la Basilicata è accorpata per le procedure di concorso. «La valigia è sempre pronta», ammette il prof serrese. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SARNO
Aggredisce un disabile:
minorenne prima filma
e poi chiede scusa in rete
SALERNO
Bengalese ucciso in strada:
la polizia arresta l'omicida
SARNO
Minaccia la ex con il fucile
stalker 50enne in manette
POLLA
Scontro tra due auto in autostrada:
due donne ferite in ospedale
RAVELLO
Ravello tappezzata
di bandiere azzurre
SALERNO
Salerno, il questore dona
l'olio di Capaci al vescovo
CAMPAGNA
Fiume racconta Campagna:
ponte di pace per gli ebrei
SCAFATI
Sparò ad un coetaneo a Scafati:
15enne finisce in comunità
CONTURSI TERME
Impianto di depurazione,
niente reflui da fuori area
SALERNO
L'addio a Paolo Carbone:
«Oggi la scena è tua»
BUCCINO
Enel X e Magaldi insieme
per la decarbonizzazione
SALERNO
Quindici musei in rete, patto
firmato a Palazzo di città

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, escluso il Covid»

La malattia 
| Gli esami | La stanza 
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio, il parcheggio
è chiuso da 33 anni
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Måneskin infiammano Napoli
alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
IL CASO
Torna a casa in anticipo e trova
il set di un film hard nel salotto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie